SEARCH RESULTS

The search has found 99 titles

La Geomatica e i sistemi BIM (Building Information Modelling) sono oggi ampiamente integrati nei processi di documentazione e progettazione per i Beni Culturali. Questo volume intende indagare le possibili sinergie tra queste discipline, in particolare nella loro applicazione alle pratiche di tutela e valorizzazione del patrimonio costruito, da cui l’espressione HBIM (Historic Building Information Modelling).

cod. 70.10

Livio Petriccione

Permanenze e contaminazioni architettoniche

Dal tipo edilizio a ballatoio su pilastri a quello a loggia nel Friuli prealpino

Il volume indaga l’evoluzione tipologica e tecnologica del patrimonio edilizio vernacolare dell’area prealpina friulana. Il testo analizza le contaminazioni e riqualificazioni delle forme architettoniche tipiche dell’area, decodificando le caratteristiche degli organismi edilizi, delineando gli elementi di un processo comune a varie zone in ambito regionale, nazionale e con richiami oltre confine. Le analisi svolte possono considerarsi essenziali per predisporre metodologicamente una base di conoscenze propedeutiche a futuri interventi di recupero e valorizzazione del patrimonio edilizio vernacolare.

cod. 445.29

Livio Petriccione

L'avventura di un'apertura termale

Dal tipo edilizio alla costruzione: villa Zeno “al Donegal” di Andrea Palladio

Il volume raccoglie tutti gli elementi utili per un contributo alla conoscenza di un manufatto, che è opera architettonica certa di Andrea Palladio, pubblicata ne I Quattro Libri dell’Architettura: villa Zeno detta “Il Donegal”. L’opera offre spunti inediti di conoscenza, come fondamentale premessa propedeutica per l’eventuale recupero di tale architettura palladiana, che è stata riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO “Vicenza e le ville palladiane del Veneto”.

cod. 445.28

Oliviero Tronconi, Andrea Ciaramella

Facility management: strumenti e soluzioni

L'applicazione agli immobili strumentali delle imprese

Il testo vuole illustrare sinteticamente che cosa sia il Facility Management e analizzare i nodi problematici e gli strumenti che caratterizzano questa attività. Vengono descritti in modo semplice, ma analitico, i problemi che occorre affrontare e superare per applicare il Facility Management alle imprese o, meglio, agli immobili che queste utilizzano per svolgere la propria attività.

cod. 1309.12

Daniela Allodi

Project management per l'architettura.

Definizione degli obiettivi, programmazione, esecuzione, controllo, attori e dinamiche

Le tematiche legate al project management nel campo dell’architettura: il testo analizza le tecniche di gestione del progetto inteso come processo realizzativo di un’opera architettonica. Le tecniche trattate consentono di gestire per tutto il ciclo di vita del progetto i parametri fondamentali che determinano il successo di un intervento: i costi, i tempi e la qualità.

cod. 444.11

Oliviero Tronconi, Andrea Ciaramella

Facility Management

Progettare, misurare, gestire e remunerare i servizi

Il testo illustra, oltre ai modelli organizzativi più diffusi, le molteplici attività e i processi che caratterizzano il Facility Management. Comprende inoltre casi di studio illustrati da esponenti di alcune delle più dinamiche imprese e organizzazioni operanti nel mercato italiano.

cod. 1309.1

Adriana S. Sferra

I rifiuti in edilizia.

Riuso e riciclo nell'industria 4.0

Secondo stime non ufficiali, in Italia quasi il 90% dei rifiuti prodotti da attività di costruzione e demolizione finisce in discariche illegali. Alla luce di ciò, il volume sostiene la necessità di ripensare tutto il processo edilizio, cominciando dagli appalti verdi, dai criteri ambientali minimi, dalla progettazione dei componenti, facilitandone riutilizzo e riciclo all’interno dello stesso comparto delle costruzioni secondo i dettami dell’economia circolare.

cod. 445.27

Andrea Ciaramella, Matteo Roveda

Data Center

Localizzazione, caratteristiche e prestazioni delle nuove fabbriche di dati

Offrendo una prospettiva inusuale sulle conseguenze della rivoluzione digitale, questo volume si concentra sui luoghi in cui le informazioni vengono conservate, protette e governate, cercando di mettere in relazione le prestazioni informatiche e le prestazioni degli edifici che ne garantiscono la funzionalità. Un testo utile per gli operatori e i progettisti.

cod. 1309.9

Mariagiulia Bennicelli Pasqualis

Case temporanee.

Strategie innovative per l'emergenza abitativa post-terremoto

Partendo dall’analisi di errori e meriti di un’operazione extra-ordinaria come la ricostruzione a L’Aquila, il volume tenta di mettere a punto un modello avanzato fatto di strumenti e procedure per la realizzazione di un sistema edilizio residenziale aperto, ad alta densità e totalmente reversibile.

cod. 1330.91

Elena Fregonara

Evaluation Sustainability Design.

Life Cycle Thinking and international orientations

The book is designed mainly for the students of the Master’s Course in Architecture for Sustainable Design, but also addresses students attending postgraduate second level Masters and PhDs courses. It can support real estate market operators in the evaluation of economic sustainability of projects, both in the case of new building and in retrofit/reuse interventions.

cod. 1330.109

Angelo Bertolazzi, Giorgio Croatto

Architetture militari in terre lontane.

