SEARCH RESULTS

The search has found 536 titles

Francesco Aleotti, Davide Diamantini

Innovazione sociale e strumenti di partecipazione

Il crowdsourcing per lo sviluppo di comunità

Questo libro prende in esame un fenomeno nuovo e in crescente diffusione, il crowdsourcing, inteso come contributo originale al panorama dell’innovazione sociale e della partecipazione associata all’uso di strumenti digitali nel contesto della società in rete. Si tratta di una pratica che si sta consolidando non solo negli ambiti organizzativi di aziende private, ma, soprattutto, in istituzioni pubbliche e comunità urbane di varie dimensioni, dove si pone come uno strumento fortemente abilitante per contribuire allo sviluppo.

cod. 1520.821

Carolina Mudan Marelli

La spazializzazione della questione sociale

Politiche urbane prioritarie in Inghilterra, Francia e Italia

Pensate costantemente come spazi problematici, le periferie sono divenute contesti la cui identità è ricondotta esclusivamente ai problemi sociali e urbani che le caratterizzerebbero. Ma come si è arrivati a questa lettura delle periferie? Il volume analizza l’ascesa delle prospettive teoriche che hanno proposto una lettura polarizzante degli spazi urbani e indaga su come le politiche urbane e sociali hanno introiettato queste prospettive teoriche, mettendo in campo delle strategie area-based per affrontare i problemi sociali delle periferie in tre contesti europei: Inghilterra, Francia, Italia.

cod. 1561.108

Francesca Ursula Bitetto

Fattori meridiani

Gruppi di acquisto solidale e rappresentazioni del consumo e della ruralità

Il consumo critico restituisce centralità al consumatore, che utilizza il proprio potere di spesa per sostenere o boicottare i soggetti che rispettano o sfruttano i lavoratori, i territori, le colture, modificando il campo in cui la partita del consumo si gioca, individualmente o collettivamente. Frutto della ricerca “Rinnovare le culture del consumo per il benessere psicofisico-economico”, partita dai gruppi di acquisto solidale in terra di Bari e in Puglia, questo volume racconta alcune realtà non adeguatamente conosciute per fornire un orizzonte di azione condivisa e ricostruzione della solidarietà.

cod. 1520.804

Aurelio Angelini, Angela Giurrandino

Risorse culturali, ambientali e turismo sostenibile

Il volume sostiene la necessità di privilegiare un turismo basato sulla sostenibilità, al fine di favorire la salvaguardia e la protezione ambientale delle eredità culturali. Numerosi sono difatti i vantaggi del turismo sostenibile: dalla riduzione dei costi al miglioramento dell’immagine dell’impresa, dalla rivitalizzazione della cultura locale, degli usi e dei costumi dell’artigianato al supporto alle infrastrutture rurali e al miglioramento del benessere fisico e psichico.

cod. 1563.61

Fiammetta Fanizza

Sistemi di welfare per nuovi stili di vita

Innovazione sociale, diritti e competenze

Il volume indaga le modalità tramite cui le comunità organizzano le proprie attività, regolano i propri interessi e pianificano il futuro, con l’obiettivo di pervenire a un’interpretazione costruttiva della realtà. Attraverso l’analisi della relazione tra solidarietà, resilienza e difesa dei diritti delle popolazioni così come dei territori, è possibile individuare un confine dialettico che consenta di approfondire i caratteri generativi della rigenerazione sociale, della difesa del territorio e della promozione degli stili di vita, soprattutto in chiave multiculturale.

cod. 1562.47

Natalia Magnani

Transizione energetica e società

Temi e prospettive di analisi sociologica

Al fine di generare le precondizioni sociali per il passaggio a una società a basse emissioni, appare urgente riaffermare la centralità di un approccio sociologico all’energia. Il volume si propone di farlo analizzando tre ambiti della transizione energetica: i conflitti sulla costruzione e localizzazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile; il risparmio energetico nei consumi domestici; le forme di azione collettiva sulle fonti rinnovabili che promuovono un nuovo modello di sistema energetico in cui i consumatori sono anche produttori.

