Ripensare la nostra società ad alta densità tecnologica e percorrere le impronte che l'uomo contemporaneo lascia come tracce incerte è lo scopo di questo volume.
La pista che viene seguita è l'intreccio fra comunicazione, informazione e nuove tecnologie.
Verso una sociologia del quotidiano tesa fra dimensione emozionale del soggetto e dinamiche di funzionamento del sistema.
Una scrittura che si muove dalla periferia (macrosistema) al centro (mondi vitali) e dal centro alla periferia secondo una logica di interscambio comunicativo supportato dalle nuove tecnologie.
La sfida che la tecnica presenta si dipana fra le logiche dei mass media e quelle dei personal media: chi vincerà?
Lella Mazzoli , ordinario di Sociologia della Comunicazione alla Facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino, dove insegna anche Teoria dell'Informazione. È direttore del Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata (LaRiCA). Ha pubblicato fra gli altri Profili sociali della comunicazione e nuove tecnologie (Milano 1995), Le "voci di dentro". Analisi delle strutture comunicative nei processi di produzione industriale , con E. Mascilli Migliorini e O. Valenti (Milano 1997), Tracce nella rete. Le trame del moderno fra sistema sociale ed organizzazione , con G. Boccia Artieri (Milano 2000).