Perché alcuni adolescenti mentono, rubano o spacciano? E perché alcuni di loro continuano a farlo, scegliendo gesti sempre più violenti e provocatori, mentre altri smettono di trasgredire?
Gli adulti si interrogano sul significato dei gesti trasgressivi degli adolescenti e sulle risposte più opportune.
È possibile rispondere ad alcune di queste domande attraverso un'interpretazione del significato affettivo delle azioni devianti.
L'educazione alle regole si è profondamente modificata nella famiglia attuale; la scuola cerca nuove vie per la gestione dei problemi di comportamento degli studenti; il sistema della giustizia minorile ha trasformato le misure nei confronti della delinquenza minorile con il nuovo codice di procedura penale.
Questo volume nasce dal lavoro clinico svolto con gli adolescenti e dalla consulenza prestata presso le scuole e i servizi della giustizia minorile. Si rivolge a psicologi, educatori, insegnanti, genitori, assistenti sociali: comprendere infatti le ragioni e il significato della trasgressività adolescenziale è l'unica strategia per rispondervi in maniera adeguata e impedire che degeneri in delinquenza minorile.
Alfio Maggiolini, psicologo e psicoterapeuta, è socio dell'Istituto "Il Minotauro", consulente dei Servizi della giustizia minorile di Milano, e docente della scuola di Specializzazione in psicologia del ciclo di vita dell'Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato Mal di scuola (Unicopli, 1994) e Counseling a scuola (Milano, 1996).
Elena Riva, psicologa e psicoterapeuta, è socia dell'Istituto "Il Minotauro" e consulente presso i Servizi della giustizia minorile di Milano. Ha pubblicato Figli a scuola (Angeli, 1996) e con G. Pietropolli Charmet Adolescenti in crisi, genitori in difficoltà (Angeli, 1995).