SEARCH RESULTS

The search has found 237 titles

Censis

Il futuro di Cento.

Scenari e prospettive

Condotta per conto dell’Associazione Imprenditori Centesi per la Cultura e del Lions Club di Cento, questa ricerca del Censis attesta che dal legame tra impresa e territorio può ancora generarsi valore a beneficio delle imprese stesse e della comunità nel suo complesso.

cod. 2000.1433

Censis, U.C.S.I.

Dodicesimo Rapporto sulla comunicazione.

L'economia della disintermediazione digitale

Il Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione dall’inizio degli anni 2000, e presenta un’analisi delle trasformazioni avvenute nelle diete mediatiche degli italiani, che hanno portato l’utente al centro del sistema.

cod. 2000.1428

Censis

I vuoti che crescono.

Un mese di sociale 2014

L’appuntamento di riflessione del Censis “Un mese di sociale/2014” propone temi come: una riflessione su ciò che sarà dopo il destino “a perdere” di Senato, Cnel, grandi sindacati, confederazioni datoriali; esuberi, prepensionati, “esodati”, “staffettati”; crollo di fiducia nella carriera scolastica come strumento di mobilità sociale; rimodulazione della dimensione territoriale intermedia…

cod. 139.30

Censis

La società impersonale.

Un mese di sociale 2013

La riflessione del Censis “Un mese di sociale/2013” si incentra sulla società di oggi, che appare come priva di coscienza di sé e di quello che avviene intorno, una società che propende al voyeurismo, non all’impegno, ed è destinata al populismo del guardare. Una società esposta a una valanga incontrollata di dati, che si illude della partecipazione attraverso Internet.

cod. 139.29

Censis, U.C.S.I.

Undicesimo Rapporto sulla comunicazione.

L'evoluzione digitale della specie

Il Rapporto sulla comunicazione presenta i dati relativi al monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione decennale, e all’analisi delle trasformazioni avvenute nelle diete mediatiche degli italiani.

cod. 2000.1389

Censis, Forum per la ricerca Biomedica

Disponibilità e certificazione dei dati statistici in sanità.

Stato dell'arte e prospettive

I risultati del lavoro condotto dal Censis e dal Forum per la Ricerca Biomedica, in collaborazione con i membri della Consulta istituzionale, sulla disponibilità, attendibilità e utilizzazione dei dati statistici in sanità.

cod. 2000.1385

Censis, Forum per la ricerca Biomedica

Il futuro della sanità.

Tra risorse vincolate e deficit di compliance

Il volume del Forum per la Ricerca Biomedica riporta i principali risultati del lavoro condotto nel 2012. Il testo illustra gli elementi emersi in merito al tema della sostenibilità economica e della regolazione delle risorse, e affronta l’annosa questione del rapporto medico-paziente alla luce della nuova sanità.

cod. 2000.1379

Censis, Forum Ania Consumatori

Gli scenari del welfare.

Le nuove tutele oltre la crisi

Il volume offre essenziali elementi di conoscenza del rapporto tra cittadini e welfare nell’attuale situazione e al contempo enuclea indicazioni utili per chi di welfare, a vario titolo, si occupa.

cod. 2000.1370

Censis

La crisi della sovranità.

Un mese di sociale 2012

Una riflessione sulla crisi della sovranità, che non risiede più nelle mani dello Stato, della politica o degli organismi sovranazionali, ma slitta sempre più in alto, nel potere incontrollato della finanza internazionale, con flussi e ricatti di potere che non hanno precedenti nella storia dell’Occidente. La categoria nazionale dei “tecnici” risulta così legittimata dai ristretti circuiti della nuova sovranità.

cod. 139.28

La ricerca vuole supportare la proposta di istituzione di un albo unico delle professioni tecnico-ingegneristiche di primo livello. Il testo analizza il sistema della formazione di carattere tecnico e ingegneristico, di secondo e terzo livello, individuandone i rispettivi punti di forza e di debolezza e le prospettive di evoluzione della domanda di mercato.

cod. 2000.1360

Censis

Italy today 2011.

