In questo secondo volume prosegue il tentativo da parte dell'autore, di tracciare il profilo di quindici diplomatici italiani "protagonisti" e "professionisti" della politica estera italiana.
Attraverso le loro storie, contrassegnate nelle più varie e diverse manifestazioni, si dà un contributo singolare alla conoscenza della politica estera del nostro paese.
Enrico Serra , professore emerito di Storia delle relazioni internazionali dell'università di Bologna. Corrispondente dell'"Istituto lombardo. Accademia delle Scienze e Lettere" e dell' Institut de France . Dal 1972 al 1992 è stato Capo del servizio storico e dell'Ufficio studi del Ministero degli esteri. Fra le sue pubblicazioni: C. Barrère e l'intesa italo francese (pref. di Carlo Sforza), Milano, 1950, l'intesa mediterranea del 1902 (pref. W.N. Medlicott), Milano, 1957, primo premio N. Antologia; La questione tunisina da Crispi a Rudinì (pref. L. Salvatorelli), Milano, 1967; Nitti e la Russia , Bari, 1975; A. Pisani Dossi diplomatico , Milano, 1987; Manuale di storia delle relazioni internazionali e diplomazia , Milano, 1996. Con il prof. Duroselle, copresidente del "Comitato italo francese di Studi storici", ha pubblicato per i tipi dell'Ispi e FrancoAngeli, otto volumi in Atti.