Io bevo molto: sono alcolista?
Perché mia moglie si ubriaca?
Mia sorella è malata oppure viziosa?
Come devo trattare mio marito quando è ubriaco?
Anche la birra fa diventare alcolisti noi giovani?
Quanto e come bevono i giovani?
Questo è un libro fatto di domande e di risposte. Libro scritto a quattro mani dove le domande sono fatte da una "Lei" che ha assistito e condiviso la disperazione e i momenti bui di un familiare alcolista. Le risposte vengono da uno specialista, un alcologo, il cui lavoro è avere tutti i giorni a che fare con alcolisti e loro parenti per aiutarli a uscire dal loro inferno personale. Il dialogo, arricchito dall'esposizione di casi, segue le persone in tutte le possibili situazioni di vita, siano esse alcolisti, familiari o amici. Questo dialogo diventa presto l'espressione di un percorso di vita fatto insieme, tra chi presenta "bisogni" e chi fornisce "risposte". Ed è un percorso nella solitudine dell'uomo che, a volte, può peggiorare se favorita da atteggiamenti inconsapevolmente ipocriti che cercheremo di individuare.
Il libro tenta inoltre di essere anche un viaggio coraggioso nella sofferenza, cercando di descriverla ed interpretarla senza remore né tabù. Inoltre vuole anche essere una traccia per chi desidera creare un rapporto "intenso" tra paziente e terapeuta.
L'alcolista, il suo familiare, la persona che viene a contatto con questo tipo di problema, nella ricchezza delle situazioni trattate troveranno senz'altro più di una risposta anche ai loro "perché?".
Giorgio Cerizza , medico specialista in psichiatria e psicoterapeuta, è responsabile della Sezione Ospedaliera di Riabilitazione per Alcoldipendenti del Presidio di Rivolta D'Adda, della Azienda Ospedaliera di Crema. Recentemente ha pubblicato Alcol, quando il limite diventa risorsa (Angeli, 1998) e Il profilo professionale dell'Alcologo (Angeli 1999).
Vittoria Maria Borella , laureata in scienze politiche, Ph.D in economia e diritto del lavoro, Master Degree in psicologia, è specializzata in tecniche di comunicazione (analisi transazionale e programmazione neurolinguistica). Ha pubblicato: Comunicare, persuadere, convincere. Come ottenere dagli altri quello che si vuole con le tecniche di programmazione neurolinguistica (Angeli, 1997) e Il rapporto medico-paziente. Tecniche e suggerimenti pratici per un buon rapporto con i propri pazienti (Angeli, 1999).