Questo volume presenta i risultati della prima ricerca sui dirigenti scolastici realizzata su di un ampio campione rappresentativo delle diverse realtà del nostro paese.
La recente emanazione del Decreto legislativo sulla dirigenza scolastica rende particolarmente attuale questa indagine che si propone di studiare l'atteggiamento dei capi d'istituto rispetto alle innovazioni nel governo della scuola portate dall'autonomia.
La ricerca approfondisce questioni essenziali per conoscere l'identità attuale della categoria: le caratteristiche sociologiche, il quadro dei rapporti professionali con i diversi soggetti che compongono l'ambiente scolastico, l'individuazione del profilo professionale che si sviluppa in risposta alle nuove funzioni da svolgere e le problematiche connesse con la formazione in servizio ed il reclutamento.
Il risultato che emerge evidenzia notevoli differenziazioni: è stata costruita una tipologia convincente di direttori didattici e presidi; il fatto significativo è che quasi un terzo di essi ha pienamente acquisito i principi dell'autonomia scolastica. Certo oltre la metà si pone in una posizione intermedia fra innovatori e conservatori, con due caratterizzazioni contrapposte (vocazione gestionale da una parte e vocazione didattica dall'altra), ma la ricerca mette in luce che, con l'autonomia scolastica, l'innovazione manageriale senza consapevolezza didattica è cieca, mentre il cambiamento dei modelli di insegnamento senza cultura organizzativa è inefficace.
Lorenzo Fischer, docente di Sociologia dell'educazione, dal 1996 è Direttore del C.I.R.D.A. (Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica e l'Aggiornamento degli insegnanti dell'Università degli Studi di Torino). Fra le più recenti pubblicazioni nel campo della Sociologia dell'educazione si segnalano: La questione docente, Ed. C.I.R.D.A., Torino, 1994; La sociologie de l'éducation en Italie: centralité et marginalité d'un champ de recherches, in P. Zagefka (a cura di), Sociologie de l'éducation en Europe depuis 1945, ENS Editions, Paris, 1997.
Marco Masuelli, è preside dal 1982, titolare presso l'Istituto professionale per i servizi commerciali, turistici e sociali "C.I.Giulio" di Torino. Ha fatto parte di commissioni ministeriali ed è impegnato in gruppi di lavoro per l'attuazione dell'autonomia della scuola e per la formazione dei dirigenti scolastici: su questi temi ha pubblicato numerosi contributi. Nel periodo '95-'97, distaccato presso la cattedra di Sociologia dell'educazione della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Torino, ha lavorato alla presente ricerca.