SEARCH RESULTS

The search has found 611 titles

Marco Maggi, Alessandro Ricci

EduCare alla genitorialità

Manuale operativo ad uso formativo e autoformativo per potenziare e sostenere le competenze genitoriali

La genitorialità oggi è una realtà più complessa da affrontare e gestire che in passato. Partendo da questa constatazione, gli autori del libro offrono la possibilità di approfondire e capire cosa significhi crescere come genitori. Il manuale è pensato con una duplice ottica esecutiva: durante percorsi di gruppo alla genitorialità (promossi da formatori, psicologi, educatori e operatori della pastorale familiare), ma anche per un lavoro individuale auto-formativo, di cui può avvalersi il singolo genitore che desidera conoscersi e migliorare.

cod. 435.36

Daniele Bruzzone, Lucia Zannini

Sfidare i tabù della cura

Percorsi di formazione emotiva dei professionisti

Il volume vuole gettare luce su alcuni aspetti poco tematizzati del lavoro di cura, che altrimenti resterebbero impigliati tra le pieghe dell’esperienza. A queste dimensioni “indicibili” della cura sono dedicati i vari contributi del libro, che si snoda come un percorso di formazione e di auto-formazione, con lo scopo di fornire ai professionisti e ai loro formatori strumenti di lavoro per la cura di sé e per lo sviluppo delle competenze emotive e riflessive.

cod. 1930.1.4

Guendalina Cucuzza

Materialità e cura

Gli effetti formativi degli oggetti nell’autogestione del diabete di tipo1 nel paziente adulto

Il testo esplora dal punto di vista pedagogico il ruolo della materialità nelle pratiche di autogestione del diabete di tipo 1, una malattia cronica in cui il corpo di centinaia di migliaia di persone interagisce con tecnologie, procedure e oggetti necessari per vivere. Un libro per quanti sono interessati agli impatti della materialità in ambito socio-sanitario, i professionisti che a vario titolo attraversano luoghi e pratiche di cura e tutti quei pazienti diabetici che desiderano scoprire una nuova chiave di lettura per risignificare l’esperienza che vivono.

cod. 565.2.11

Antonia Chiara Scardicchio

Metabolè

Speranza, resilienza, complessità

Abbiamo tutti sperimentato cosa significhi stare dentro uno strazio nel quale non resta che la speranza, intesa come forte bisogno che gli eventi volgano al meglio e che la sorte cambi registro. Conosciamo molte versioni/visioni del mondo nelle quali dentro questa “vaga aspirazione al Bene” (così definiscono “speranza” i maggiori dizionari d’italiano) rientrano ottimismo e fede. È questo il punto di ogni nostra impotenza: quello in cui il dolore, nostro o di chi amiamo, non ci offre possibilità pragmatiche di intervento, e allora non resta che “sperare”...

cod. 449.19

Alessandro D'Antone

Il sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità

Contenuti, strumenti e strategie per la formazione delle figure professionali a valenza pedagogica

Il volume affronta i mutamenti e le trasformazioni della famiglia e delle famiglie nella contemporaneità, fornendo uno specifico sguardo pedagogico di carattere critico e clinico e presentando elementi relativi al curricolo formativo e al profilo professionale dell’educatore professionale socio-pedagogico e del pedagogista. Un testo utile per educatori professionali socio-pedagogici, pedagogisti e figure di coordinamento, ma anche educatori del nido e dei servizi per l’infanzia, insegnanti e dirigenti, studenti, nonché professionisti che, a diverso titolo, operano in diversi contesti educativi per il sociale.

cod. 431.2.13

Elena Marescotti

Adultescenza e dintorni

Il valore dell'adultità, il senso dell'educazione

Il volume offre una trattazione, in chiave educativa, dell’identità adulta colta nella dimensione dell’immaturità. Rivolto a studenti di scienze dell’educazione, educatori professionali, operatori dei servizi socio-educativi, formatori degli adulti negli ambiti professionali e della genitorialità, il testo intende fornire strumenti conoscitivi e interpretativi per impostare una relazione educativa attenta all’identità dei soggetti adulti coinvolti, in grado di coltivare la “maturità” come cifra identitaria non solo necessaria ma, anche e soprattutto, desiderabile.

cod. 940.1.19

Laura Cerrocchi, Liliana Dozza

Contesti educativi per il sociale

Vol. II. Progettualità, professioni e setting per il disagio e le emergenze

L’opera intende fornire un quadro esaustivo di cosa significhi oggi essere e fare l’educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l’infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Un testo per educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l’infanzia, pedagogisti in servizio, studenti, dirigenti dei servizi, insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a persone di differenti età e condizioni di vita.

cod. 431.2.11

Laura Cerrocchi, Liliana Dozza

Contesti educativi per il sociale

Vol. I. Progettualità, professioni e setting per le età della vita

L’opera intende fornire un quadro esaustivo di cosa significhi oggi essere e fare l’educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l’infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Un testo per educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l’infanzia, pedagogisti in servizio, studenti, dirigenti dei servizi, insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a persone di differenti età e condizioni di vita.

cod. 431.2.10

Massimiliano Costa

Formatività e lavoro nella società delle macchine intelligenti

Il talento tra robot, I.A. ed ecosistemi digitali del lavoro

Il volume analizza come la potenzialità tecnologica impatta oggi sul mondo del lavoro, facendo emergere per la società delle macchine intelligenti la necessità di un nuovo patto sociale tra sviluppo umano e formazione, capace di qualificare il legame tra formatività e lavoro come uno degli elementi portanti dei cambiamenti che caratterizzano la natura multi-referenziale del lavoro, immerso nella sfida della digitalizzazione, e la robotica.

