La pianificazione e la valutazione degli investimenti nei sistemi informativi richiedono tecniche sistematiche di valutazione dei costi tecnologici e organizzativi connessi alle diverse soluzioni individuate, una valutazione dei benefici che è possibile prevedere a seguito della realizzazione dei sistemi e infine una valutazione dei rischi relativi allo sviluppo ed esercizio e degli impegni finanziari da sostenere per la realizzazione. In quasi tutte le metodologie volte a rendere sistematico lo sviluppo dei sistemi informativi in grandi organizzazioni, si prevedono alcune fasi iniziali in cui le prime ipotesi di realizzazione si vanno consolidando in uno studio che porta alla definizione delle finalità, dell'ambito del progetto, dei benefici attesi, delle caratteristiche di massima della soluzione e una stima dell'impegno, dei costi e dei tempi di realizzazione.
Nel volume viene discusso lo studio di fattibilità come tecnica sistematica di definizione delle caratteristiche di un progetto. Vengono inoltre fornite indicazioni pratiche per la valutazione dei costi di un sistema informativo: sono presentate possibili classificazioni dei costi, metodologie di valutazione dei costi e una analisi dettagliata delle principali voci di costo dei prodotti e dei servizi connessi alla realizzazione di un sistema informativo. È bene chiarire che i costi base vanno aggiornati con l'evoluzione temporale delle tecnologie e del mercato.
Vengono, infine, discusse linee guida per la valutazione iniziale e a consuntivo della bontà dell'investimento e per il controllo in fase di realizzazione, con la valutazione comparativa di costi, benefici e rischi dei progetti.
Il libro è un volume della serie Sistemi Informativi , nella quale vengono trattati aspetti, tecnici, gestionali, organizzativi ed economici connessi allo sviluppo ed alla gestione dei sistemi informativi. La serie è rivolta a dirigenti e professionisti di aziende private e della pubblica amministrazione centrale e locale che hanno responsabilità o sono coinvolti nei processi di innovazione tecnologica e organizzativa. I singoli volumi possono essere adottati come libro di testo nelle facoltà di ingegneria, scienze ed economia delle università, in corsi erogati ai diversi livelli formativi, dalla laurea di primo livello ai master.
Carlo Batini , professore ordinario di Sistemi per l'elaborazione dell'informazione all'Università degli Studi di Milano Bicocca, in precedenza all'Università di Roma La Sapienza.
Barbara Pernici , professore ordinario di Sistemi per l'elaborazione dell'informazione al Politecnico di Milano.
Gaetano Santucci , ingegnere, esperto e dirigente nel settore dei sistemi informativi.