LIBRI DI FRANCESCO BRUNO

La ricerca ha estratto dal catalogo 21 titoli

Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice

I predatori della terra

Land grabbing e land concentration tra neocolonialismo e crisi migratorie

Questa nuova edizione del volume dedica ampio spazio agli effetti prodotti dall’accaparramento fondiario sia nei Paesi predatori che nei Paesi preda e dimostra, attraverso la metodologia GECOAGRI LANDITALY, che land grabbing e land concentration, pur non essendo “facce della stessa medaglia”, hanno uguali radici e potranno trovare una soluzione comune.

cod. 1387.63.1

Maria Sammarro

Vittima d'amore

Tradimento, gelosia e follia tra letteratura e psicoanalisi

Delirio di gelosia, follia omicida, connubio tra eros e thanatos… sono solo alcuni dei temi attorno ai quali si snoda il volume, analisi accurata del drammatico e travolgente legame che intercorre tra gelosia e follia, preludio di quello ancora più tragico tra amore e morte.

cod. 1422.18

Francesco Bruno, Sonia Canterini

La scienza degli abbracci

Alla scoperta del nostro cervello socio-emotivo

Che cosa avviene nel nostro cervello quando diamo e riceviamo un abbraccio? Quali messaggi comunichiamo? Che effetti hanno gli abbracci sulla nostra salute e sul nostro benessere? O ancora, è possibile inviare un abbraccio anche distanza di migliaia di chilometri? Un testo emozionante per tutti gli appassionati di neuroscienze e psicologia.

cod. 1400.6

Paolo De Pasquali

L'orrore in casa

Psico-criminologia del parenticidio

La propria abitazione è il luogo in cui è più probabile essere uccisi, per mano di colui che ci è più vicino. Penetrando nella crisi della famiglia, viaggiando nelle passioni estreme e nella follia, questo libro fotografa il fenomeno del “parenticidio” in un’ottica psico-criminologica, sulla base dei dati statistici forniti dall’Eures-Ansa. Si analizzano le diverse tipologie di omicidi in famiglia, e si indagano le cause e i moventi, le caratteristiche psico-sociali degli autori e delle vittime, allo scopo di svelare le ragioni complesse di un fenomeno con cui ormai, attraverso i media, veniamo quotidianamente a confrontarci, con crescente sgomento. Paolo De Pasquali, psichiatra e criminologo, collabora con la cattedra di Psicopatologia forense di Roma “La Sapienza”. Ha partecipato alle perizie psichiatriche di diversi serial killer.

cod. 287.14

Roberto Poli, Antonio Furlanetto

Futuri del Mezzogiorno

Studi anticipatori per un piano d’azione verso futuri desiderabili ma realistici

La Commissione Europea ha istituito per la prima volta nel 2019 una vice-presidenza con competenza sulle attività di foresight. In quest’ottica la Fondazione Magna Grecia ha promosso una riflessione per ipotizzare interventi efficaci sui sistemi di anticipazione dei futuri e sulla futures literacy delle persone, per un rilancio del buon governo dei territori.

cod. 11520.11

L’attività d’impresa può avere effetti negativi nei confronti degli ecosistemi, in particolare dell’acqua. Il legislatore europeo ha consolidato i suoi sforzi soprattutto verso l’introduzione di regole per proteggere le risorse idriche dalle sostanze pericolose. In relazione allo scarico delle acque reflue, la direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000 (GU n. L 327 del 22/12/2000), definisce il quadro per l’azione comunitaria in materia di acque, sulla base di un approccio integrato alla pianificazione e gestione delle risorse idriche. In tale contesto l’Italia è chiamata ad adottare misure concrete per evitare il deterioramento dello stato di tutti gli elementi delle acque sotterranee, vietando in esse l’immissione delle sostanze inquinanti elencate negli allegati della direttiva. L’obiettivo generale del provvedimento europeo è quello di raggiungere il "buono stato" delle acque superficiali, utilizzando - come riferimento - la comunità scientifica internazionale e determinati parametri e indicatori chimico-fisici. Nell’ordinamento italiano, inoltre, esiste nel Codice dell’ambiente una specifica disciplina autorizzatoria sugli obblighi del gestore di uno scarico di acque con sostanze pericolose, fondata sul principio dello "sviluppo sostenibile", che sempre più frequentemente deve essere coordinata con gli strumenti preventivi cautelari disposti dal codice di procedura penale.

