La Toscana è terra di piccole imprese: è questo un punto di forza e nello stesso tempo di debolezza nel nuovo scenario competitivo a scala globale.
Partendo da una analisi accurata dell'attuale fase evolutiva (la globalizzazione) e da questi tratti caratteristici dello sviluppo economico e produttivo della regione, la ricerca punta ad individuare in settori "di nicchia" dell'economia regionale (l'alta tecnologia e il turismo rurale) gli elementi di innovazione nell'area delle risorse umane in grado di prefigurare un percorso di cambiamento nei tratti tradizionali della cultura imprenditoriale ed organizzativa della regione.
Le figure sistemiche, di cui tratta il lavoro di ricerca, rappresentano una chiave di lettura di fenomeni in atto sia nelle grandi imprese che nei sistemi di piccola impresa ma rappresentano ancor di più la possibile evoluzione professionale di soggetti chiamati a svolgere un importante ruolo di connessione organizzativa e cognitiva in sistemi produttivi "sparsi" sul territorio in una pluralità di funzioni e di processi sottoposti ad un livello di coordinamento flessibile e variabile.
Il project manager di una grande impresa dell'high tech o l'animatore turistico di un territorio rurale racchiudono in sé importanti caratteri di una professione di particolare rilevanza nell'economia attuale ed ancor di più in quella del futuro: saper connettere la conoscenza globale con la conoscenza locale, intercettare una domanda personalizzata con una offerta sparsa e specializzata in piccole fasi, organizzare, per dirla in maniera sintetica, l'incontro fra una specifica area di consumo a livello globale e una specifica area di produzione a livello locale. Si tratta di figure emergenti nel nuovo mercato del lavoro, anche se spesso non ancora riconosciute nello specifico professionale o non ancora ben definite all'interno di processi produttivi localizzati, che necessitano di una particolare attenzione dal punto di vista formativo e dal punto di vista della regolazione contrattuale.
Maria Carla Meini è ricercatrice dell'IRPET; ha pubblicato saggi sugli aspetti economici e sociali del lavoro in Toscana; Mauro Grassi, ricercatore presso l'IRPET, dirige la sezione "Produzione e lavoro". Recentemente si è occupato di analisi dello sviluppo regionale; Roberto Pagni , ricercatore IRPET, dottore di ricerca in Economia e politica agraria, si occupa di economia rurale e di analisi delle politiche regionali per lo sviluppo; Daniele Calamandrei collaboratore IRPET e ARTEX (Centro Servizi per l'Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana), si occupa di formazione e di progetti per lo sviluppo della piccola impresa.