Questo volume, nato da un'iniziativa dell'Amministrazione Provinciale di Como per la formazione e l'aggiornamento degli insegnanti, si propone di coniugare sul piano concreto dell'intervento la conoscenza dell'immigrazione "reale" e la problematica dei diritti di cittadinanza in una società multietnica.
Il tema è affrontato attraverso l'approfondimento delle implicazioni culturali e pedagogiche in ambito scolastico, nella convinzione che proprio la scuola debba sempre più essere considerata vero e proprio "laboratorio" in cui promuovere e anticipare i processi di integrazione che dovranno domani investire l'intero orizzonte della società.
Come è ormai acquisito, non si tratta soltanto di insegnare contenuti, né di modificare programmi. La possibilità di dare piena cittadinanza alle culture immigrate risiede in una attenzione alle relazioni tra persone, con la loro identità dinamica e in cambiamento, nei loro diversi statuti sociali, di sesso, età, storia.
I saggi contenuti nel volume affrontano così l'obiettivo dell'educazione interculturale attraverso una riflessione su percorsi possibili orientati, sul piano sociologico, pedagogico, linguistico, didattico, non più soltanto al confronto fra culture, ma alla promozione di un rapporto concreto fra persone di diverse culture, con tutto il loro carico di storia e di vita.
Milena Santerini è docente presso la Facoltà di Scienze dell'Educazione Università Cattolica di Milano. Tra le sue pubblicazioni: Cittadini del mondo. Educazione alle relazioni interculturali, Brescia, La Scuola, 1994; Educare dopo Auschwitz (a cura di G. Vico e M. Santerini), Milano, Vita e Pensiero, 1996.