Qual è la specificità della confezione? Che cosa distingue la confezione dagli altri manufatti? E, soprattutto, che cosa è il packaging oggi? Questo libro esplora le recenti direzioni nell'arte del confezionare, allargandone i confini sino a comprenderne i rapporti con la vita sociale e comunicativa delle persone, e specificando le modalità con cui i pack svolgono il loro compito: da un lato di protezione e cura, dall'altro di comunicazione e messa in dialogo.
Nel libro sono analizzati alcuni casi di confezioni ritenuti significativi (dal computer iMac della Apple, alle confezioni di Svelto, al packaging di Madonna, al modo con cui è stato "imballato" il supermercato Albert Heijn in Olanda) in maniera che ogni concetto teorico trovi sempre appoggio e confronto con esempi concreti.
Il libro è rivolto a tutti coloro che per ragioni di studio o per ragioni professionali intendono approfondire i meccanismi comunicativi presenti in qualsiasi tipo di confezione, così da poterli padroneggiare con sicurezza e indirizzare con precisione.
Mauro Ferraresi è docente di Linguistica del testo all'Università di Ginevra e insegna Tecniche Pubblicitarie presso lo IULM di Milano. Ha pubblicato articoli e saggi sulla semiotica del testo, sull'inventiva, su semiotica e marketing, sul parlare in pubblico. È autore, tra l'altro, di L'invenzione nel racconto , Guerini, Milano, 1987; I segni dell'invenzione , Guerini, Milano, 1990; e L'arte della parola , Esi, Napoli, 1995. Da alcuni anni cura una rubrica su MARKUP dedicata all'analisi del packaging ed è consulente per ricerche qualitative e semiotiche in AC Nielsen CRA.