Social picture and trends

The CENSIS Report interprets Italy’s most significant socio-economic dimensions at a difficult moment in the country’s history. After a discussion of how Italian society has turned out to be fragile, isolated, and lacking autonomy, the report addresses some of the main issued that emerged during 2011: what is left of the Italian model of development, the causes of the country’s economic stagnation, and how to revitalize its growth potential.

cod. 2000.1357

Censis, Cnpi

Attacchiamo la spina.

Libro bianco sulla sicurezza elettrica domestica. VII Rapporto Annuale sulla sicurezza in Italia 2011

Il Libro bianco sulla sicurezza elettrica domestica intende fare il punto sullo stato degli impianti elettrici in Italia, analizzando il rapporto degli italiani con la sicurezza elettrica, le problematiche che incontrano nell’applicazione della normativa, i costi per la collettività derivanti dalla non piena sicurezza degli impianti.

cod. 2000.1344

Forum Ania Consumatori, Censis

Gli scenari del welfare.

Tra nuovi bisogni e voglia di futuro

La ricerca si concentra sugli scenari attuali e sulle prospettive future del welfare, a partire dalle attese e dalle valutazioni dei tre soggetti protagonisti: i cittadini in quanto fruitori; gli enti e le imprese che erogano i servizi socio-sanitari; i Comuni, prima linea del versante pubblico nel rapporto con la grande utenza sociale.

cod. 2000.1342

Federazione del Mare, Censis

IV Rapporto sull'economia del mare 2011.

Cluster marittimo e sviluppo in Italia e nelle regioni

Il Rapporto indaga il processo in atto nel cluster marittimo italiano nell’attuale fase di turbolenza dei mercati, proponendo un’analisi dettagliata della struttura e della competitività dei differenti segmenti del settore e delineando uno scenario di breve periodo utile per capire le possibili evoluzioni di questa componente rilevante dell’economia italiana e per individuare adeguate policy di sostegno.

cod. 2000.1341

Censis

Fenomenologia di una crisi antropologica.

Un mese di sociale 2011

La riflessione del Censis “Un mese di sociale/2011” si focalizza sulla profonda crisi sociale che stiamo attraversando, che manifesta sempre più una natura antropologica, con un disagio individuale e un ripiegamento collettivo che non si lasciano interpretare attraverso i consueti schemi dell’analisi sociale ed economica.

cod. 139.27

Censis, U.C.S.I.

Nono Rapporto sulla comunicazione.

I media personali nell'era digitale

Il Rapporto traccia le grandi linee di trasformazione del sistema dei media, monitorando l’evoluzione dei consumi dei media e i cambiamenti avvenuti nelle diete mediatiche degli italiani, tra digital divide e press divide.

cod. 2000.1323

Censis

Italy Today 2010.

Social picture and trends

The CENSIS Report offers analyses and interpretations of the most significant socio-economic processes underway in Italy at this confused time, in which Italian society seems to be collapsing under the pressure of a disturbing proliferation of uncontrolled drives.

cod. 2000.1321

Censis, Forum per la ricerca Biomedica

Idee per una sanità migliore.

Federalismo, spesa sanitaria, qualità dei servizi

Il XVII volume della collana del Forum per la Ricerca Biomedica presenta i lavori di ricerca effettuati durante il 2009 e il 2010, dai quali emerge un crescente timore tra gli italiani sul futuro del Servizio sanitario, alla luce delle minori risorse disponibili e delle crescenti differenze dei servizi presenti nelle diverse regioni.

cod. 2000.1313

Censis

Una visione di futuro per l'Italia.

Un mese di sociale 2010

La riflessione del Censis “Un mese di sociale/2010” è dedicata questa volta a un esercizio di vision, per andare oltre i consolidati schemi di interpretazione fenomenologica e immaginare un futuro possibile per il Paese. Come staremo al mondo? Quali grandi sfide saranno per noi decisive nei prossimi anni? E come si riorganizzerà la comunità nazionale?

cod. 139.26

Censis

Spiritualità e operosità delle donne imprenditrici.

Risultati di un'inchiesta e testimonianze

La ricerca, commissionata al Censis dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, delinea un quadro di orientamento sull’attuale fase di sviluppo della cultura d’impresa al femminile. Il volume si completa con le testimonianze di alcune donne imprenditrici sulla loro esperienza di vita.

cod. 140.96