Nelle aziende i sistemi informativi dell'ultima generazione sono caratterizzati dalla coesistenza di molti sistemi con funzionalità separate, collegati in rete e rivolti sia a funzioni aziendali interne che ai clienti esterni, e dalla presenza di ambienti operativi diversi. Questa forte interazione tra i sistemi è basata, per la realizzazione del sistema complessivo, su architetture distribuite, e presuppone una interazione con sistemi preesistenti, spesso realizzati mediante tecnologie non più aggiornate, e richiede di porre particolare attenzione alla sicurezza informatica, per garantire la protezione della risorsa "informazione aziendale".
L'utilizzo degli stessi sistemi da parte di utenti interni ed esterni esige, inoltre, di seguire con cura non solo gli aspetti progettuali, ma anche la gestione e l'esercizio.
In questo volume vengono presentate le principali architetture dei sistemi distribuiti, con particolare attenzione alle tecnologie di middleware ed all'integrazione e wrapping di sistemi preesistenti (i cosiddetti sistemi legacy ). Vengono quindi illustrati in dettaglio i problemi di sicurezza e le metodologie per prevenire attacchi ai dati aziendali e garantire la sicurezza dei sistemi e degli scambi di informazioni, tenendo conto anche dei costi da sostenere. Infine, viene discussa la gestione dei sistemi informativi, fornendo inizialmente una descrizione complessiva dei servizi di gestione e concentrando poi l'attenzione in particolare sui servizi per l'help desk.
Il libro è un volume della serie Sistemi Informativi, nella quale vengono trattati aspetti, tecnici, gestionali, organizzativi ed economici, connessi allo sviluppo e alla gestione dei sistemi informativi. La serie è rivolta a dirigenti e professionisti di aziende private e della pubblica amministrazione centrale e locale che hanno responsabilità o sono coinvolti nei processi di innovazione tecnologica e organizzativa. I singoli volumi possono essere adottati come libro di testo nelle facoltà di ingegneria, scienze ed economia delle università, in corsi erogati ai diversi livelli formativi, dalla laurea di primo livello ai master.
Carlo Batini , professore ordinario di Sistemi per l'elaborazione dell'informazione all'Università degli Studi di Milano Bicocca, in precedenza all'Università di Roma La Sapienza.
Barbara Pernici , professore ordinario di Sistemi per l'elaborazione dell'informazione al Politecnico di Milano.
Gaetano Santucci , ingegnere, esperto e dirigente nel settore dei sistemi informativi.