I primi scioperi, il contratto del 1911, l'ottenimento delle 8 ore e infine l'aspro sciopero di 60 giorni che si svolge nel 1919 sono alcuni momenti di questa storia, ma le vertenze sindacali si intrecciano anche con il diffondersi di nuove tecnologie e con un dibattito che si svolge, non senza contrasti, nell'organizzazione di categoria su alcune questioni generali: l'atteggiamento da tenere rispetto alla guerra di Libia prima e alla guerra mondiale poi, le scelte da compiere nelle fasi più aspre del biennio rosso,, e infine il rapporto con il regime fascista che si sta affermando. la vita quotidiana, il rapporto con il lavoro, le relazioni all'interno della categoria nel periodo fascista sono temi che rimandano a questioni più generali: in particolare, il rapporto complessivo fra classe operaia e fascismo e il modo di intendere -consenso e ..dissenso. Su questi temi, le testimonianze orali qui raccolte integrano efficacemente le fonti scritte e contribuiscono a porre in luce nodi e quesiti che non possono essere affrontati in modo unilaterale. E neppure è semplice, infine, considerare le vicende della categoria nel secondo dopoguerra: le modificazioni tecnologiche aprono problemi di non facile soluzione, inducono comportamenti, "resistenze", opzioni su cui la riflessione dei lavoratori e del movimento sindacale non è terminata.