Costruzione, progetto e recupero

Il volume presenta una serie di studi analitici mirati alla conoscenza delle fortificazioni edificate in ambiti territoriali profondamente diversi dal nostro e dei loro aspetti costruttivi, per concludersi con il recupero di Forte Apollonia in Ghana, dove – nonostante la semplicità dell’edificio – sono stati toccati moltissimi aspetti, da quelli culturali e sociali, a quelli del progetto funzionali e tecnologici, portando alla luce una molteplicità di valori e di ‘patrimoni culturali’.

cod. 445.25

Angelo Bertolazzi

Gli isolanti termici (1920-1940).

Tecniche e materiali nella costruzione italiana

Il libro analizza lo sviluppo e l’evoluzione dei materiali coibenti, con particolar riferimento a quelli impiegati in Italia negli anni ’20 e ’30, in termini di prodotti, di tecniche costruttive e di posa in opera. La ricerca, condotta a partire dalla manualistica e dalla pubblicistica tecnica dell’epoca, permette una lettura dell’orizzonte tecnologico della costruzione italiana negli anni tra le due guerre, entro il quale sono stati individuate le tappe principali dello sviluppo dei materiali coibenti e alcuni casi studio particolarmente significativi per il loro impiego.

cod. 445.26

Chiara Piccardo

Edilizia sostenibile nel mediterraneo: le filiere del legno.

Esperienze di rete tra Italia e Francia

Il testo approfondisce il tema delle filiere legno-edilizia locali, descrivendone le opportunità nell’area di cooperazione transfrontaliera e sottolineandone le specificità rispetto al mercato globale, oltre a riportare alcune esperienze di ricerca, progettazione e didattica svolte tra Italia e Francia. Un volume per ricercatori, professionisti e studenti a contatto con il settore edilizio, ma anche operatori delle filiere produttive e amministratori del territorio, interessati a indagare le potenziali sinergie tra edilizia e risorsa legno locale.

cod. 86.1.3

Oliviero Tronconi

Property Management

Obiettivi, conoscenze, esperienze

Una guida dettagliata e puntuale per i professionisti del Property Management: per massimizzazione la redditività attraverso il controllo puntuale dei costi, la gestione evoluta delle facilities, il miglioramento del livello tecnico manutentivo, la gestione dei canoni di locazione. Fornisce una messe di esempi concreti, che consentono di valutare e inquadrare le differenti problematiche senza perdere di vista il contesto reale in cui si è chiamati a operare.

cod. 1309.4

Massimiliano Nastri

La costruzione dell'architettura

Strumenti e procedure operative per l'elaborazione tecnica del progetto

Un testo importante per la formazione universitaria e professionale di base. Obiettivo del volume è di far acquisire la capacità operativa e il sapere pratico necessari ad affrontare e a risolvere le principali questioni pragmatiche del progetto di architettura.

cod. 444.15

Un’approfondita introduzione alla modellazione probabilistica dei problemi di ingegneria tramite Reti Bayesiane. Il testo presenta una trattazione teorica delle tecniche fondamentali per la costruzione delle reti, e contiene sei ampie esemplificazioni relative all’ingegneria edile e della gestione del territorio.

cod. 445.15

Una guida per dirigenti e funzionari della PA, consulenti e professionisti. Entra dettagliatamente nel merito delle attività necessarie per avviare e condurre positivamente il processo di valorizzazione di un patrimonio immobiliare pubblico. Arricchiscono il testo gli esempi più significativi finora realizzati in Italia di valorizzazione di edifici/patrimoni immobiliari pubblici.

cod. 1309.3

Adriana S. Sferra

Ultima chiamata: uscita 2020.

La scadenza europea per la sostenibilità ambientale

Il volume vuole mettere in ordine, secondo le varie scale di intervento (territorio, edilizia, oggetti d’uso), le iniziative realizzabili, con gli strumenti oggi disponibili, in materia di sostenibilità ambientale. Il testo riporta dati aggiornati con l’intento di sottoporli all’attenzione dei cittadini, affinché acquisiscano la necessaria coscienza critica per operare in prima persona e siano stimolati a controllare l’operato della governance ai suoi diversi e articolati livelli.

cod. 1810.2.37

Daniela D'Alessandro, Stefano Capolongo

Ambiente costruito e salute.

Linee d'indirizzo di igiene e sicurezza in ambito residenziale

Il volume intende fornire un quadro aggiornato sul ruolo della qualità degli ambienti di vita nel garantire e mantenere la salute. Vengono descritte le interazioni edilizia-ambiente, con particolare riguardo agli impatti del settore abitativo e alle possibili strategie di risparmio energetico, e sono riportate alcune schede esplicative di supporto alla progettazione degli edifici residenziali, per indirizzare le scelte verso soluzioni orientate al benessere, alla tutela della salute e alla sostenibilità.

cod. 445.22

Chiara Piccardo

Sostenibilità degli edifici in legno.

Indirizzi per la progettazione. Valutazione ambientale, sistemi costruttivi, processi di filiera, normativa e casi studio

Un libro rivolto a professionisti, ricercatori e studenti, e operatori della filiera del legno. Fornisce un quadro ampio dei prodotti e dei sistemi costruttivi in legno ad oggi più diffusi, non soltanto descrivendone le potenzialità e le criticità in termini progettuali, tecnologici e normativi, ma anche analizzandone le reali caratteristiche di sostenibilità ambientale.

cod. 444.21