Una gestione integrata del ciclo dell'acqua e dei rifiuti

A cura di: Paolo Battistoni, Mario Beccari, Franco Cecchi, Mauro Majone, Alessandro Musacco, Paolo Pavan, Pietro Traverso

Una gestione integrata del ciclo dell'acqua e dei rifiuti

Fondamenti, stato dell'arte, ingegneria di processo

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 224

ISBN: 9788846413086

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 1148.4

Disponibilità: Fuori catalogo

I trattamenti delle acque reflue dovranno modificare il loro ruolo originario di processi-impianti tesi alla riduzione dell'impatto ambientale delle acque restituite all'ambiente dopo il loro uso, per dare spazio al ruolo di purificazione della risorsa idrica e permetterne il riutilizzo. Ciò, e l'evoluzione della normativa ambientale impongono alle società dei servizi idrici integrati un'attenta attività oltre che nel campo della gestione aziendale, in quello tecnico. Infatti, è soltanto attraverso una profonda conoscenza delle migliori tecnologie disponibili su scala reale che esse potranno fornire con continuità le dovute qualificate risposte ai propri utenti/clienti.

Un tale scenario non può certamente essere perseguito adottando semplificazioni del sistema e tantomeno senza una adeguata, profonda revisione dell'odierna ingegneria per l'ambiente.

Questo volume, voluto da Proaqua in attuazione del proprio compito istituzionale di ente di trasferimento, si colloca in questo scenario, rappresentando un esempio di dialogo tra il mondo scientifico accademico e quello delle imprese che si occupano della gestione dell'ambiente in generale e del ciclo dell'acqua in particolare.

In esso è illustrato quanto in questi ultimi anni si è fatto entro la logica della premessa a queste parole, a livello di ricerca e sviluppo e senza trascurare l'aspetto operativo, nella direzione tracciata dal legislatore. Sono evidenziati limiti e validità di alcuni approcci, registrati in modo rigoroso dal punto di vista metodologico secondo il linguaggio tipico dell'ingegneria di processo.

Il libro affronta gli aspetti fondamentali dell'evoluzione generazionale degli impianti di depurazione, con riferimento alla linea acque e alla linea fanghi, e gli aspetti connessi con l'integrazione del ciclo dell'acqua e dei rifiuti solidi in una logica che guarda al futuro. In maniera innovativa è affrontato altresì il problema dei ricircoli interni e con rigoroso approccio, ma senza perdere di vista l'aspetto applicativo, sono evidenziati i limiti dei processi di rimozione dei nutrienti, attraverso strumenti di calcolo avanzati ed accreditati.

L'appendice, non meno importante, illustra una applicazione (prima al mondo) su scala reale dei concetti più avanzati presentati nel libro.

Paolo Battistoni , è professore associato in Ingegneria sanitaria ambientale presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Ancona.

Mario Beccari è professore ordinario in Processi e impianti industriali chimici presso la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche, naturali dell'Università di Roma.

Franco Cecchi è professore ordinario in Impianti biochimici e Processi biotecnologici ambientali presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università di Verona.

Mauro Majone è ricercatore confermato presso il Dipartimento di chimica dell'Università "La Sapienza" di Roma e titolare per affidamento del corso di Laboratorio di processi ed impianti industriali chimici presso la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali della stessa Università.

Alessandro Musacco è dottore di ricerca in Processi chimici industriali.

Paolo Pavan è ricercatore in Impianti chimici presso il Dipartimento di scienze ambientali della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Venezia.

Pietro Traverso è professore associato di Processi di depurazione di effluenti inquinanti presso il Dipartimento di scienze ambientali dell'Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia.



Giovanni Domenichini, Gennaro Bulgarelli, Prefazione
Franco Cecchi, Presentazione
Mario Beccari, Rimozione biologica dell'azoto
(Descrizione del processo; Nitrificazione; Denitrificazione; Processi avanzati; Schemi di impianto; Sistemi a biomassa sospesa; Sistemi a biomassa adesa; Realizzazioni in piena scala nazionali ed internazionali; Sistemi separati; Sistemi integrati; Elementi di progettazione)
Mario Beccari, Rimozione biologica del fosforo
(Descrizione del processo; Orientamenti della ricerca; Schemi di impianto; Sistemi agenti sulla corrente principale; Sistemi agenti su una corrente laterale; Efficienze di rimozione; Realizzazioni in piena scala nazionali ed internazionali; Elementi di progettazione)
Mario Beccari, Rimozione combinata di azoto e fosforo per via biologica
(Descrizione del processo; Schemi di processo; Sistemi a ricircolazione; Sistemi a flussi alternati; Efficienze di rimozione; Realizzazioni in piena scala nazionali ed internazionali; Elementi di progettazione)
Franco Cecchi, Alessandro Musacco, Paolo Pavan, Digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti solidi urbani
(Descrizione del processo di digestione anaerobica: biochimica e cinetica; Schemi di processo; Influenza del tipo di substrato sul processo di digestione anaerobica; Digestione anaerobica a fasi separate; La co-digestione anaerobica; Livello di ricerca e sviluppo; Esperienze su scala reale; Fermentazione anaerobica; Integrazione dei processi di digestione anaerobica della FORSU e di rimozione biologica dei nutrienti dalle acque di scarico; Elementi di progettazione; Dimensionamento di un digestore per soli fanghi di supero; Criterio del tempo di residenza medio dei microorganismi; Criterio dei fattori di carico; Criterio della popolazione servita; Influenza del sistema di agitazione del reattore; Dimensionamento di un digestore per co-digestione; Dimensionamento di un fermentatore acidogenico; Monitoraggio del processo di digestione anaerobica)
Paolo Battistoni, La rimozione del fosforo e dell'azoto dai surnatanti
(Descrizione del processo di rilascio dei nutrienti in impianti convenzionali ed avanzati; Il rilascio di azoto; Il rilascio di fosforo; Rilascio del fosforo nell'ispessimento (flottazione, centrifugazione) di fanghi di supero biologici; Rilascio del fosforo nella digestione anaerobica dei fanghi; Rilascio del fosforo in disidratazione fanghi; Rimozione del fosforo (stato della ricerca e realizzazioni in piena scala); Rimozione del fosforo congiuntamente alla stabilizzazione del fango; Rimozione del fosforo durante il condizionamento del fango digerito anaerobicamente; Trattamento dei surnatanti; Precipitazione; Cristallizzazione; Rimozione dell'azoto (stato della ricerca e realizzazioni in piena scala); Rimozione dell'azoto attraverso equalizzazione e ricircolo in testa impianto, per nitrificazione e denitrificazione separata, nel caso di impianti centralizzati di trattamento fanghi; Rimozione combinata di azoto e fosforo; Considerazioni economiche; La rimozione del Fosforo; Nitrificazione e denitrificazione separata; Impianti di trattamento centralizzato dei fanghi)
Paolo Battistoni, La progettazione di impianti di depurazione a cicli integrati acque reflue-rifiuti solidi. Analisi tecnico economica
(Caratteristiche dell'influente; Indagine nazionale Federgasacqua; Gli strumenti di calcolo; Schemi depurativi; Il trattamento a cicli separati; Integrazione dei cicli acque rifiuti; Analisi dei costi)
Appendice - L'impianto di Treviso - (Premesse al progetto; Descrizione dell'impianto; Simulazione delle rese di funzionamento della linea nuova; Area dimostrativa fermentazione FORSU; Area dimostrativa "Struvite")

Potrebbero interessarti anche