Paolo De Pasquali

Serial killer in Italia

Un'analisi psicologica, criminologica e psichiatrico-forense. Con 43 schede psicobiografiche

cod. 1305.20

Francesco Bruno

Environmental issues in European Food Law

AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI

Fascicolo: 1-2 / 2013

The work is focused on the relationship between food production and environmental protection, which can be analyzed from two different perspectives. Industrial food industry is a business sector which, like others, produces negative "externalities": it is a possible source of land, water and natural habitats pollution, impacting the balance of the ecosystems. Except that, unlike other sectors of business, the food business needs a healthy environment, as the products involved in its production (food) are directly agricultural products (or zoo-technical) or transformed agricultural products (or zoo-technical). And for agriculture, natural resources are themselves elements of the business, its interests are the same of the collectivity for a healthy environment, as the abuse of natural resources can void the advantage of production determining a detriment for the company. In this context, food business entrepreneurial activity experiences, contextually, a dual role in the production of positive and negative "externalities". On the one hand, it is the addressee of the rules, impositions, constraints and limitations in acting to safeguard the environment, typical of each form of production. On the other hand, being agriculture an important part of the "food chain", the food business has a function of protection, preservation and regeneration of the environment and biodiversity and is the recipient of specific rules. In this study is analyzing both the first regulations (in particular those for the protection of climate change) and the second (in particular those in defense of biodiversity), in a context of European law.

Francesco Bruno

Inquinamento del territorio rurale e Pac

AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI

Fascicolo: 2 / 2011

All’obiettivo di creare un sistema agricolo competitivo nei mercati mondiali, garante allo stesso tempo della salute dei consumatori, si accompagna l’esigenza di sviluppare le aree rurali, tutelare il territorio e proteggere l’ambiente. Protagonista è l’impresa agricola nella sua accezione multifunzionale, producendo essa non più (o non solo) beni (i prodotti agricoli), ma anche servizi ambientali e territoriali, nell’ambito di un modello di sviluppo endogeno e flessibile delle aree rurali. E proprio nel mercato dei servizi collegati alla tutela e alla conservazione dell’ambiente, caratterizzato dalla crescente domanda di qualità ambientale, l’impresa agricola non dotata di strumenti tali da poter competere nel mercato globalizzato dei beni, trova un naturale "sbocco" per la produzione di servizi legati alle sue specifiche caratteristiche territoriali. Tuttavia, se gli obiettivi che la nuova Politica di sviluppo delle aree rurali intende perseguire sono chiaramente desumibili dal contesto normativo, non altrettanto si può dire degli strumenti che si intende utilizzare, delle pronunce contrastanti dei giudici e della normativa ambientale e urbanistica.

Francesco Bruno

Le etichette degli alimenti Ogm

AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI

Fascicolo: 1,2 / 2009

In Europa i prodotti GM o contenenti Ogm, o quelli ottenuti a partire da Ogm, che sono stati autorizzati sulla base della direttiva 2001/18/CE o del reg. CE n. 1829 del 2003, sono soggetti a tracciabilità ed etichettatura secondo le modalità stabilite nel reg. n. 1830 del 2003. L’etichetta fornisce ai consumatori le informazioni necessarie per una scelta consapevole e in tale meccanismo a tutela dei cittadini ha un ruolo fondamentale il principio di precauzione. Il lavoro analizza le conseguenze delle regole dell’etichettatura degli Ogm sui (difficili) equilibri in seno alla Comunità internazionale.

Francesco Bruno

La tutela giuridica dell’ambiente marino tra diritto interno e internazionale

AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI

Fascicolo: 1 / 2008

The Legal Protection of the Sea Environment within Italian and International Law - Actually sea fishing has such economic, social and ecological dimensions that it’s in the middle of political debate. It may be considered an "integrated system" among national, european and international environmental policies. The necessity of protection of sea environment and of preserving biological resources has given an important role to the principle of precaution among sea fishing. The work is particularly focus on the analysis of the international Treaties about sea fishing - first of all the code of behaviour for a sustainable sea fishing - and analyses its repercussions on community policy about sea fishing. Key words: sea fishing, international Treaties, principle of precaution.

Paolo De Pasquali, Aurelia Costabile

Cocaina, psiche e crimine.

Gli effetti neuro-psico-sociali della cocaina

Un’indagine multidisciplinare sul “fenomeno cocaina”, una sostanza usata oggi da 2 milioni di italiani per una spesa di 4 miliardi di euro all’anno. Il testo studia la sostanza (cocaina, crack, free-base), i consumatori, gli effetti (disturbi, dipendenza, danni relazionali, ecc.), i dati relativi al traffico della sostanza, e l’efficacia dei diversi trattamenti farmacologici, psicologici e riabilitativi.

cod. 231.1.35