Le politiche per gli anziani non autosufficienti

A cura di: Cristiano Gori

Le politiche per gli anziani non autosufficienti

Analisi e proposte

Edizione a stampa

36,50

Pagine: 352

ISBN: 9788846432698

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 1139.23

Disponibilità: Discreta

L'invecchiamento della popolazione costituisce un aspetto fondamentale della realtà italiana, destinato ad assumere importanza sempre maggiore. Ad esso si accompagnano molteplici mutamenti sociali, tra cui l'indebolimento delle reti parentali e la crescente partecipazione femminile al mercato del lavoro. L'insieme delle trasformazioni in atto comporta non solo l'incremento nella domanda di interventi pubblici ma anche la necessità di ripensarne le caratteristiche. Si registra una crescente richiesta di modalità d'intervento innovative, diverse da quelle oggi più consolidate. Le politiche di assistenza continuativa degli anziani non autosufficienti ( long-term care ) sono dunque chiamate a nuove e complesse sfide.

Questo libro intende offrire un contributo per affrontare con successo tali sfide, presentando analisi e proposte per lo sviluppo del long-term care . Utilizzando un approccio multidisciplinare, si esaminano gli attuali interventi e le loro conseguenze al fine di coglierne punti di forza ed aspetti critici. Si giunge così ad elaborare indicazioni e linee d'azione per ampliare e migliorare le risposte ai bisogni di cura delle persone anziane. L'obiettivo ultimo del lavoro consiste nell'offrire idee effettivamente utilizzabili dai decisori e da quanti si occupano - con ruoli diversi - degli interventi a favore degli anziani non autosufficienti.

Il volume si articola in tre parti. La prima ne introduce le finalità ed illustra il contesto demografico, sociale e di care in cui si collocano i successivi contributi. Nella seconda parte - che costituisce il fulcro del libro - si presentano analisi e proposte concernenti le politiche per gli anziani non autosufficienti. L'attenzione è rivolta a temi oggi cruciali: il finanziamento dell'assistenza continuativa, l'accreditamento e la regolazione dei servizi residenziali, il buono socio-sanitario nella rete dei servizi, il sostegno per le reti informali e l'emersione dell'assistenza privata. Uno specifico approfondimento è dedicato, inoltre, alle modalità per valutare il buono. Nell'ultima parte sono proposte riflessioni che concludono il percorso di ricerca compiuto ed idee per il suo ulteriore sviluppo.

Cristiano Gori è ricercatore senior dell'Istituto per la Ricerca Sociale (IRS). Svolge attività di ricerca presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Milano e presso il Dipartimento di Politica Sociale della London School of Economics . È, inoltre, redattore di "Prospettive Sociali e Sanitarie". I suoi principali ambiti di interesse sono i servizi sociali, le politiche per gli anziani non autosufficienti e la politica sociale comparata. Ha recentemente curato I servizi sociali in Europa (Carocci, 2001).

Emanuele Ranci Ortigosa, Francesco Rampi , Presentazione

Parte I. Obiettivi e contesto

Cristiano Gori , Introduzione

Sergio Pasquinelli, Michela Barbot , Anziani, reti di cura e servizi alla persona

(Un profilo demografico; Condizioni di salute e non autosufficienza; Condizioni familiari e condizioni economiche: Le reti informali di cura; I servizi alla persona)

Parte II. Analisi e proposte

Luca Beltrametti , Il finanziamento dell'assistenza continuativa

(La dimensione dei bisogni e le specificità lombarde; L'azione pubblica; L'azione privata complementare; Alcune valutazioni e proposte di politica economica)

Alessandro Battistella , Potenzialità e criticità dell'accreditamento istituzionale come strumento regolativo dei servizi residenziali

(L'istituto di accreditamento; I perché del ricorso all'accreditamento per le strutture residenziali socio-sanitarie; L'accreditamento delle Rsa in Lombardia)

Cristiano Gori, Sergio Pasquinelli , Il buono socio-sanitario nella rete dei servizi territoriali

(Assegni di cura e voucher: la posta in gioco; Il buono socio-sanitario lombardo; Quali sviluppi?)

Sergio Pasquinelli , Un modello di valutazione per assegni di cura e voucher

(Perché valutare?; Appropriatezza e impatto: dimensioni di analisi; Metodologia; Analisi comparativa; Il disegno di analisi valutativa)

Patrizia Taccani , Le politiche di sostegno per le reti informali

(Reti familiari: esigenza di una nuova attenzione; Sistemi familiari che curano: vulnerabilità, complessità, specificità; Solidarietà tra generazioni e responsabilità familiari; Famiglie che curano: valorizzazione e sostegno da parte dei servizi)

Cristiano Gori, Barbara Da Roit , Emersione e regolazione dell'assistenza privata a pagamento

(Analisi critica dell'attuale situazione; Le politiche per l'emersione e la regolazione dell'assistenza privata a pagamento: esperienze e proposte; Come attuare le proposte, con quali costi e risultati)

Parte III. Conclusioni e sviluppi

Anna Banchero , Quali certezze per una politica della salute degli anziani?

Antonio Guaita , Nuove modalità di organizzazione e finanziamento per i servizi socio-sanitari: a favore degli anziani o contro di loro?

(La salute, la malattia, la disabilità degli anziani: nuovi bisogni; Un nuovo approccio verso nuove risposte: la decisione sull'utilizzo delle risorse, per un modello alternativo di Uvg)

Contributi: Anna Banchero, Michela Barbot, Alessandro Battistella, Luca Beltrametti, Barbara Da Roit, Antonio Guaita, Sergio Pasquinelli, Francesco Rampi, Emanuele Ranci Ortigosa, Patrizia Taccani

Collana: Politiche sociali - a cura dell'Istituto ricerca sociale

Argomenti: Terza età

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche