
Il secondo di una nuova serie di rapporti annuali in cui si vuole interpretare ciò che è accaduto in Italia nell’ambito della comunicazione d’impresa, un mondo estremamente complesso e in rapida evoluzione.
cod. 1313.2
La ricerca ha estratto dal catalogo 70 titoli
Il secondo di una nuova serie di rapporti annuali in cui si vuole interpretare ciò che è accaduto in Italia nell’ambito della comunicazione d’impresa, un mondo estremamente complesso e in rapida evoluzione.
cod. 1313.2
Pier Paolo Pasolini è stato uno dei più importanti personaggi della cultura italiana del Novecento. Nel centenario della nascita, il volume raccoglie alcune sue riflessioni che riguardano il mondo dei media. Si tratta di riflessioni che egli ha sviluppato con notevole impegno perché le considerava molto rilevanti. Possono perciò essere utilizzate ancora oggi per comprendere il funzionamento di due strumenti di comunicazione estremamente importanti: il cinema e la televisione.
cod. 246.26
Teorie e strumenti della comunicazione
Il saggio affronta i grandi processi di cambiamento che stanno riguardando il mondo dei media, il loro potere e la loro influenza. In particolare getta luce sulle nuove forme imposte dalla Rete e dal diffondersi di fruizioni personalizzate.
cod. 1381.1.16
Il pensiero di Giampaolo Fabris
Docente all’Università di Trento e all’Università IULM di Milano, dove ha fortemente voluto il primo Corso di Laurea sulla comunicazione d’impresa, Giampaolo Fabris è stato uno dei più importanti sociologi italiani, consulente di grandi aziende, di gruppi editoriali e partiti politici. Queste pagine vogliono mostrare l’attualità delle idee di Fabris, grazie agli interventi di alcuni importanti studiosi che si sono formati collaborando con lui: Vanni Codeluppi, Guido Di Fraia, Mauro Ferraresi, Ariela Mortara, Maria Angela Polesana, Simona Segre Reinach.
cod. 640.34
Il volume intende mostrare come le idee di Eco non abbiano subito gli attacchi del tempo. Il lettore potrà utilizzarle ancora oggi per comprendere meglio come la comunicazione e i media agiscano nel contesto contemporaneo.
cod. 246.25
Identità di marca e pubblicità
Attraverso testi editi e inediti, il volume propone al lettore delle riflessioni sul “caso Chanel”, che ha sempre riservato un’elevata considerazione per l’identità di marca e l’attività di comunicazione. Un caso esemplare, grazie al quale è possibile ragionare su quello che succede nel corso del tempo all’immagine aziendale, ma anche esplorare questioni rilevanti per comprendere la natura e il funzionamento di un soggetto complesso come la marca.
cod. 640.32
Dalla logica alle emozioni
Un’idea creativa può cambiare il futuro di una marca: ingaggia il pubblico, diverte, stimola, fa discutere, costruisce consenso. Ne è la prova la nuova edizione di questo manuale, che riporta il pensiero di alcuni direttori creativi che hanno fatto la storia della pubblicità italiana: Vicky Gitto, Adrian Holmes, Franco Moretti, Emanuele Pirella, Gavino Sanna. Attualità e semplicità, numerosità di casi e basi teoriche rendono questo manuale un sicuro riferimento per tutti coloro che vogliono accelerare il valore dell’esperienza diretta, trasformando la logica in emozioni.
cod. 270.7.2
Federico Fellini è riconosciuto come uno dei più importanti registi di cinema al mondo e si può pensare che non abbia avuto molti rapporti con un linguaggio popolare come quello della pubblicità. Invece, era esattamente il contrario e questo libro vuole mostrare che Fellini ha sempre intensamente coltivato una notevole passione per la pubblicità, lasciandoci degli esempi di pubblicità che devono essere considerati attentamente anche da parte dei professionisti odierni della comunicazione.
cod. 640.30
I media occupano un ruolo importante all’interno delle società contemporanee. Impegnano il tempo delle persone, influenzandone le opinioni e il modo di pensare. E forniscono un fondamentale contributo al funzionamento del processo di creazione di valore del sistema economico. I testi scientifici sui media non mancano; scarseggiano tuttavia degli strumenti di sintesi che, come questo dizionario, possano orientare in una realtà articolata e in veloce cambiamento.
