SEARCH RESULTS

The search has found 236 titles

AdEPP - Associazione degli Enti Previdenziali Privati

Primo Rapporto AdEPP sul welfare

Con un focus sul welfare della crisi e del sostegno alla ripresa

L’Associazione degli Enti Previdenziali Privati (AdEPP) riunisce venti Casse di Previdenza obbligatoria per i liberi professionisti, affiancando alla mera previdenza un’attività di assistenza mediante l’erogazione di misure straordinarie a sostegno dei redditi, dando vita a un’autentica esperienza di welfare integrato. Questo Rapporto si focalizza sul cosiddetto welfare “della crisi”, proprio dell’attuale situazione di stallo e di grave difficoltà derivante dal dilagare dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

cod. 2001.160

Antonio Del Pozzo

Controllo finanziario e rischio di default

Vol. 1. La prospettiva dell'analisi di bilancio

Il libro presenta gli strumenti tradizionali e più recenti dell’analisi finanziaria e tenta di reinterpretarli nella prospettiva del rischio. Gli indicatori dell’analisi di bilancio e quelli della creazione di valore vengono esaminati nelle loro valenze segnaletiche della solvibilità a breve e a medio-lungo termine. Il testo introduce allo studio del financial risk management e fornisce un framework di conoscenze di base per la valutazione, da una prospettiva economico-aziendale, del rischio di insolvenza delle imprese.

cod. 367.34

Lorenzo Gai, Federica Ielasi

La liquidità bancaria in tempi di politica monetaria non convenzionale

Profili normativi, contabili, gestionali e di rischio

Un testo per gli studiosi delle complesse interrelazioni tra politica monetaria e gestione degli intermediari finanziari, nonché per tutti i manager bancari chiamati al difficile contemperamento degli interessi dei propri stakeholder tra severe regole di vigilanza, politiche monetarie accomodanti, obiettivi di redditività e necessità di sostegno a famiglie e imprese. Le analisi condotte risultano di particolare rilievo nel contesto attuale, in quanto il diffondersi dell’epidemia da Covid-19 ha reso nuovamente urgente l’adozione di straordinarie misure monetarie ai fini di una loro efficace trasmissione all’economia reale.

cod. 385.6

Michele Bertani, Marilene Lorizio

Modelli e tecniche di tutela dell'investitore.

Dal consumerismo alla finanza comportamentale

I saggi presentati nel volume guardano al mercato finanziario come campo d’elezione per rapporti di scambio asimmetrici, sui quali il legislatore interviene a protezione del risparmiatore, afflitto tipicamente da deficit informativi e cognitive biases che ne pregiudicano la capacità di massimizzare la propria utilità.

cod. 365.1230

Elisabetta Righini

Educazione finanziaria

Uno strumento per cittadini, risparmiatori e mercati

L’educazione finanziaria è uno dei temi di maggiore interesse nella riflessione sui mercati finanziari. Questo lavoro, condotto attraverso la metodologia della behavioural law and economics, cioè di quella disciplina che interpreta in ottica giuridica le risultanze della psicologia applicata alle scienze economiche, vuole rappresentare un contributo per diffondere una maggiore e più approfondita conoscenza di questa complessa tematica nelle sue molteplici sfaccettature e articolazioni.

cod. 385.5

Do small firms need small banks? Why is it important to have a diverse financial ecosystem for Small Medium-sized Enterprises (SMEs)? Can European regional policies represent a valid alternative for SMEs to the local financial systems, especially in peripheral regions? And under which circumstances? This book discusses all these issues and addresses these questions by collecting several strands of data, through new analysis, but also by reviewing the relevant literature on the topic.

cod. 385.4

Pierluigi Martino

Non-performing loans in european banks.

Management and Resolution

This book analyses non-performing loan (NPL) issues in European banks. Its aim is to examine the origins of NPLs in the EU, as well as their implications for banks, outline the EU measures and actions undertaken to address NPLs, and discuss the different solutions to handle NPLs.

cod. 365.1211

Roberto Guida

La trasformazione del settore bancario post-crisi.

Vincoli e opportunità

Il volume analizza il processo di trasformazione del settore bancario europeo e italiano in un’ottica evolutiva, individuando le determinanti e gli effetti del mutamento di assetto strutturale e competitivo. L’analisi si focalizza, anche attraverso una verifica empirica, sulle scelte degli intermediari in termini di diversificazione e utilizzo dell’informazione come drivers di creazione di valore nella relazione con la clientela.

cod. 365.1212

Pensato sia per gli studenti universitari sia per gli studiosi e i professionisti dell’industria immobiliare, il volume focalizza il ruolo della finanza e dei servizi integrati all’interno del Real Estate, indicando alcuni percorsi utili alla definizione di un nuovo modello di business maggiormente legato ai profili evolutivi del settore.

