SEARCH RESULTS

The search has found 405 titles

Francesca Antonacci

Puer ludens

Poetica e politica del gioco

Il gioco non è solo uno strumento per facilitare la memorizzazione, per svagarsi dopo un lavoro, per riempire spazi tra un’occupazione e l’altra, ma può essere molto di più: un modo di essere, un grande «simbolo del mondo», una qualità del vivere comune. Nel testo emerge il legame tra la dimensione ludica e una stagione poetica della vita che non si esaurisce nell’infanzia... Il libro traghetta il gioco da una dimensione poetica a una politica, proponendo un’utopia concreta, dove il gioco diviene un progetto di speranza, sempre vibrante di cominciamento, sogno e rivoluzione.

cod. 449.31

Silvio Premoli

Professione pedagogista

Lo sguardo pedagogico nelle pratiche di coordinamento, consulenza e supervisione

La figura professionale del/la pedagogista nella sua accezione contemporanea e nelle forme che ha assunto nel nostro Paese emerge a partire dalla metà degli anni Ottanta, ma solo più recentemente acquisisce riconoscimento sociale e normativo. Questo volume intende esplorare profilo, competenze, posture e ruoli di questa professione in cammino, nella consapevolezza che la possibilità reale, fattuale, effettiva di farsi pedagogista passa necessariamente da un complesso processo formativo e autoformativo.

cod. 1201.1

Simona Finetti

La povertà educativa

Origini, dimensioni, prospettive

Il volume presenta una riflessione pedagogica sulla nozione di povertà educativa, in grado di rintracciarne la genesi e di documentarne la progressiva evoluzione, ma soprattutto di discuterne gli aspetti ancora trascurati e di indicarne eventuali sviluppi futuri.

cod. 1201.2

Francesco Cappa

L'educatore scolastico

Una figura strategica per cambiare la scuola

Il volume prende le mosse dalle esperienze vive e dalle pratiche professionali di educatori e pedagogisti, per mostrare, in un confronto serrato con la concretezza dei contesti educativi e scolastici, la funzione strategica di una figura che sempre più oggi illumina le potenzialità dell’esperienza educativa, tese all’autonomia e all’inclusione degli studenti, alla valorizzazione dell’insegnamento e allo sviluppo di tutta la comunità educante che anima la vita nella scuola e fuori di essa.

cod. 565.2.5

Angela Guarino, Riccardo Lancellotti

Bullismo

Aspetti giuridici, teorie psicologiche e tecniche di intervento

Il volume vuole fornire un quadro di riferimento per orientarsi negli aspetti giuridici correlati al bullismo e alla devianza minorile, evidenziando come l’incontro tra l’approccio della psicologia giuridica e quello della psicologia della salute possa offrire una chiave di lettura del fenomeno e favorire spunti per l’attuazione di strategie mirate. Un testo per studenti universitari e al contempo uno strumento di lavoro per psicologi, giuristi, insegnanti, dirigenti scolastici, assistenti sociali, forze dell’ordine, e tutti coloro che si occupano di bullismo e di devianza giovanile.

cod. 435.1.8

Stefano Pasta, Milena Santerini

Nemmeno con un click

Ragazze e odio online

Il libro indaga sulle culture digitali di ragazzi e ragazze tra simulazione e realtà, body shaming, esibizioni e ricerca di amicizia autentica. Frutto di un progetto svolto con studenti e studentesse di Milano e Torino, questo testo propone a educatori, insegnanti e operatori dei media una riflessione sulle immagini reciproche, i cambiamenti del corpo, la vita online e onlife, ma soprattutto sulla possibilità di rendere ragazzi e ragazze meno ostili, e meno soli.

cod. 1920.3

Caterina Benelli, Mónica Gijón Casares

(in)Tessere relazioni educative

Teorie e pratiche di inclusione in contesti di vulnerabilità

Il volume propone differenti apporti teorico-pratici sulla relazione educativa. Educatori, insegnanti, formatori, operatori socio-culturali e sanitari contribuiscono a tessere relazioni di cura, di apprendimento e di formazione con le persone in contesti di vulnerabilità. Il volume è caratterizzato da contributi eterogenei sulla questione della relazione educativa che, insieme, partecipano alla costruzione di uno sguardo poliedrico, multiforme, complesso.

cod. 940.1.20

Chiara Bove

Capirsi non è ovvio

Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali

L’intercultura evidenzia alcune ambiguità concettuali e terminologiche legate al tema della relazione tra insegnanti e genitori. In questa prospettiva, il testo propone di rileggere gli incontri tra insegnanti e genitori come un’esperienza di apprendimento partecipato profondamente formativa: ne beneficiano i bambini, ma anche le famiglie e gli educatori. Un testo per studenti universitari, ricercatori, insegnanti/educatori, ma anche per tutti coloro che si occupano di infanzia e di pedagogia della famiglia.

cod. 665.9

Alessandro D'Antone

Il sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità

Contenuti, strumenti e strategie per la formazione delle figure professionali a valenza pedagogica

Il volume affronta i mutamenti e le trasformazioni della famiglia e delle famiglie nella contemporaneità, fornendo uno specifico sguardo pedagogico di carattere critico e clinico e presentando elementi relativi al curricolo formativo e al profilo professionale dell’educatore professionale socio-pedagogico e del pedagogista. Un testo utile per educatori professionali socio-pedagogici, pedagogisti e figure di coordinamento, ma anche educatori del nido e dei servizi per l’infanzia, insegnanti e dirigenti, studenti, nonché professionisti che, a diverso titolo, operano in diversi contesti educativi per il sociale.

