SEARCH RESULTS

The search has found 132 titles

The contributions of this book investigate systematically and historically many aspects of the relations between science, metaphysics and religion.

cod. 490.108

Vincenzo Fano

Gino Tarozzi Philosopher of Physics.

Studies in the philosophy of entanglement on his 60th birthday

Starting from the Thirties, Italy has been one of the leading countries in the development of physics. Gino Tarozzi has long been and still is one of the best Italian scholars in the field. The present volume collects several valuable contributions touching upon different philosophical problems, such as entanglement, realism, causality, quantum logic... In the occasion of Tarozzi’s 60th birthday many distinguished scholars, which collaborate with him, evaluate and discuss these topics.

cod. 490.107

Maria Giordano

I riduzionismi anti-conoscitivi e anti-scientifici

Il ruolo dell'epistemologo professionista nella ricerca "sul campo"

Il volume presenta le operazioni mediante le quali l’epistemologo professionista smaschera i fattori di impedimento all’incremento di conoscenza scientifica, e mostra come egli faccia convergere l’attenzione critica degli scienziati, insieme ai quali partecipa a ricerche “sul campo”, verso le procedure riduzionistiche anti-scientifiche.

cod. 490.98

Maria Giordano

Epistemologia della gruppoanalisi

A confronto con Malcolm Pines

Il confronto con l’esperienza gruppoanalitica di Malcolm Pines consente all’autore di evidenziare un dato epistemicamente basilare: l’incremento delle conoscenze scientifiche prodotto dalla gruppoanalisi all’interno del movimento psicoanalitico si accompagna a una configurazione più integrata del sapere e a rigorose e nuove procedure metodologiche.

cod. 490.105

The papers collected in the present book deal with some of the most salient aspects of Turing’s whole work.

cod. 490.104

Representation and explanation are distinct notions in the philosophy of science, since the first can be defined as an answer to a how-question, and the second as an answer to a why-question. In particular, the task of providing explanations has been traditionally attributed to scientific theories. These notions, however, are also strictly interrelated, like shown by the variety of the approaches offered by the papers included in this volume.

cod. 490.103

Emilia Barile

Pensare Damasio.

Due o tre cose che so di lui

All’indomani della traduzione italiana di Self comes to Mind (2010), questa raccolta di saggi vuol fare il punto sullo stato dell’arte delle ricerche del neurobiologo Antonio Damasio, indagandone i temi più controversi: la definizione e la classificazione delle emozioni, la dimensione del ‘provare’, i diversi stati di coscienza, la discussione sul concetto di ‘rappresentazione mentale’, il superamento del nuovo dualismo neuroscientifico corpo/cervello.

cod. 495.232

Barbara Continenza, Elena Gagliasso

Confini aperti

Il rapporto esterno/interno in biologia

Rimettere in discussione il rapporto tra interno ed esterno nel mondo vivente implica ripercussioni tutte da scoprire nei sistemi teorici e filosofici che ne sono cornice interpretativa, e può produrre ricadute future indirette sugli assetti sociali e culturali.

cod. 495.230

Marco de Paoli

Theoria Motus.

Principio di relatività e orbite dei pianeti

Il volume focalizza la nascita della scienza moderna nel XVII secolo, attraverso l’esame di problemi specifici come la Theoria Motus, parte integrante e fondamentale sia della meccanica terrestre che celeste, ove si evidenzia l’incessante tentativo di razionalizzare i moti “irrazionali” nei limiti di una figura geometrica definita.

cod. 495.163

Evandro Agazzi

Ragioni e limiti del formalismo.

Saggi di filosofia della logica e della matematica

Una raccolta di alcuni dei principali saggi di Evandro Agazzi (difficilmente reperibili perché apparsi su riviste o in volumi collettivi, pubblicati, in parte, in lingua straniera), che hanno scandito la riflessione dell’autore sull’egemonia del formalismo e sulle ragioni dell’impossibilità di assolutizzarlo.

cod. 490.100

Giovanni Giordano

Episteme e pregiudizio

A partire dalla teoria della mente baconiana e attraverso il contributo della teoresi antipregiudiziale husserliana, il libro prende in esame i processi di pregiudizio che la mente individuale e transpersonale produce nei percorsi della conoscenza e nelle relazioni interpersonali.

cod. 490.102

Marta Bertolaso

Il cancro come questione.