cod. 1562.45

Agostino Petrillo

La periferia nuova

Disuguaglianza, spazi, città

L’idea cha anima il libro è che esista una periferia nuova, ancora in buona parte inesplorata, e non riducibile unicamente a una situazione spaziale. Se nel volume precedentemente dedicato al tema, Peripherein: pensare diversamente la periferia, l’evidenza era posta sui limiti delle concezioni consolidate riguardo le periferie, in questo nuovo testo l’autore opera un approfondimento che ha lo scopo di delineare più chiaramente i contorni della nebulosa definita “periferia nuova”.

cod. 1561.100

Maurizio Bergamaschi

Ripensare la città.

Senza dimora e intervento sociale

Il libro presenta sia il profilo e i percorsi di vita delle persone senza dimora, sia le forme di intervento sociale attivate per rispondere alla loro condizione di vulnerabilità. Attraverso lo sguardo sull’homelessness, il volume ci permette di cogliere l’insieme delle trasformazioni in corso nella città contemporanea e nei nostri sistemi di welfare.

cod. 1563.60

Elena Battaglini

Sviluppo territoriale

Dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati

Come si studia un territorio? Quali segni esso esprime? Con quali strumenti possiamo coglierli? Quali tecniche di analisi possiamo utilizzare sia per analizzarlo come studiosi, sia per trasformarlo e programmarne le sorti?

cod. 119.14

Roberta Prampolini, Daniela Rimondi

Friendly Landscape.

La costruzione sociale del paesaggio

I legami tra paesaggio e partecipazione, all’interno di un quadro legislativo che partendo dalla Convenzione Europea del Paesaggio si esprime attraverso le più recenti esperienze delle leggi Regionali italiane in materia di partecipazione.

cod. 1151.1.13

Fiammetta Fanizza

Il tramonto dell'urbano

Saggio sulle borgate rurali e la dissolvenza dello spazio pubblico a Foggia

Attraverso i risultati di una ricerca condotta nella città di Foggia, il volume vuole dimostrare che la sistemazione dello spazio urbano è fondamentale per definire il rapporto tra cittadini e città, ovvero, soprattutto, per definire i caratteri dell’identità collettiva. Un dialogo interdisciplinare tra urbanistica e sociologia può pertanto aiutare a disegnare le città evitando che le differenze si traducano in conflitti, ineguaglianze e disparità sociali.

cod. 1562.29

Mario Luis Small

Villa Victoria

Povertà e capitale sociale in un quartiere di Boston

Attraverso il caso di Villa Victoria, un complesso abitativo di edilizia sovvenzionata nel South End di Boston, prevalentemente abitato da portoricani che vi hanno creato un posto di partecipazione vitale, il volume cerca di comprendere come gli abitanti siano riusciti a mantenere il loro capitale sociale, per riuscire a prevenire il deterioramento delle relazioni sociali in altri quartieri poveri.

cod. 1563.54

Ferdinando Fava

Lo Zen di Palermo

Antropologia dell'esclusione

Lo Zen di Palermo, paradigma maledetto della periferia italiana e non solo. Le case popolari occupate abusivamente sono divenute oggi un’enclave sociale distinta dal resto della città da frontiere fisiche e simboliche. Il libro è il resoconto di una ricerca antropologica condotta per sette anni tra le maglie dell’esclusione.

cod. 1420.1.87

Paola de Salvo, Cristina Burini

Territorialità e partecipazione civica

Teoria e casi

Il volume analizza la relazione tra il territorio e le pratiche di partecipazione attivate nelle comunità locali e presenta dieci contributi delle studentesse e degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, digitale e d’impresa, del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia, che hanno approfondito alcune esperienze di valorizzazione del patrimonio territoriale.