cod. 246.23
Il volume analizza la disseminazione mediale della produzione audiovisiva di David Lynch, regista eclettico e visionario. La riflessione prende in esame sia i suoi film, da Eraserhead a Inland Empire, sia serie televisive di culto come Twin Peaks, soffermandosi su aspetti specifici come l’identità, il ruolo del sonoro, la relazione con la pittura e le altre arti.
cod. 246.21
Il mondo italiano della comunicazione d’impresa è estremamente complesso e in rapida evoluzione; forse anche per questo motivo non si è mai tentato di analizzarlo e comprenderlo attraverso una visione di sintesi. Questo è il primo di una nuova serie di rapporti annuali in cui si vuole interpretare ciò che è accaduto in Italia nell’ambito della comunicazione d’impresa.
cod. 1313.1
La miniserie televisiva americana Olocausto ha posto quarant’anni fa con chiarezza il problema del ruolo sociale della televisione. Per la prima volta, un programma affrontava un tema estremamente difficoltoso da rappresentare, come la Shoah, e lo rendeva accessibile mediante l’impiego di un linguaggio popolare quale quello televisivo. Questo libro ricostruisce il vasto dibattito che Olocausto suscitò in Italia e nel resto del mondo e che vide la partecipazione di alcuni tra i più importanti e noti intellettuali.
cod. 246.20
Nel panorama del rock e della musica pop italiani, Vasco Rossi rappresenta un unicum autentico, un rabdomante dei sentimenti, capace di riflettere e intercettare nel tempo gli stati d’animo di milioni di italiani e italiane. Un “ribelle filosofo” che ha parlato a tutto il Paese, ma con le radici ben piantate in Emilia e in una certa fase della storia italiana. I testi raccolti in questo volume lo fanno capire con un acume e una profondità più uniche che rare.
cod. 246.17
Questo articolo cerca di mostrare che il consumo occupa un ruolo centrale nelle società contemporanee. Infatti, come già sosteneva Zygmunt Bauman, nella società della modernità liquida gli individui vengono formati principalmente come consumatori. L’articolo è anche un tentativo di dimostrare come il consumo sia stato un tema fondamentale nell’attività di ricerca di Bauman. Successivamente, l’articolo analizza inoltre come Bauman ha interpretato il ruolo sociale dei luoghi del consumo.
Marshall McLuhan è scomparso nel 1980, ma le sue idee continuano ancora oggi ad attirare l’attenzione e a fare discutere. I diversi autori presenti in questo libro cercano di riflettere su come sia possibile fare evolvere le sue idee, nella consapevolezza che, per ottenere questo risultato, sia necessario in un certo senso “tradirle”. Sia necessario cioè, paradossalmente, cercare di “dimenticare McLuhan”.
cod. 246.19
La società trasformata dai mezzi di comunicazione
Una riflessione lucida e originale su come agiscono i media e sui loro principali effetti nella società.
cod. 246.6
Pochi film hanno dato vita a così tante analisi e discussioni come Blade Runner. Se all’inizio non ebbe un grande successo, successivamente è diventato un vero e proprio film di culto: il miglior film di fantascienza di tutti i tempi! Oggi, con l’occasione del lancio del sequel Blade Runner 2049 si è pensato di ritornare al film originale e a ciò che negli anni ha saputo suscitare. Un modo per riflettere sul suo successo e comprendere le ragioni della sua influenza sulla cultura sociale.
cod. 246.15
Pochi lo sanno ma, nella prima metà dell’Ottocento, due importanti scrittori americani – Nathaniel Hawthorne ed Edgar Allan Poe – hanno affrontato in alcune loro opere il tema della comparsa dei mezzi di comunicazione di massa nella società moderna. Questo libro presenta i loro due racconti più famosi, Wakefield e L’uomo della folla, preceduti da un’introduzione dello studioso dei media Alberto Abruzzese, che li mette in collegamento diretto rintracciando in entrambi un vero e proprio “punto d’origine” dei media odierni.
cod. 246.13
Il terrorismo rappresenta uno dei fenomeni centrali delle società occidentali contemporanee ed è anche tra i principali temi di cui si è occupato il sociologo Jean Baudrillard. I saggi qui raccolti consentono di ricostruirne la particolare visione, così inspiegabile per la razionalità occidentale. Per metterla a fuoco è prezioso interrogarsi sul fondamentale ruolo svolto, nella cultura sociale, dal simbolico e dalla sua devastante forza di cambiamento.
cod. 246.12