Modelli interpretativi e presupposti epistemologici

La ricerca oncologica può aiutarci a mettere in luce qualcosa di quel fenomeno così complesso che è la vita, aprendo nuove prospettive sulla filosofia del cancro e nuove linee di riflessione filosofica che orientano anche verso il campo della filosofia pratica e delle implicazioni etiche della ricerca oncologica.

cod. 490.101

Tommaso Perrone

La dinamica delle teorie scientifiche

Strutturalismo e interpretazione logico-formale dell'epistemologia di Kuhn

Il volume si propone di superare i limiti che caratterizzano la concezione kuhniana a livello “fondativo” al fine di correggerne, sulla base del modello di teorizzazione strutturalista, le principali aberrazioni – irrazionalismo, soggettivismo, relativismo – da questa ingiustamente subite.

cod. 495.223

Maria Cristina Amoretti

La mente fuori dal corpo

Prospettive esternaliste in relazione al mentale

Il volume intende considerare seriamente l’esternalismo in relazione al mentale, ovvero la convinzione che la mente si estenderebbe, almeno in parte, fuori dal corpo. Il testo analizza pertanto le principali teorie contemporanee che cercano di declinare tale convinzione in modi spesso assai diversi se non addirittura contrastanti.

cod. 490.99

Oronzo Parlangeli

Mente e tecnologia

Evoluzione della conoscenza e sostenibilità

Ripercorrendo le tappe principali dello sviluppo della mente, il volume evidenzia il fondamentale contributo delle tecnologie che essa stessa ha prodotto: le realizzazioni della mente sono riconosciute come strumenti in grado di intervenire sul modo in cui elaboriamo la conoscenza e come controparti artificiali di un sistema mentale che evolve grazie a loro. Il testo propone un percorso per un progetto di sviluppo della nostra conoscenza che sia ragionato, inclusivo e sostenibile.

cod. 1240.353

Flavia Conte

Episteme e insegnamento.

Sulla "responsabilità filosofica" del sapere

L’attualità della cultura postmoderna ci segnala che la differenza tra doxa ed episteme entra in declino nella filosofia contemporanea, e con essa anche il possibile discernimento della varietà dei suoi campi discorsivi e culturali. Il volume mira a discutere la responsabilità filosofica di questa crisi mantenenedosi in tensione speculativa con la tradizione greca del logos, per cogliere nella decadenza del valore apofantico della filosofia la fuoriuscita del sapere stesso dall’ordine simbolico della trasmissione educativa.

cod. 495.215

Elio Damiano

Jean Piaget

Epistemologia e didattica

A trent’anni dalla morte, il volume esamina i lavori postumi di Piaget, recuperandone gli scritti educativi e pedagogici e, prima ancora, quelli a carattere teologico e filosofico della giovinezza. Emerge un Piaget a tutto tondo, cristiano sociale di tradizione protestante, che, ispirato dall’aria cosmopolita di Ginevra, aveva concepito la ricerca come la missione di riscattare la ragione tradita dalle guerre, di rifondare la conoscenza come etica dell’intelligenza e di militare a favore dell’educazione alla pace e alla cooperazione internazionale.

cod. 292.1.23

Simone Zacchini

La collana di armonia.

Kant, Poincaré, Feyerabend e la crisi dell'episteme

Sin dai Pitagorici, l’idea di un sapere unitario e incontrovertibile si è legata con la matematica e la logica, espressioni di un logos in grado di congiungere la stabilità dell’arché con la completezza del kosmos. La Collana di Armonia segue le orme storiche di questo orizzonte dalla sua formazione al suo momento culminante (con la scienza moderna e con Kant), fino al suo epocale dissesto, alla fine dell’Ottocento, con Poincaré, e alla disarmonia della conoscenza, di cui parla Feyerabend.

cod. 871.19

Elena Gagliasso, Giulia Frezza

Metafore del vivente

Linguaggi e ricerca scientifica tra filosofia, bios e psiche

L’epistemologia attuale ragiona su stili di pensiero e apparati concettuali influenti (epistemological culture) di cui parte costitutiva sono le metafore scientifiche. Il volume problematizza la metafora tra modelli, simulazioni, icone e atmosfere, e indaga i linguaggi metaforici in biologia e il ruolo della metafora in psicoanalisi, linguistica computazionale e neuroscienze.

cod. 495.213