cod. 385.3

Carlo Arlotta, Franco Bertoletti

PMI in volo: destinazione mercato dei capitali

Il volume analizza, non solo sotto il profilo teorico ma anche attraverso testimonianze, esempi pratici ed esperienze professionali dirette, i principali strumenti dedicati oggi allo sviluppo dell’economia reale: i PIR, la Quotazione in Borsa e gli incentivi fiscali, Elite Basket Bond e le opportunità offerte dal Fintech. Obiettivo del libro è stimolare imprese, imprenditori e operatori a viaggiare verso nuovi obiettivi di crescita per decollare verso un mercato dei capitali sempre più accogliente e ricco di strumenti e opportunità.

cod. 366.130

Antonella Cappiello

L'attività assicurativa

Regole, gestione, business models

Il volume tratta i temi caratteristici dell’economia delle gestioni assicurative in una fase di profonde trasformazioni del contesto competitivo e regolamentare, caratterizzato ormai dall’adozione del regime prudenziale dettato dalla Direttiva comunitaria nota come Solvency II.

cod. 367.77.1

Stefano Bozzi

Il Consiglio di Amministrazione nelle Società quotate.

Struttura del board, corporate governance e creazione di valore

La relazione tra le caratteristiche del Consiglio di Amministrazione e l’efficacia della sua attività è un tema centrale nel dibattito sulla corporate governance. Questo libro analizza in modo sistematico l’ampia letteratura internazionale che si è sviluppata sul tema e propone una verifica empirica sul contesto italiano, basata su un campione di società quotate alla Borsa Valori di Milano nel periodo 2007-2015.

cod. 365.1185

Il volume fornisce un supporto teorico-metodologico al tema della valutazione dei crediti non performing nelle banche, secondo diverse prospettive (regolamentare, contabile e di mercato), fornendo utili spunti per governare le complesse scelte di gestione del portafoglio crediti deteriorati in banca.

cod. 365.1176

Nata dalle società fintech statunitensi, la consulenza finanziaria automatizzata punta alla semplificazione di un’attività alquanto complessa, in modo da renderla fruibile al grande pubblico. Per descriverla nei suoi vari modelli, si adotta qui la visione dell’investitore che, attraverso la visita dei siti internet di 44 operatori attivi nel nord-America e in Europa, ne comprende il funzionamento e ne testa le diverse interpretazioni.

cod. 385.2

Ida Claudia Panetta, Sabrina Leo

Mobile Payment Industry.

Caratteristiche operative e modelli di business

Il volume intende descrivere l’industria del Mobile Payment (M-Payment) approfondendone i principali modelli di business, le strategie in essere e le tendenze evolutive. In particolare, lo studio parte dalla valutazione dell’M-Payment quale semplice atto transattivo e sposta progressivamente il proprio focus sull’industria dell’M-Payment quale ecosistema eterogeneo e articolato di soggetti e infrastrutture.

cod. 365.1165

Andrea Lippi

Icaap e Ilaap.

Le sfide di Basilea 3

Il volume intende illustrare i processi di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dell’adeguatezza patrimoniale (ICAAP) e del rischio di liquidità (ILAAP), fornendo una visione di raccordo fra di essi e con le funzioni di governance dei soggetti vigilati, gli impatti operativi e le linee di sviluppo.

cod. 365.1161

Serena Potito

L'Ina.

Gli anni del monopolio (1912-1923)

Grazie a materiale archivistico anche inedito, questa ricerca mette a fuoco il primo decennio di vita dell’Ina (1912-1923), durante il quale si sperimentò per la prima volta in Italia un tentativo di monopolio statale delle assicurazioni sulla vita, sebbene inficiato da compromessi politici che ne impedirono la completa realizzazione.

cod. 383.2.2

Claudio Cacciamani, Giuseppe Giudici

Compagnie di assicurazioni e finanziamento alle imprese

La perdurante crisi finanziaria e la stretta creditizia hanno spinto le autorità di governo a incentivare le compagnie di assicurazione all’affiancamento delle banche nel ruolo di finanziatrici dell’economia reale. Su tali temi si è svolto un convegno, presso l’Università di Parma, che ha avuto l’obiettivo di analizzare la nuova normativa e le sue implicazioni.

cod. 1820.308

Claudia Curi

Valuing Financial Conglomerates

Stylised factors and new evidence from financial crises

The aim of this book is to provide an innovative analysis of the financial conglomerate phenomenon by combining both theoretical and empirical research methods. Moreover, new empirical evidence of the impact of diversification during the 2008-2009 and 2010-2011 financial crises on the shareholder value is presented. The book also discusses current issues and future directions for research.

cod. 385.1

Maria Cristina Quirici

La previdenza complementare in Italia

Evoluzione normativa ed esemplificazioni pratiche

Il volume ripercorre le principali tappe della complessa evoluzione normativa che ha consentito il passaggio a un sistema previdenziale caratterizzato da tre pilastri, dove al pilastro pubblico si sono affiancati quello complementare (costituito dai Fondi pensione, chiusi e aperti) e quello integrativo (espressione di una scelta di risparmio individuale a fini pensionistici attraverso i PIP).

cod. 367.103