SEARCH RESULTS

The search has found 156 titles

Mario D'Ambrosio

Balbuzie e cluttering

Le nuove prospettive

Un manuale teorico-pratico per clinici che, sotto la cornice teorica della Cognitive-Behavior Therapy (CBT), introduce nello studio della balbuzie e del cluttering contributi provenienti da diverse discipline. Un percorso che integra le teorie più strettamente psicolinguistiche con i diversi importantissimi apporti teorici della psicologia cognitiva sperimentale e di altri settori delle neuroscienze.

cod. 1161.11

Antonella Ivaldi

Il trattamento dei disturbi dissociativi e di personalità

Teoria e clinica del modello relazionale fondato sui sistemi motivazionali

Un manuale rivolto ai clinici di ogni provenienza. Mostra concretamente come la teoria motivazionale renda possibile affrontare le sfide nel trattamento di pazienti difficili (Joseph Lichtenberg). Un libro che va dritto al cuore dei problemi cruciali della psicoterapia contemporanea (Paolo Migone).

cod. 321.3

Una guida pratica, ricca di spunti diagnostici e linee guida, per la terapia cognitivo-comportamentale del disturbo di Asperger in soggetti adulti. Un testo mirato al professionista della salute mentale, ma utile anche per coloro che lavorano e si relazionano con le persone con la sindrome di Asperger (es. logopedisti, genitori, fornitori di servizi ecc.).

cod. 1250.227

Elena Prunetti, Federica Mansutti

La terapia basata sulla mentalizzazione (MBT)

Caratteristiche distintive

La guida introduce il lettore al trattamento basato sulla mentalizzazione, sviluppato da Anthony Bateman e Peter Fonagy, per la presa in carico dei pazienti con disturbo borderline di personalità. Una lettura fondamentale per psicoterapeuti, counsellor e psicologi di tutti gli orientamenti che vogliono apprendere di più sulla gamma di approcci cognitivo-comportamentali nuovi e che si stanno sviluppando.

cod. 1250.208

Rebecca Crane, Cristina Ottaviani

La terapia cognitiva basata sulla mindfulness

Caratteristiche distintive

La Terapia cognitiva basata sulla mindfulness (MBCT) è un approccio sempre più usato nella pratica clinica. Il volume offre una panoramica chiara e strutturata del trattamento, e vuole essere uno strumento utile per sia per i clinici più esperti sia per coloro che si avvicinano con interesse alla MBCT.

cod. 1250.200

Tullio Scrimali, Sebastiano Maurizio Alaimo

Dal sintomo ai processi

L'orientamento costruttivista e complesso in psicodiagnostica

La formulazione della “diagnosi” costituisce un processo cruciale in ambito medico e psicologico. Il volume descrive un nuovo orientamento sistemico-processuale complesso, che gli autori propongono di sostituire a quello della diagnosi nosografica, da riservare solo a finalità statistiche, piuttosto che cliniche. Accanto a strumenti classici, quali il Minnesota Multiphasic Personality Inventory e il test di Rorschach, sono presentati e illustrati numerosi metodi innovativi di assessment.

cod. 1240.234

Mario Becciu, Anna Rita Colasanti

ComParenting

Un programma per genitori ispirato alla Terapia Focalizzata sulla Compassione

Il programma COMParenting descrive un itinerario per i genitori affinché imparino a superare quel senso di inadeguatezza e sfiducia che spesso li accompagna, e ad attingere alle proprie risorse e al proprio potenziale valorizzando la relazione con i propri figli.

cod. 1250.348

Clarissa W. Ong, Michael P. Twohig

Il perfezionista ansioso

Imparare con l’ACT ad accettare che si può sbagliare

Se ti consideri un perfezionista, potresti non vedere il tuo perfezionismo come un problema. Anzi, forse lo consideri una risorsa. Ed effettivamente per molti versi lo è! Tuttavia, sforzarsi di raggiungere standard irrealistici, basare la propria autostima sul rispetto di tali standard e impegnarsi in una persistente autocritica può anche portare ad ansia, stress, preoccupazione, esaurimento e infelicità. Come distinguere il perfezionismo “utile” da quello “dannoso” e smettere di imporre a se stessi e agli altri standard irrealisticamente elevati?

cod. 1414.28

Jill T. Ehrenreich-May, Sarah M. Kennedy

Come aiutare i propri figli adolescenti con disturbi emotivi

Un quaderno di lavoro con l'UP-A

Scritto per gli adolescenti, questo quaderno li guida attraverso un lavoro settimanale con interventi di psico-educazione, attività ed esempi che li aiuteranno a comprendere il ruolo che le emozioni giocano nei loro comportamenti e ad attuare strategie fondamentali per affrontare le emozioni spiacevoli e gestire le scelte di breve e lungo termine.

cod. 1414.27

Jill T. Ehrenreich-May, Sarah M. Kennedy

Come aiutare i propri bambini con disturbi emotivi

Un quaderno di lavoro con l'UP-C

Come aiutare i propri bambini quando li si vede soffrire di ansia o ci si accorge che si lasciano sopraffare dalla rabbia? Questo quaderno di lavoro propone vere e proprie strategie per aiutarli ad affrontare meglio la vita.

