Ci si droga per predisposizione genetica, biologica o sociale? O nessuno può mai dire in anticipo se una persona sceglierà nella sua vita anche la droga? L'analisi delle cause che spingono a drogarsi è difficile e senza soluzioni a buon mercato. Don Mario Picchi, protagonista di questo libro-intervista e della storia delle risposte terapeutico-educative al problema, ammette che più il tempo passa e più conosce da vicino i giovani, meno facile gli riesce comprendere perché si sono drogati. Tanto meno fornisce in questi dialoghi delle ricette o un prontuario di cose da fare e da non fare. Non c'è nulla di miracoloso nei ragazzi che ricominciano finalmente a vivere dopo l'abbruttimento e la degradazione fisica e morale, se non il miracolo dell'individuo che trova la forza, in sè e con gli altri, di ricostruirsi. Tutto è fatica, tutto è volontà di conquista personale. Nessuno regala soluzioni o si sostituisce all'altro.
La storia che don Mario racconta è quella della sua vita, del Centro Italiano di Solidarietà, dei giovani emarginati e in difficoltà, dei volontari, degli amici che si sono rimboccati le maniche e si sono sporcati le mani. Questi dialoghi serbano la speranza che la loro lettura spinga chi avverte dentro se stesso angoscia o disperazione a dirsi "Voglio parlarne con gli altri, voglio chiedere aiuto". E sproni chi vorrebbe agire, ma si sente inutile e impotente, ad individuare un nuovo percorso di vita. In questo senso il messaggio centrale non riguarda la droga. Riguarda l'Uomo. Non l'uomo in quanto protagonista di una storia di tossicodipendenza. Riguarda ciascuno di noi perché è un richiamo alle responsabilità verso se stessi e verso gli altri.
Don Mario Picchi è il fondatore e il presidente del Ce.I.S., Centro Italiano di Solidarietà e della Federazione Italiana delle comunità terapeutiche. A lui si deve la filosofia del "Progetto Uomo", al quale si ispirano numerosi programmi terapeutico-educativi.
Enzo Caffarelli dirige la Rivista "Il Delfino", ed è autore di vari saggi sulle tossicodipendenze. E' stato redattore e conduttore di rubriche radio televisive, tra le quali "Droga, che fare" e svolge consulenze sui temi del sociale.
Questo volume inaugura la collana Le Comete: testi agili e scientificamente all'avanguardia per aiutare a comprendere (e forse risolvere) i piccoli e i grandi problemi della vita di ogni giorno.