Bisogna costruire nuove politiche del lavoro , a partire dalle esperienze positive già realizzate , per fronteggiare le crisi occupazionali e, più in generale, la crescente mobilità del lavoro: è questo il filo conduttore del volume, che presenta i risultati di 21 studi di caso, di tipo aziendale o territoriale, svolti in Italia nel quadro di "MODIL - Modelli di Intervento per il Lavoro", un progetto comunitario cui partecipano 14 partner di 10 paesi europei.
L' ambito locale è il contesto dell'innovazione, dove è possibile promuovere la competitività e la flessibilità del sistema produttivo e sostenere contemporaneamente la crescita professionale dei lavoratori, rispondendo in forme nuove alle loro esigenze di sicurezza e realizzazione.
Non mancano gli attori per questa sfida: come i casi studiati ampiamente suggeriscono, la convergenza organizzata e regolata di imprese, parti sociali, enti pubblici e soggetti sociali rilevanti apre le porte a soluzioni originali , complesse ed efficaci, su cui gli autori si soffermano, proponendo modelli di analisi, criteri di interpretazione e proposte di implementazione.
Ma la concertazione locale , grimaldello dell'innovazione, per essere davvero efficace deve essere interpretata dagli attori locali con grande responsabilità e deve essere tradotta, con precise scelte organizzative , in strategie di azione e specifici strumenti innovativi.
Il volume nasce dalla collaborazione tra l'IRES CGIL "Lucia Morosini" del Piemonte, gli IRES CGIL della Lombardia, Veneto, Toscana, Emilia-Romagna, l'Osservatorio sulla Contrattazione della FIOM-CGIL del Piemonte, la Cooperativa S.R.F. - Società Ricerca e Formazione di Torino e l'agenzia di sviluppo Codex di Torino.
Scritti di: Franco Bortolotti, Mario Giaccone, Loris Lugli, Nicoletta Pari, Piero Pessa, Contardo Pifferi, Roberta Ricucci, Davide Roccati e Marco Trentini.
Giancarlo Cerruti è segretario regionale della Federazione Formazione e Ricerca della CGIL del Piemonte e professore a contratto di Sociologia industriale presso l'Università degli Studi di Torino.
Roberto Di Monaco è direttore dell'IRES CGIL "Lucia Morosini" e professore a contratto di Sociologia del Lavoro presso l'Università degli Studi di Torino.
Massimo Follis è docente di Sociologia del lavoro presso l'Università degli Studi di Torino.