cod. 1414.26

Jill T. Ehrenreich-May, Sarah M. Kennedy

I disturbi emotivi negli adolescenti: oltre la diagnosi

La guida del terapeuta al Protocollo Unificato

Il volume presenta una guida dettagliata per il terapeuta all’uso del Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi negli adolescenti (Unified Protocol - Children; UP-C). Il Protocollo propone strategie di trattamento basate su evidenze scientifiche per aiutare gli adolescenti ad affrontare al meglio la loro vita.

cod. 1161.39

Jill T. Ehrenreich-May, Sarah M. Kennedy

I disturbi emotivi nei bambini: oltre la diagnosi

La guida del terapeuta al Protocollo Unificato

Il volume presenta una guida dettagliata per il terapeuta all’uso del Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi nei bambini (Unified Protocol - Children; UP-C). Il Protocollo Unificato è uno dei più promettenti approcci della moderna psicoterapia e ha raccolto nel corso degli ultimi anni numerose evidenze nel lavoro con bambini, adolescenti e adulti.

cod. 1161.38

Davide Armanino, Fabio A.P. Furlani

Identità, personalità e dissociazione

Un approccio costruttivista al paziente grave

Dalle origini processuali del Sé all’identità e alla personalità: questo libro traccia percorsi di riflessione inediti, che ampliano i fondamenti teorici del costruttivismo relazionale, lo accostano ad alcuni dei principali modelli del pensiero psicoterapico nazionale e internazionale e ne propongono una estensione applicativa nella vasta area clinica dissociativa e dei disturbi di personalità.

cod. 1250.346

Lorraine Hobbs, Niina Tamura

Insegnare la self-compassion agli adolescenti

Lorena Hobbs e Niina Tamura ci mostrano in questo loro lavoro come la self-compassion, ossia la capacità di avere una relazione amicale e affettuosa con se stessi, sia una risposta efficace alle sfide che gli adolescenti devono affrontare. L’obiettivo principale è quello di aiutarli a riconoscere il dolore, a maturare verso di esso un atteggiamento calmante e di conforto, contrastando l’autocritica eccessivamente severa in cui spesso li vediamo impegnati.

cod. 1161.37

Tamar D. Black, Francesca Pergolizzi

L’ACT per il trattamento clinico in età evolutiva

La guida essenziale alla Acceptance and Commitment Therapy per i bambini

Chi lavora clinicamente con bambini che presentano ansia e depressione sa che molto spesso i trattamenti sviluppati per gli adulti funzionano poco e male con questi pazienti. L’ACT per il trattamento clinico in età evolutiva offre un adattamento personalizzato dell’Hexaflex, l’insieme dei processi chiave dell’ACT, chiamato Kidflex ACT, per aiutare i piccoli pazienti a sviluppare resilienza e flessibilità psicologica.

cod. 1161.36

Francesca Mancini, Paola Spera

Io non (me ne) lavo le mani!

Vivere con una persona con il Disturbo Ossessivo Compulsivo

“Io non (me ne) lavo la mani!” è un gioco di parole che esprime perfettamente il dilemma dei familiari delle persone che soffrono di Disturbo Ossessivo Compulsivo. Il libro accompagna il lettore a capire che può aiutare il proprio caro (quindi non lavarsene le mani), senza cedere ai ricatti del DOC (lavarsi le mani), ma scegliendo una nuova modalità che renderà migliori i rapporti familiari e darà un importante contributo alla lotta contro il disturbo.

cod. 1414.25

Ilario Mammone, Felice Vecchione

Oltre gli attacchi di panico

Una bussola per uscire dal labirinto della paura

Un po’ racconto, un po’ saggio e un po’ manuale d’istruzioni… Oltre gli attacchi di panico parla a tutti coloro che, per un motivo o l’altro, durante la propria vita si smarriscono nel labirinto dell’ansia e del panico.

cod. 1414.24

Muniya S. Khanna, Philip C. Kendall

La ricetta della resilienza

Una guida per crescere bambini senza paure in un mondo di ansie

Vogliamo che i nostri figli si sentano nutriti, sostenuti e sicuri? Non possiamo difenderli da tutte le difficoltà della vita, ma la buona notizia è che possiamo aiutarli a costruire la loro resilienza emotiva, indipendentemente da ciò che la vita presenterà loro. Questo libro è un’ottima guida in questo difficile compito.

cod. 1414.23

Gerardo Manarolo

Musica e musicoterapia nella terza età

Indicazioni per la prevenzione e la cura delle sindromi involutive

Negli ultimi vent’anni l’approccio musicoterapico è stato oggetto di un crescente interesse e approfondimento sia dal punto di vista clinico che scientifico. Il volume vuole offrire una panoramica aggiornata ed esaustiva delle potenzialità della proposta musicale e musicoterapica negli interventi preventivi, riabilitativi e di sostegno rivolti agli anziani, affetti o meno da quadri involutivi, e ai loro familiari. I diversi contributi collocano l’intervento musicoterapico nella cornice teorica e metodologica delle terapie non farmacologiche e ne precisano le valenze riabilitative, di supporto e cura.

cod. 1240.448

Susan M. Johnson, Leanne T. Campbell

Guida per la terapia individuale focalizzata sulle emozioni

Coltivare la crescita e il benessere psicofisico ed emotivo in ogni cliente

Scritto dalla massima autorità in materia di Emotionally Focused Therapy, Susan M. Johnson, e dalla sua collega T. Leanne Campbell, questo manuale applica gli interventi centrali dell’EFT alla psicoterapia individuale, fornendo una visione d’insieme e una guida clinica al trattamento di clienti affetti da depressione, ansia e stress traumatico.

cod. 1161.34