Il peso che ha in Italia la suinicultura di tipo intensivo nella bilancia dei pagamenti e la sua azione fortemente impattante sul territorio rurale, stimolano a ricercare soluzioni di equilibrio tra una visione meramente produttiva ed una incentrata sull'esclusiva difesa dei valori ambientali.
Il successo di questo nuovo modello di sviluppo dipenderà dall'evoluzione che si riuscirà ad imprimere alla ricerca di metodologie di intervento che possano garantire all'allevatore sicurezza nel proprio lavoro, al cittadino un corretto uso del suolo, al pubblico funzionario certezza nel suo operato.
Il volume costituisce un primo contributo di impostazione del metodo che si svilupperà nel corso della ricerca pluriennale Raisa (Ricerche avanzate per innovazioni nel sistema agricolo) del Cnr e contiene i risultati del primo anno di ricerca dei due Nuclei monodisciplinari in cui si è privilegiata l'individuazione e la lettura critica dei termini che fanno parte del processo e delle procedure di studio d'impatto ambientale.