cod. 431.2.13

Elena Buccoliero, Marco Maggi

Contrastare il bullismo, il cyberbullismo e i pericoli della rete

Manuale operativo per operatori e docenti, dalla scuola primaria alla secondaria di 2° grado

Questo libro-manuale offre uno strumento di aiuto efficace e aggiornato ai tanti docenti e operatori che lavorano nella scuola e nei servizi educativi. Gli autori sono stati membri della Commissione Nazionale sul Bullismo e consulenti del Ministero della Pubblica Istruzione e della Ricerca per la realizzazione del sito www.smontailbullo.it.

cod. 435.21

Sergio Tramma

Pedagogia dell'invecchiare

Vivere (bene) la tarda età

Il libro affronta pedagogicamente il processo d’invecchiamento, tentando di coglierne le implicazioni educative, per individuare dei possibili orientamenti degli interventi educativi. Attraverso l’analisi di alcune questioni tra loro legate, si propongono degli elementi di riflessione, utili a pedagogisti e non, a coloro che si accostano alla vecchiaia in quanto professionisti, ma anche a chi la vive in prima persona o attraverso l’esperienza dei congiunti.

cod. 637.9

Lucia Chiappetta Cajola, Amalia Lavinia Rizzo

Didattica inclusiva e musicoterapia

Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE

Attraverso la presentazione dei modelli musicoterapici più accreditati e più adatti alla scuola e in relazione alle attuali ricerche sull’applicazione del modello antropologico ICF-CY in ambito scolastico, il volume offre una prospettiva di impiego della musicoterapia in un quadro sia teorico che metodologico dal quale si evince il valore della collaborazione tra scuola e territorio.

cod. 1750.8

Antonia Cunti

Corpi in formazione

Voci pedagogiche

Obiettivo del libro è di presentare i concetti base del sentire e dell’agire educativamente l’altro quando in primo piano sono il corpo e il suo vissuto. Il richiamo al movimento e allo sport ha il senso sia di sottolineare la loro specifica qualità pedagogica, sia di rilanciare la loro grande opportunità educativa, quale spazio di costruzione e ri-costruzione identitaria e di ricomposizione di difficili sintonie tra i vari ambiti ed espressioni dello sviluppo e della crescita.

cod. 1156.2

Francesca Antonacci, Monica Guerra

Dietro le quinte

Pratiche e teorie tra educazione e teatro

Il volume attraversa la relazione tra le forme del teatro e quelle dell’educazione grazie al contributo di molteplici sguardi disciplinari, dalla pedagogia alla didattica, dalla sociologia alle scienze dell’organizzazione, dalla musica alla linguistica.

cod. 449.1

Vanna Iori, Alessandra Augelli

Genitori comunque

I padri detenuti e i diritti dei bambini

Rivolto a educatori, assistenti sociali, agenti di polizia penitenziaria, volontari, e a quanti operano in contesti carcerari, il volume è un valido strumento per approfondire la riflessione sugli aspetti psicopedagogici della relazione padri/figli nella situazione di detenzione.

cod. 1930.8

Maria Carmen Usai, Laura Traverso

Diamoci una regolata!

Guida pratica per promuovere l'autoregolazione a casa e a scuola

Non solo uno strumento di approfondimento, ma anche una guida alle strategie più funzionali per promuovere le abilità di regolazione e controllo in età prescolare e nei bambini con difficoltà di autoregolazione.

cod. 1305.159

Vanna Iori

Quaderno della vita emotiva

Strumenti per il lavoro di cura

Proposte concrete indirizzate a tutti coloro che svolgono lavoro di cura (e in particolare formatori, educatori, psicologi, insegnanti) per includere nei loro percorsi formativi, ma anche autoformativi, lo sviluppo delle competenze emotive.

cod. 1930.2

Maria Calabretta

Le fiabe per affrontare il bullismo

Un aiuto per grandi e piccini

Chi sono veramente i bulli? Come riconoscere i segnali di disagio dei ragazzi e come intervenire in modo efficace? Per genitori e insegnanti, e per ogni persona che intende capire meglio e di più, il testo si propone di indirizzare verso atteggiamenti consapevoli e la ricerca di soluzioni alternative con le fiabe.

cod. 239.195

Alessandro D'Antone, Lavinia Bianchi

Pedagogia critica e sociale

Struttura, contesti e relazioni dell’accadere educativo

Volto alla sistematizzazione del lavoro educativo nell’ambito della Pedagogia sociale attraverso la lente interpretativa e progettuale della Pedagogia critica, il volume presenta una selezione di contesti e ambiti significativi in cui educatrici ed educatori operano, evidenziando non solo gli aspetti caratterizzanti, ma anche le aree di maggior latenza e problematicità. Indicato per un uso manualistico (Scienze dell’Educazione, Scienze pedagogiche, Scienze della formazione primaria), il testo risulta utile anche a professionisti dei Servizi sociali territoriali, psicologi, mediatori linguistico-culturali, educatori e coordinatori pedagogici, consulenti e supervisori di diverso orientamento.

cod. 940.1.27

Antonia De Vita

Ecopedagogia femminista

Prospettive di genere nella transizione ecosociale

Quali saperi pedagogici sono necessari in questo tempo di crisi multidimensionali ed ecosociali? Come ricostruire su altre premesse i saperi per educare ed educarci ad andare oltre i modelli di dominio ispirati al capitalismo e al patriarcato? Attingendo alle prospettive femministe ed ecofemministe, ai saperi della pedagogia critica e al pensiero ecologico, il libro compone teorie, risvolti concreti e ipotesi di convivenza emergenti per immaginare la transizione ecosociale.

cod. 271.5