cod. 1130.202
The search has found 749 titles
cod. 1130.202
Cambiamenti normativi e organizzazione dei servizi alla persona
cod. 1168.2.2
Il testo affronta da diverse angolature le molteplici sfaccettature del rapporto complesso e articolato tra religione e politiche sociali, con l’obiettivo di rivalutare il ruolo che la religione ha svolto e svolge nella configurazione dei sistemi di welfare in Europa e nel mondo.
cod. 1534.4.33
Percorsi dell'Osservatorio sulle Culture Giovanili in Campania
L’Osservatorio Regionale Culture Giovanili sviluppa in Campania approcci di ricerca-azione a supporto dei giovani, degli attori territoriali e del Settore Politiche Giovanili. Il volume esamina il metodo, gli studi, i progetti e le esperienze del primo biennio di attività.
cod. 1391.2.1
Individuare una strategia condivisa di medio periodo per le condizioni della non autonomia
Un’analisi “partecipata” sul tema degli anziani non autosufficienti: il Rapporto conduce il lettore attraverso la consapevolezza del numero degli anziani non autosufficienti al 2020 e al 2030 (+22,0% e +48,0% rispetto ad oggi), e mostra un confronto tra bisogni e servizi e una valutazione della spesa pubblica attuale e di quella di prospettiva.
cod. 1130.300
Governance, partecipazione, terzo settore
Alla luce di un’analisi sul campo nel welfare locale genovese, il volume evidenzia la trasformazione verificatasi nello scorso decennio nelle relazioni tra pubblico e terzo settore, trasformazione che però è rimasta più sul piano delle prassi della cosiddetta “partecipazione” che non nelle logiche di fondo della regolazione…
cod. 1130.165
Linee guida per la certificazione aziendale
Perseguire l’obiettivo di avere imprese efficienti, dove i lavoratori possano sentirsi a casa, è possibile, senza lasciarne pagare il prezzo alle famiglie e, in generale, alla loro vita extra-lavorativa. È su queste esigenze che è nato il progetto Family Audit, di cui il libro illustra le linee guida, con l’obiettivo di agevolare il concorso di imprese e famiglie alla coesione sociale.
cod. 1801.20
Avvio del Sistema Informativo Sociale e della prima Relazione Sociale Regionale
L’opera costituisce la prima Relazione Sociale Regionale e descrive il sistema di welfare lucano e la sua evoluzione mediante approfondite analisi delle principali reti di servizi socio-assistenziali operanti sul territorio regionale, restituendo un ampio quadro conoscitivo e importanti indicazioni di prospettiva per il governo delle politiche sociali regionali.
cod. 294.36
Protagonisti a confronto
Una ricerca-intervento sulle modalità di comunicazione interpersonale e sulle strategie di problem solving utilizzate all’interno di una Sezione di Alta Sicurezza per far fronte alle criticità quotidiane che si instaurano nel rapporto tra i vari protagonisti della realtà carceraria: compagni di Sezione, polizia penitenziaria, educatori, Direzione.
cod. 1130.299
Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa
Analizzando i casi di otto città europee (Bruxelles, Francoforte, Madrid, Manchester, Marsiglia; Genova, Firenze e Verona), il volume offre una lettura ragionata dei principali aspetti delle politiche di integrazione e cittadinanza rivolte agli immigrati stranieri, tracciandone l’evoluzione nel tempo e approfondendo gli ambiti di intervento più significativi.
cod. 1144.1.23
Le generazioni che verranno sono già qui
Il Rapporto Ambrosianeum 2012 esplora la reale portata del cambiamento demografico nella città di Milano e si interroga su quali politiche occorrano per governarlo con lungimiranza, per il bene della collettività e dei cittadini di tutte le età.
cod. 1260.85
A Relational Approach
The book proposes a new way of looking at the family and family policy in the context of a society that is in the process of globalization. It seeks to review the relations between families and public policies from the viewpoint of relational sociology. This viewpoint is ‘differential’, that is it highlights what makes a difference in building family relations in one way or another.
cod. 1534.3.9
Teorie e pratiche
Il concetto di aiuto e la sua specificità nell’azione dell’assistente sociale vengono qui declinati nel tentativo di individuare percorsi teorici che consentano di caratterizzare i fondamenti dell’aiutare agi-to da questo professionista. In questa prospettiva, il libro approfondisce i significati che all’aiuto ven-gono attribuiti in relazione al welfare e alla cultura delle istituzioni, dei servizi di aiuto, delle comuni-tà e delle persone a cui si rivolgono.
cod. 613.1.16
Genere, sessualità e rischio tra gli adolescenti di origine straniera
Una questione che diventerà sempre più centrale nel futuro delle nostre istituzioni del welfare – impegnate a gestire le situazioni e richieste dei “nuovi cittadini” – e che rappresenta un elemento cruciale di sfida e cambiamento della società italiana: i comportamenti a rischio degli adolescenti di origine straniera. Un testo utile per operatori sociali e sanitari, educatori, insegnanti, responsabili di servizi, studenti di psicologia, antropologia, scienze della formazione.
cod. 1144.1.25
Riflessioni in pratica per costruire progetti locali di qualità
La ricerca affronta i temi dello sviluppo locale e mira al miglioramento della qualità della progettazione per lo sviluppo, inquadrata all’interno di una proposta di ripensamento critico di un’intera stagione di politiche pubbliche, apparentemente messa da parte, e di una sperimentazione locale, a cavallo tra pratiche di ricerca e pratiche di intervento.
cod. 1862.102
Donne, tossicodipendenza e violenza sessuale
Partendo dall’universo femminile, il volume si interroga sulla possibilità di guardare al rapporto tossicodipendente-crimine da un altro punto di vista, ovvero della donna tossicodipendente vittima del crimine. Una donna tossicodipendente, in ragione della propria condizione e vulnerabilità, è più esposta a subire reati, specificatamente di natura sessuale?
cod. 1130.296
Concetti, metodi, strumenti
Presentando un’esperienza maturata nell’ambito di un Accordo di Programma Quadro che ha permes-so di sperimentare l’elaborazione di uno specifico percorso di monitoraggio per la valutazione, il vo-lume si propone di indicare le principali condizioni alle quali i sistemi di monitoraggio possono recu-perare un ruolo informativo orientato alla valutazione e al miglioramento delle politiche pubbliche.
cod. 1900.1.15
Percorsi di ricostruzione identitaria: il caso torinese
Le procedure di accesso e riconoscimento dello status di rifugiato, oltre che di organizzazione del sistema di accoglienza, prolungano in modo indefinito le transizioni biografiche vissute da richiedenti asilo e rifugiati. I tentativi di declinare le caratteristiche dei migranti “buoni” e dei migranti “inutili”, o addirittura “nocivi” per i nostri sistemi socio-economici, aumentano le sofferenze dei rifugiati, destinate a proseguire anche dopo l’approdo in Italia.
cod. 1144.1.24
Reti relazionali, capitale sociale e attività prosociali
L’indagine, condotta in Italia su 110 associazioni multilivello, mette in luce il loro apporto specifico al perseguimento del benessere della società e mostra i beni relazionali che sono generati entro i processi complessi di reticolazione che caratterizzano queste associazioni.
cod. 1534.2.37
Parole di chi non ha voce
Come si realizza una ricerca utilizzando l’intervista semistrutturata con soggetti svantaggiati? Quali sfide e questioni pone l’uso di questa tecnica? Cosa accade nell’interazione tra intervistatore e intervistato? Un libro per studenti e operatori della ricerca sociale con indicazioni specifiche, strumenti e suggerimenti.
cod. 1900.3.3