Ormai da tempo e da più parti si avvertiva l'esigenza di una ulteriore riflessione sull'itinerario della filosofia italiana del secolo ventesimo. "Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo" è il tema del convegno che ha visto riuniti a Palermo i maggiori rappresentanti delle varie aree geografiche e culturali del paese, per discutere delle diverse e molteplici tendenze assunte dalla filosofia italiana nel novecento.
Con i contributi inseriti in questo volume, non si pretende di avere preso in esame tutte le problematiche maturate nel corso del novecento. Ciascun autore ha infatti operato delle scelte sulla base dei propri interessi specifici: si è così inteso offrire dei suggerimenti sul piano della storiografia filosofica, che dovrà continuare ad occuparsi di filosofia italiana e, nello specifico, di quella del ventesimo secolo.
Piero Di Giovanni insegna Storia della filosofia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Palermo. Attento studioso del pensiero contemporaneo nelle sue varie e strette relazioni con il pensiero classico, si è occupato di Zenone di Elea, Platone, Marx, Nietzsche, Freud, Heidegger; nonché della filosofia italiana del novecento. É autore di saggi apparsi in riviste e volumi di atti, relativi a vari convegni di studi, che hanno caratterizzato il dibattito filosofico di questi ultimi anni. Tra le sue recenti pubblicazioni più significative è da ricordare: Kant ed Hegel in Italia. Alle origini del neoidealismo (Laterza, Roma-Bari 1996).