cod. 1163.6

Laura Cerrocchi, Liliana Dozza

Contesti educativi per il sociale

Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità

Il volume propone un quadro teorico-metodologico fondativo della progettualità, responsabilità e cura educativa, e riflette sulla valenza trasformativa e generativa delle professioni educative per il sociale. Un testo per educatori e pedagogisti in servizio, studenti che desiderano intraprendere queste professioni, dirigenti dei servizi, nonché insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale.

cod. 431.2.9

Matteo Cornacchia

Le humanities in azienda

Per una via umanistica alla formazione

Rivolto a studenti di scienze dell’educazione, formatori, responsabili di risorse umane e anche imprenditori, il volume apre alla possibilità di una via umanistica della formazione aziendale, capace cioè di “coltivare l’umano” senza venire meno alle esigenze produttive.

cod. 940.1.15

Antonia Chiara Scardicchio

Curare, guardare

Espistemologia ed estetica dello sguardo in Medicina

Dentro un ritmo che coniuga questioni di cura e questioni di formazione, il volume è destinato a tutti coloro che, impegnati professionalmente nelle relazioni di cura e d’aiuto, seguendone i contrappunti potranno ripercorrerne passione e curiosità, mossi della “grande” domanda: “l’umanità” è dote innata o si può imparare?

cod. 449.7

Angelo M. Franza

Teoria della pratica formativa

Apprendimento dall'esperienza e Clinica della formazione

Se ogni storia è la storia di qualcuno, se ogni libro è anche la storia del suo autore, se ogni ricerca è la storia che inchioda il ricercatore all’oggetto della sua ricerca, nella trama dei testi qui raccolti, che annodano il valore della retorica e della metafora in pedagogia, l’apprendimento dall’esperienza nell’educazione degli adulti, l’uso del cinema nei processi formativi e la Clinica della formazione, il lettore attento potrà rinvenire l’originalità e la forza di un’autentica teoria della pratica formativa.

cod. 565.21

Giuditta Alessandrini

Atlante di pedagogia del lavoro

L’Atlante di Pedagogia del lavoro disegna alcuni percorsi narrativi proposti da una rosa di Autori tra i più rappresentativi della disciplina a livello nazionale e internazionale. Un testo destinato agli studenti e ai dottorandi dei Dipartimenti di Scienze dell’educazione, ai formatori, agli studiosi delle discipline relative al lavoro, agli insegnanti e ai dirigenti impegnati nell’innovazione scolastica e professionale.

cod. 1163.2

Sergio Tramma

Pedagogia dell'invecchiare

Vivere (bene) la tarda età

Il libro affronta pedagogicamente il processo d’invecchiamento, tentando di coglierne le implicazioni educative, per individuare dei possibili orientamenti degli interventi educativi. Attraverso l’analisi di alcune questioni tra loro legate, si propongono degli elementi di riflessione, utili a pedagogisti e non, a coloro che si accostano alla vecchiaia in quanto professionisti, ma anche a chi la vive in prima persona o attraverso l’esperienza dei congiunti.

cod. 637.9

Maria Chiara Michelini

Fare comunità di pensiero

Insegnamento come pratica riflessiva

Il pensiero riflessivo è metodo dell’apprendimento intelligente che connette, con rigore e creatività, conoscenza e azione, teoria e pratica. Assumendo questa prospettiva il volume considera la miglior forma di pensiero degli adulti dal punto di vista dell’educare, focalizzando l’attenzione sui docenti, sia come professionisti riflessivi, sia come educatori del pensiero delle giovani generazioni.

cod. 1108.16

Antonella Arioli

Mondi che si incontrano in una stanza

L'esperienza del progetto "Insieme e autonomia donne"

Il volume propone un’esperienza di formazione dedicata alle donne adulte immigrate, realizzata in alcuni comuni dell’Alto Mantovano e coordinata dal Centro Provinciale Istruzione Adulti. I saggi raccolti mettono in luce gli intrecci fra le istituzioni, le finalità educative e le iniziative didattiche attuate, da cui è possibile trarre spunti metodologici per promuovere un’educazione con le donne e per le donne.

cod. 1115.23

Massimo Soriani Bellavista, Anna Faggin

Management della formazione

Dal servizio formazione alle Academy/Corporate University

Il management della formazione è una delle aree più importanti per il successo della formazione aziendale. Nel testo sono sintetizzate le migliori prassi della formazione aziendale e gli strumenti più idonei a realizzarla. Il libro è arricchito da un’ampia presentazione di successi nell’ambito della formazione alla vendita, customer care, salute e sicurezza dei lavoratori, creatività e problem solving.

cod. 25.36

Daniela Dato

Professionalità in movimento

Riflessioni pedagogiche sul "buon lavoro"

Un libro per pedagogisti che studiano le organizzazioni e per quanti invece vi lavorano con il comune intento di promuovere nuovi modelli di management intitolati alla cura e alla formazione. Un libro per formatori che condividono l’idea del lavoro come diritto normativo ma anche diritto formativo, come «capacitazione» che deve essere tutelata e promossa.

cod. 431.1.3

Antonia Cunti

Formarsi alla cura riflessiva

Tra esistenza e professione

Chi educa non può evitare di interrogarsi, e dunque di riflettere, sul proprio cambiamento, sulla propria esperienza evolutiva. A partire da tale sollecitazione concettuale il volume propone alcuni nuclei fondativi della riflessività nell’ambito della professionalità docente, che aprono alla cura di sé e dell’altro, all’orientamento, al counseling pedagogico.

cod. 1361.6