Considerate a lungo qualcosa di esoterico, le tecniche di network analysis suscitano in Italia un crescente interesse, grazie ai contributi che le loro applicazioni hanno fornito allo sviluppo teorico della sociologia contemporanea. Il libro fornisce una sistematica discussione delle tecniche, illustrando in modo elementare le nozioni di base della teoria dei grafi e dell'algebra delle matrici. L'impianto del testo segue le fasi di una ideale ricerca empirica, che parte dalla formulazione delle ipotesi sulla base di una concezione relazionale dei fenomeni sociali, definisce operativamente i concetti di relazione, legame, soggetto, gruppo e struttura, discute le modalità di raccolta e organizzazione dei dati. Viene illustrata la rappresentazione grafica dei reticoli, assistita dal calcolatore, la rappresentazione matriciale e le relative operazioni che permettono il calcolo di indici strutturali, posizionali e di configurazione. Tutte le procedure illustrate sono corredate da esempi ricavati da ricerche classiche, con discussione dei risultati, sia dal punto di vista tecnico sia sostanziale.
Particolare attenzione è dedicata alla rilevanza teorica dei concetti e alla loro origine nella sociologia classica. Le prospettive di sviluppo teorico e i vantaggi e i limiti dell'apparato tecnico vengono confrontate con le tecniche tradizionali di indagine, in una sorta di bilancio critico. Il volume si conclude con una guida pratica ai più diffusi programmi informatici di network analysis .
Antonio M. Chiesi insegna metodologia delle scienze sociali presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento e sociologia presso l'Università Bocconi di Milano. Si è occupato di analisi dei reticoli fin dagli anni '70 presso le Università di Essex e di Groningen. Svolge ricerca anche nell'ambito della sociologia economica e del lavoro e ha pubblicato vari libri tra cui: Il sistema degli orari (1980), Sincronismi sociali (1989), Lavori e professioni (1997) Recent Social Trends in Italy (1999 con A. Martinelli e S. Stefanizzi).