cod. 1561.110

Antonella Pocecco, Monica Pascoli

Visitare il passato

Il turismo della memoria della Grande guerra nel Friuli Venezia Giulia

I luoghi della memoria della Grande guerra disvelano un’inusitata attualità in quanto testi-testimoni di una geometria interpretativa del passato, oggi rielaborato in chiave trans-nazionale e trans-culturale. Il volume si focalizza su quegli attori che rappresentano lo snodo cruciale fra la memoria custodita nello spazio e l’eterogenea tipologia di visitatori che essa attrae: le guide turistiche. Infatti, la fruizione dei paesaggi della memoria si struttura in larga misura sulla narrazione, ispirata idealmente all’appello di non dimenticare, cui si affianca la composita coesistenza di aspettative e interessi nel turista.

cod. 1047.36

Gianfranco Dioguardi, Letizia Carrera

City School Bari. Per il governo della città complessa

Studi promossi dalla SUM City School of Urban Management

Il volume è il risultato di analisi, riflessioni, teorie e sperimentazioni – realizzate nel quadro di una rete di City School nazionale e internazionale – sul tema del management urbano e propone contributi di molteplici settori disciplinari: dalle scienze dell’organizzazione alla sociologia, dal management all’architettura, dall’ingegneria all’economia, dalla filosofia all’urbanistica. Un percorso che nasce dalla differenza e dalla pluralità, con la consapevolezza che plurali sono i processi che attraversano ogni città modificandone il volto, plurali gli sguardi di chi la abita e di chi la amministra, plurali le analisi necessarie per comprenderla.

cod. 1740.155

Antonietta Mazzette, Daniele Pulino

Città e territori in tempi di pandemia

Insicurezza e paura, fiducia e socialità

Le riflessioni contenute nel volume nascono dai risultati di una ricerca avviata all’indomani della dichiarazione dello stato di emergenza sanitaria e sviluppata attraverso tre web survey nel corso del 2020. Il libro affronta diversi ordini di questioni riferite all’emergenza sanitaria: i cambiamenti del nesso tra vissuti sociali e spazi urbani; la nuova condizione di insicurezza e le variazioni dei livelli di fiducia; le dinamiche socio-spaziali riferibili alla convivenza forzata. Chiude il testo una riflessione di Giovanni Meloni sulla sottovalutazione dell’emergenza in corso.

cod. 1561.109

Antonietta Mazzette

Droghe e organizzazioni criminali in Sardegna

Letture sociologiche ed economiche

Il volume vuole indagare sul fenomeno del traffico delle droghe in Sardegna alla luce dei più recenti mutamenti della criminalità nell’Isola. Oltre che sulle cronache giornalistiche, gli autori hanno potuto contare sulle sentenze del Tribunale di Cagliari, che sono state messe a disposizione dell’Osservatorio Sociale sulla Criminalità in Sardegna. Avere come fonte di analisi un ‘materiale’ così ricco di informazioni rappresenta un’unicità per gli studi in materia di criminalità, che ha consentito all’équipe di ricerca di sperimentare un metodo originale e un mix di tecniche qualitative e quantitative.

cod. 1562.53

Il libro testimonia l’evoluzione della riflessione sociologica sul turismo, parallelamente alle profonde trasformazioni del fenomeno turistico negli ultimi trent’anni: da momento di riposo a dimensione-base dell’esperienza soggettiva dell’individuo. Il volume sviluppa alcune tematiche centrali del moderno turismo: il valore irrinunciabile dell’autenticità; il rapporto tra esperienza turistica, senso di appartenenza e identità; il ruolo di primo piano assunto dai musei e dal turismo culturale; le possibili strategie di rete in un ambito di sviluppo locale.

cod. 1805.21

Sonia Paone

Città in frantumi.

Sicurezza, emergenza e produzione dello spazio

Alcune riflessioni sulla città, intesa come continua novità creativa che emerge nelle dimensioni di spazio e tempo. Sono analizzate alcune tendenze del divenire urbano, con un’analisi che procede per parole chiave (globalizzazione, sicurezza, emergenza) e per metafore (città generica, città banlieu, città nuda), con la prospettiva di ripensare nuovi significati e pratiche spaziali per la città di domani.

cod. 1561.71