Insegnare a comunicare.

Silvia Magnani

Insegnare a comunicare.

Come fare dei primi mesi di vita l'origine dell'intelligenza comunicativa

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 144

ISBN: 9788846426741

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 239.106

Disponibilità: Esaurito

Ha poche settimane di vita e nostro figlio già ci sorride, cerca con lo sguardo il nostro viso, ride in risposta ai nostri richiami. È l'inizio di quella abilità comunicativa che ne farà un cittadino del mondo. Curioso, disponibile, intraprendente.

Aiutiamolo da subito a sviluppare quella speciale intelligenza che lo predispone, sin dalla nascita, a incontrare e a comprendere gli altri. Ne faremo un adulto più felice.

Ecco una guida dedicata alle mamme e ai papà - ma anche alle nonne, alle tate, alle zie - che ci introduce nel mondo della comunicazione, insegnandoci, passo dopo passo, a sviluppare nel bambino quelle potenziali capacità che rendono da sempre l'uomo un animale sociale. Così non solo le coccole, ma la pappa, la cura del corpo, il gioco potranno divenire momenti magici, fonti di stimoli e conoscenze.

Perché per il cucciolo d'uomo ogni cura dedicata alla sua persona è testimonianza di amore. E l'amore è mettere in comune ma, soprattutto, come l'abilità di comunicare, ... è contagioso.

Silvia Magnani , esercita la professione di otorinolaringoiatra e foniatra a Milano, dove vive col marito e i tre figli. Da sempre si occupa di terapia e prevenzione dei disturbi della comunicazione. È autrice di Auxilium, manuale di educazione per i disabili (Torino, 1988), Comunicare a teatro (Torino, 1990), L'Arte vocale (Torino, 1996) e, per i nostri tipi, Dal gesto al pensiero (1998) e Il bambino e la sua voce (2000).


Introduzione: la comunicazione
(Tanti modi per comunicare; Come riconoscere il buon comunicatore?; Una forma di comunicazione primitiva: il comportamento)
Parte I. La comunicazione nelle primissime età della vita
La nascita della relazione comunicativa
(La relazione di attaccamento; Condizioni che facilitano l'instaurarsi della relazione di attaccamento; La paura del parto e del dolore; Il parto)
Aspetto materno della relazione di attaccamento
(Una riflessione preliminare; L'alimentazione: da prima forma della relazione a quotidiano impegno; La cura; La sorveglianza e la salvaguardia; Educazione dei genitori al "giusto distacco", già dalla primissima infanzia; Il bambino e il legame con la madre; La relazione di attaccamento; Modalità infantili per tessere il legame)
Parte II. L'oralità al centro della comunicazione
Dal cibo al linguaggio
(Con la bocca alla scoperta del mondo; L'educazione della bocca non finisce mai; Verso un'educazione all'oralità; Il magico momento dello svezzamento; Il lungo cammino della deglutizione; L'educazione orale all'alba dell'autonomia; Il nostro bambino è un esperto esploratore?)
Sviluppo della comunicazione vocale-linguistica
(Le tappe della comunicazione; Dalla voce alla parola; Il vocabolario; Il linguaggio e l'intenzione; Come seguire nei nostri bambini la comparsa dei performativi gestuali e linguistici)
Parte III. Le parole non bastano
Oltre il linguaggio
(Non solo parole; La gestualità si insegna?; Quanti tipi di gesti esistono?; Quando il gesto indica malessere; I gesti dei nostri bambini)
È pronto per entrare in società
(Presupposti della educazione sociale; La società veloce e il culto della fretta; Effetti sulla comunicazione verbale della società veloce; Andare contro corrente riconquistare il tempo; L'arte di ascoltare; Come si diventa buoni ascoltatori)
Appendice
(Il disturbo di comunicazione; Il disturbo specifico di linguaggio).

Collana: Le Comete

Argomenti: Strumenti per educatori - Bambini, genitori

Livello: Guide di autoformazione e autoaiuto

Potrebbero interessarti anche