I temi weberiani della politica, della burocrazia e della razionalizzazione nella società moderna sono visti nelle interpretazioni di Habermas e di Luhmann e di un particolare marxismo italiano di forte rilevanza sociologica.
L'autore ha cercato di mostrare come i concetti weberiani siano stati analizzati e utilizzati all'interno di differenti schemi interpretativi della società: la teoria dei sistemi (di Luhmann) e la teoria dell'agire comunicativo (di Habermas).
Attraverso il confronto emergono non solo l'idea di burocrazia e di razionalizzazione in Weber, ma anche le premesse e alcune caratteristiche di queste teorie della società.