SEARCH RESULTS

The search has found 148 titles

Nicoletta Vittadini

Social Media Studies

I social media alla soglia della maturità: storia, teorie e temi

Muovendosi dalla storia all’attualità, dal quadro d’insieme all’approfondimento, il volume racconta una fase di sviluppo dei social media in cui, non più novità, sono divenuti parte della cultura di chi li usa: un aspetto scontato dell’esperienza quotidiana per quasi tre miliardi di persone nel mondo! Il loro raggio di azione non è più limitato alle relazioni interpersonali (pubbliche o private), ma arriva a toccare processi sociali importanti, come la rappresentazione della realtà, la circolazione delle informazioni o la comunicazione tra generazioni.

cod. 1097.1.11

Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini

Misinformation

Guida alla società dell'informazione e della credulità

Il World Economic Forum ha inserito la disinformazione digitale nella lista dei “rischi globali”: capace di avere risvolti politici, geopolitici e, perfino, terroristici. I social network sono il terreno di coltura e di diffusione perfetta del virus della disinformazione, con conseguenze che vanno ben al di là del recinto del mondo digitale. Perché? Questo libro offre una panoramica sui meccanismi sociali e cognitivi di un fenomeno che ormai è sotto gli occhi di tutti, anche di quelli meno attenti.

cod. 666.9

Il volume approfondisce i principali ambiti in cui le innovazioni tecnologiche stanno cambiando o cambieranno in un futuro sempre più prossimo i modelli di organizzazione e gestione delle risorse umane. Sono trattati temi come la comunicazione organizzativa attraverso il web, l’e-recruitment, la gestione della leadership e dei gruppi attraverso le nuove ICT, ma anche ambiti più specifici come la sicurezza e il benessere organizzativo, il telelavoro e la formazione online.

cod. 1042.80

Paolo Granata

Ecologia dei media

Protagonisti, scuole, concetti chiave

L’ecologia dei media propone una visione “sistemica”, nella quale i media sono un insieme di forme culturali, tecnologiche e comunicative all’interno delle quali l’uomo si trova ad agire. Il testo offre un quadro organico dei più autorevoli protagonisti – Innis, McLuhan, Ong, Benjamin, Ellul, Debray, ecc. – delle principali scuole – Toronto, Chicago, New York – delle discipline coinvolte e dei concetti chiave attraverso cui tracciare una mappa storiografica della tradizione del concetto.

cod. 244.1.64

Graziella Priulla

C'è differenza

Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole

Questo libro vuol favorire una riflessione sugli stereotipi presenti nella comunicazione. Le storie raccontate sono quelle delle progressive conquiste di parità, di autonomia, di libertà delle donne italiane. I destinatari sono soprattutto le donne nuove e i nuovi uomini, le studentesse e gli studenti delle scuole superiori.

cod. 1420.1.150

Vanni Codeluppi

Il ritorno del medium

Teorie e strumenti della comunicazione

Il saggio affronta i grandi processi di cambiamento che stanno riguardando il mondo dei media, il loro potere e la loro influenza. In particolare getta luce sulle nuove forme imposte dalla Rete e dal diffondersi di fruizioni personalizzate.

cod. 1381.1.16

Piero Dominici

La comunicazione nella società ipercomplessa

Condividere la conoscenza per governare il mutamento

La comunicazione costituisce il pre-requisito fondamentale per la riduzione della complessità della società, la gestione del rischio, la mediazione dei conflitti, il governo di quella imprevedibilità connaturata ai sistemi stessi. Il volume tenta di individuare le categorie concettuali utili per la possibile configurazione di un modello teorico interpretativo adeguato a un sistema-mondo sempre più basato su una razionalità limitata.

cod. 244.1.45

Bruno Boniolo

Tra guru e bricoleur

Storia e futuro del progettista di comunicazione digitale

Il volume propone a studenti, docenti, progettisti di comunicazione digitale, imprenditori, manager e amministratori pubblici una chiave di lettura e molteplici punti di riferimento per interpretare il presente e ragionare sul futuro del Digital Communication Design. La sua lettura può essere utile a orientare scelte personali, indirizzi aziendali e interventi istituzionali che intendono cogliere appieno le opportunità dell’innovazione digitale e, in ambito universitario, come guida alla progettazione di Master per laureati in discipline umanistico-sociali.

cod. 244.1.87

Rossella Pivanti

Branded Podcast Producer

Narrazioni audio per brand capaci di farsi ascoltare

Dopo aver chiesto ai brand di metterci la faccia, ora è il momento di metterci anche la voce! Dalle multinazionali alle piccole e medie imprese, i contenuti audio sono ormai parte integrante della content strategy di un brand. Questo libro si propone di fornire tutti gli strumenti per adottare correttamente questa forma di narrazione, per creare una comunicazione onesta e capace di far instaurare relazioni durature.

cod. 28.31

Luca Cattoi, Michele Modina

Click economy

Come l'economia digitale sta cambiando le nostre vite

Questo libro guida il lettore in un viaggio sia di analisi sia di preparazione a un imminente futuro. Dalla nascita di fenomeni come l’identità digitale, gli algoritmi, l’intelligenza artificiale, all’analisi del concetto di click economy, i potenziali rischi e le opportunità. Fino ad arrivare ad alcune importanti riflessioni su come prepararci per il prossimo futuro che ci attende. Anzi, è già qui.

