Il Manuale del Territorio Aperto costituisce una guida per operare nel territorio extraurbano e per disciplinare i nuovi interventi e le trasformazioni in corso entro un quadro rispettoso delle risorse e dei valori ambientali e fondato sui principi di uno "sviluppo sostenibile".
Il Manuale è uno strumento orientativo e di indirizzo rivolto sia agli amministratori pubblici che agli imprenditori privati. Senza essere un repertorio giuridico, contiene numerosi riferimenti a recenti leggi e decreti che riguardano direttamente le azioni di trasformazione e i provvedimenti di tutela.
I Piani Provinciali di Coordinamento (PTCP) dettano norme di valore prescrittivo ma lasciano nello stesso tempo agli enti locali il compito e la responsabilità di armonizzare i propri strumenti urbanistici con i criteri che hanno ispirato il Piano e di adeguarli alle mutevoli condizioni locali.
Per facilitare la lettura dello "Statuto del Territorio" che accompagna il PTCP di Firenze, il Manuale raccoglie in una serie di voci in ordine alfabetico, suggerimenti e indicazioni, anche di dettaglio, volti alla tutela degli elementi che compongono il delicato equilibrio del paesaggio fiorentino.
Pur riferite in particolare alla Provincia di Firenze, le indicazioni e i suggerimenti non hanno solo valore locale, ma riguardano tutti i territori extraurbani che hanno problemi comuni di sviluppo e tutela.
Contributi di Pier Virgilio Arrigoni, Enrico Battisti, Roberto Budini Gattai, Carlo Marzuoli, Mirella Loda, Luigi Ulivieri, Elena Vignoli, Luigi Zangheri
Giuseppe Barbieri è emerito di Geografia presso l'Università di Firenze. È autore di numerosi scritti di argomento paesistico-ambientale ed è stato membro del Comitato tecnico-scientifico del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Firenze.
La consulenza per gli aspetti giuridici è di Carlo Marzuoli , professore ordinario di Diritto Amministrativo alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze, con la collaborazione dei dottori Elena Vignolini ed Enrico Battisti .
Sono autori dei contributi particolari: l'architetto Luigi Ulivieri , direttore dell'Area delle Politiche del Territorio della Provincia di Firenze e i docenti dell'Università di Firenze: Pier Virgilio Arrigoni , professore di Fitogeografia alla Facoltà di Scienze Naturali; Roberto Budini Gattai , del Dipartimento di Urbanistica alla Facoltà di Architettura; Mirella Loda , del Dipartimento di Storia e Geografia alla Facoltà di Lettere e Filosofia; Luigi Zangheri , professore di Storia dell'Architettura alla Facoltà di Architettura.