Un modello economico-ambientale per la gestione delle risorse forestali

A cura di: Leonardo Casini, Alberto Marinelli

Un modello economico-ambientale per la gestione delle risorse forestali

Edizione a stampa

47,00

Pagine: 320

ISBN: 9788820494063

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 237.11

Disponibilità: Limitata

L'Italia a fronte di una superficie forestale estesa per circa un terzo del territorio, presenta evidenti problemi di approvvigionamento legnoso e di gestione razionale delle risorse forestali dal punto di vista socio-ambientale. Dopo un lungo periodo in cui il settore forestale è rimasto ai margini degli interessi e delle politiche economiche nazionali, oggi si assiste ad una sua riscoperta, anche se su basi profondamente diverse dal passato.

II ruolo che le superfici forestali sono sempre più chiamate a svolgere è di tipo ambientale-ricreativo, anche se lo sviluppo del settore di trasformazione della materia prima legnosa è tale da porre il problema del contenimento della dipendenza dell'approvvigionamento dall'estero. Tale questione assume oggi particolare significato in relazione ai nuovi orientamenti dell'Unione Europea in materia di Politica agricola comune e di sviluppo economico sostenibile.

Questo volume si inserisce in questo contesto, proponendosi di partecipare al processo di valorizzazione delle risorse forestali, contribuendo a meglio definire e prevedere le esigenze del mondo produttivo in tutte le varie fasi della filiera foresta-legno ed il ruolo economico e sociale delle altre funzioni svolte dalle risorse forestali. Il lavoro si articola in una prima parte di descrizione del sistema foresta legno, dell'evoluzione delle aree protette e della ricreazione all'aperto in Italia. La seconda parte si occupa invece dell'analisi d'insieme del sistema foresta legno, e delle metodologie di analisi delle interdipendenze esistenti fra i vari servizi offerti dal bosco, le attività di trasformazione, il turismo, ecc. L'approccio di gestione multiobiettivo delle risorse forestali parte da una riconsiderazione dei presupposti teorici che sono alla base delle scelte sociali, proponendo l'adozione di alcuni nuovi paradigmi per la definizione del concetto di benessere sociale. Dal punto di vista applicativo questa impostazione teorica ha dato luogo ad un modello multiattributo di allocazione della spesa pubblica in aree montane per interventi forestali e di istituzione di aree protette.

Per quanto riguarda gli aspetti economici il modello si basa su una matrice dell'economia italiana ampliata con i comparti del legno e dei parchi, mentre per gli aspetti ambientali opera su indicatori quali-quantitativi fondati sui concetti di biodiversità, resilienza, ecc. Le alternative migliori vengono infine selezionate secondo un processo di scelta ad ordinamento debole, ispirato a principi di non compensatorietà fra obiettivi e di sostenibilità intergenerazionale.

Leonardo Casini è titolare della cattedra di Economia e politica agraria, presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Napoli Federico II, e incaricato di Economia dell'ambiente presso l'Università di Firenze. La sua attività di ricerca spazia dalla teoria delle scelte sociali, alle metodologie di pianificazione territoriale, all'economia aziendale. È membro delle principali associazioni scientifiche nazionali ed internazionali del settore economico agrario ed ambientale. Augusto Marinelli è titolare della cattedra di Estimo forestale ed ambientale presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Firenze, è preside della stessa facoltà, è presidente della Società italiana di economia agraria e membro del Consiglio universitario nazionale. Nella sua attività di ricerca si è occupato dei problemi inerenti l'economia e l'estimo forestale ed ambientale. È membro delle principali società scientifiche e accademiche nazionali ed internazionali.


La normativa in materia forestale ed ambientale, di Roberto Fratini
Politica comunitaria forestale
Politica comunitaria per l'ambiente
Fondi strutturali
Aspetti di politica nazionale e regionale per il bosco
Il Piano forestale nazionale
La componente ambientale
La legge sulla montagna
Le aree protette e la normativa di riferimento
La legge quadro sulle aree protette
Le risorse forestali nazionali e la filiera foresta - legno mobili, di A. Cateni, E. Marone, S. Romano, A. Savignano
Superficie e distribuzione della proprietà forestale
Il fabbisogno e il consumo apparente dei prodotti forestali
Il sistema legno nel suo complesso ed il campione analizzato
I flussi di interscambio di legname fra i vari settori del sistema legno italiano
L'analisi delle quantità
L'analisi dei valori
L'analisi dei prezzi
Le imprese di utilizzazione boschiva
La struttura produttiva
La legna da ardere
La fliera legname da lavoro
Le imprese di segagione
Le imprese di semifiniti in legno
Le imprese di imballaggi in legno
Le imprese di falegnameria industriale
Le imprese della produzione del mobile in legno
Il settore cartario
Domanda ed offerta di ricreazione all'aperto in Italia, di Marco Albani
Ampliamento della matrice intersettoriale dell'economia italiana e suo impiego come modello econometrico, di Leonardo Casini, Enrico Marone
L'ampliamento della matrice con i comparti del settore legno e dei parchi
La costruzione delle colonne per i comparti analizzati
La costruzione delle righe per i comparti analizzati
La matrice dei coefficienti di attivazione
La chiusura della matrice ampliata rispetto al consumo
La ripartizione della matrice a flussi totali in produzione interna e importazioni
Analisi di simulazione
Effetti della variazione di domanda del consumo di mobili
Gli effetti degli imboschimenti previsti dall'applicazione del Reg. 2080
Le implicazioni economiche dell'aumento della domanda di ricreazione all'aperto
La trasformazione di una matrice regionale a prezzi depart usine in matrice a prezzi di mercato
Un modello per lo sviluppo sostenibile delle aree marginali, di Leonardo Casini
Aspetti economici ed ecologici
La funzione di benessere sociale
La valutazione del benessere e l'ampliamento del quadro informativo
Le metodologie di aggregazione, di confronto e di ottimizzazione
Il modello multilevel programming e l'analisi dell'efficienza della spesa pubblica nella pianificazione territoriale delle risorse forestali e ambientali, di lacopo Bernetti
La struttura del modello
Il modello regionale
Gli interventi considerati
Un esempio di applicazione del modello regionale: la Toscana
Il modello nazionale


Contributi: Marco Albani, Jacopo Bernetti, Antonio Cateni, Roberto Fratini, Augusto Marinelli, Enrico Marone, Severino Romano, Alessandra Savignano

Collana: Sistema agricolo italiano

Argomenti: Economia agro-alimentare - Economie locali, economia regionale

Potrebbero interessarti anche