cod. 366.141

Riccardo Milanesi, Domenico Morreale

Alternate Reality Game

Costruire mondi possibili per un futuro migliore

Questo testo è il primo in Italia specificamente dedicato agli Alternate Reality Game e spiega non solo che cosa siano e a che cosa possano servire, ma anche come progettarli. Descrivendo e analizzando un’ampia serie di esempi, il manuale è una guida per imparare a ibridare narrazione e gamification nei progetti di comunicazione. Un testo agile e pratico, rivolto agli studenti e ai professionisti.

cod. 270.18

Matteo Civaschi

Digital art director

Sperimenta le tecniche, allena le attitudini, trova uno stile

Che cosa significa essere un art director oggi? Quali sono le molteplici sfaccettature di questa professione? Quali attitudini e caratteristiche deve avere chi le si avvicina? Questo manuale intende offrire ispirazioni. Oltre ad approfondire le criticità del mestiere, mostra le possibili soluzioni, propone moltissimi suggerimenti ed esempi, oltre che consigli per trovare la giusta motivazione.

cod. 28.28

Chiara Landi, Francesco Colicci

Social media expert

Analizza, promuovi, monitora e ottimizza

Chi è il Social Media Expert? Che cosa fa? Quali sono gli strumenti che utilizza per muoversi sul web nell’advertising contemporaneo? Questo manuale, agile ma esauriente e scritto con un linguaggio semplice e chiaro, intende rispondere a ognuna di queste domande. “Questo libro è un must per capire chi è veramente un Social Media Expert e come riconoscerne uno bravo” (Massimo Chieruzzi, CEO AdEspresso).

cod. 28.26

Francesco Pira

Figli delle app

Le nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti

Il volume studia l’evoluzione dei modelli comunicativi di preadolescenti e adolescenti prima e dopo l’avvento delle nuove tecnologie e la digitalizzazione della società. Un percorso attraverso generazioni che si sono evolute all’interno di ambienti sempre più tecnologici, immersi negli universi social, spesso da soli, che oggi sono gli adulti appena diventati genitori, tutti accomunati nell’evidente dicotomia tra connessione e relazione.

cod. 1520.810

Laura Nota

La passione per la verità

Come contrastare fake news e manipolazioni e costruire un sapere inclusivo

Contrastare le fake news, i cognitive, i populismi e gli hate speech, spesso presenti in rete, tesi a manipolare l’opinione pubblica, significa costruire contesti, pratiche e linguaggi inclusivi. Questo libro vuole lanciare una sfida al disordine informativo, linguistico, e quindi anche concettuale e mentale, che connota il nostro tempo.

cod. 1420.1.204

Censis

Sedicesimo Rapporto sulla Comunicazione

I media e la costruzione dell'identità

Come stampa, radio, tv, internet e social network modificano la percezione del mondo e di se stessi? Come i device digitali contribuiscono alla costruzione dell’identità individuale e dei diversi gruppi sociali? Come si aggregano nuovi interessi intorno alle piattaforme web e ai social network? A queste e altre domande prova a rispondere la sedicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione, che tenta di ricostruire i processi di formazione dell’identità attraverso un sistema di media profondamente mutato nell’ultima decina di anni.

cod. 2000.1525

Fabio Bolzetta, Angelo Romeo

Il giornalismo fra televisione e web

Il volume approfondisce i temi che sono diventati cruciali nel dibattito sul giornalismo contemporaneo con l’avvento del web. L’utilizzo sempre più pervasivo della rete, e soprattutto la diffusione di dispositivi che consentono a tutti di filmare e poi riportare in tempo reale fatti un tempo trattati esclusivamente dai giornalisti, rende necessario riflettere tanto sugli eventi, quanto sui mutamenti mediali che si stanno verificando.

cod. 246.22

David Aaker

Storie iconiche.

Come raccontare il vostro brand per convincere e ispirare

Il guru del branding David Aaker, Vice-Chairman di Prophet Brand Strategy, si sofferma con questo suo ultimo libro sul potere delle storie: storie appassionanti, autentiche e coinvolgenti che possono veramente rivoluzionare la comunicazione aziendale esterna e interna.

cod. 270.14

Luca Massidda

Post Politica.

Morfologia di una campagna elettorale social

Le strategie di comunicazione dei sei principali leader politici nazionali – Berlusconi, Di Maio, Grasso, Meloni, Renzi e Salvini – in occasione delle elezioni del 4 marzo 2018 hanno mostrato con chiarezza la centralità acquisita dalla Rete, e in particolare dai social, nella costruzione di architetture narrative complesse, capaci di moltiplicare dimensioni e coinvolgimento delle diverse audience intercettate. Il volume intende pertanto ricostruire, nella dimensione comunicativa, la morfologia della prima campagna elettorale compiutamente social che ha segnato la politica italiana.

cod. 1520.798

Diego Fontana

Screen

Scrivere video per comunicare

Commercial, tutorial, filmati aziendali, stories, motion graphics: come si progetta, oggi, un video per comunicare? La rivoluzione digitale ha realmente fatto saltare tutte le regole o esiste ancora un metodo certo per indirizzare il pensiero creativo? Screen è pensato tanto per il professionista che intenda approfondire la conoscenza dei principi creativi, quanto per coloro che si trovino alle prese con i primi incarichi e siano alla ricerca di un manuale completo grazie a cui comprendere l’intero percorso di gestazione di un video.

cod. 270.13