I caratteri delle professionalità scientifiche, così come i contenuti dell'attività di ricerca ed il ruolo sociale dello scienziato, sono in continua e rapida trasformazione, a seguito tanto di trasformazioni interne ai sistemi di R&S nazionali, quanto della dimensione globale che caratterizza l'attività di produzione scientifica. Alcuni fattori, pur legati a quelli intervenuti nello scenario internazionale, sono peculiari del nostro paese: ricordiamo in particolare la riforma del sistema universitario, la riforma della dirigenza pubblica, il recente riordino delle strutture scientifiche nel Cnr.
Questo volume chiude un'articolata esperienza di ricerca sul Cnr e nel Cnr, testimoniata da precedenti pubblicazioni in questa stessa collana ( Una fabbrica senza mura , a cura di L. Benadusi; Le reti di Prometeo , a cura di L. Cannavò), e dedicata all'analisi dell'organizzazione del lavoro scientifico e dei caratteri delle professionalità coinvolti, alle modalità emergenti di gestione delle risorse umane e della formazione.
Agnese Vardanega , è ricercatrice presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Teramo e docente di Metodologia e tecnica della ricerca sociale. Si occupa da tempo di sociologia della scienza e delle professioni scientifiche, settore nel quale ha pubblicato diversi saggi in raccolte collettanee. Si occupa anche di comunicazione scientifica pubblica, di logica della ricerca scientifica e di metodi e tecniche della ricerca sociale.