SEARCH RESULTS

The search has found 380 titles

Michela Mercuri

Incognita Libia

Cronache di un Paese sospeso

A più di un anno di distanza dall’uscita del volume, molti nuovi eventi hanno scosso la Libia e, nonostante i tentativi di mediazione internazionale, il terrorismo di matrice islamica vede un vero e proprio revanscismo, così come la proliferazione di gruppi criminali transnazionali. Sono questi i motivi che hanno reso necessaria una nuova edizione in cui l’autrice aggiorna il lettore con i fatti più recenti, per comprendere incognite e contraddizioni di una realtà tanto vicina quanto difficile da decifrare.

cod. 1420.1.200

Giuseppe Acconcia, Michela Mercuri

Migrazioni nel Mediterraneo

Dinamiche, identità e movimenti

Quale ruolo hanno giocato le migrazioni e i movimenti sociali nella formazione delle identità transazionali dei Paesi del Mediterraneo nella storia moderna e contemporanea? Su questi temi gli autori si confrontano, offrendo uno spaccato di “vite” e realtà differenti. Dalla Libia alla Turchia, passando per l’Egitto, i campi profughi della Giordania e le comunità di migranti in Italia.

cod. 1420.1.198

Sara Gentile

Macron bifronte.

La Francia di Macron fra populismo e sconfitta della "gauche"

Se la conquista dell’Eliseo da parte di Emmanuel Macron nelle presidenziali del 2017 ha rappresentato un terremoto nella vita politica francese, sancendo il declino dei partiti tradizionali e portando a una profonda trasformazione del sistema politico, le scelte della sua presidenza contraddicono il programma e le promesse fatte in campagna elettorale, e scoprono l’altro volto di un Giano bifronte, che mostra lo stile della vecchia politica sotto mutate vesti.

cod. 1136.107

Il volume vuole mettere in evidenza aspetti e modalità delle funzioni dell’Onu, oltreché la complessità dei rapporti tra le Nazioni Unite e la più ampia comunità internazionale, entrambe soggette a costanti trasformazioni, partendo dai tre “pilastri” dell’attività Onu: pace e sicurezza internazionale, sviluppo economico-sociale e salvaguardia dell’ambiente, difesa dei diritti umani.

cod. 1136.106

Gloria Pirzio Ammassari, Maria Cristina Marchetti

Lobbying e rappresentanza di interessi nell'Unione Europea

A partire dall’analisi dei canali istituzionali e del ruolo dei gruppi di pressione che, sul modello del lobbying anglosassone, affollano l’arena politica di Bruxelles, il volume delinea le caratteristiche del lobbying europeo, le misure di regolazione introdotte negli ultimi anni e l’estendersi di questa pratica alle realtà territoriali.

cod. 1136.105

Elena Maestri

La regione del Gulf Cooperation Council (GCC).

Sviluppo e sicurezza umana in Arabia

Le realtà politico-istituzionali, sociali e culturali dei sei paesi arabi membri del Gulf Cooperation Council (GCC) – Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar. Il volume, muovendo dall’esperienza dell’avvio dello sviluppo industriale non-petrolifero in Bahrein e Arabia Saudita, analizza i fattori chiave che entrano in gioco nell’attuale fase di transizione: Islam, tribalismo, tradizione e modernità divengono “sicurezza umana” (soft security) e acquistano una rilevanza senza precedenti.

cod. 1136.82

Marco Mugnaini

Settant'anni di storia dell'Onu.

Sessant' anni di Italia all'Onu

In occasione del 70° anno dall’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite e del 60° anno dall’ingresso dell’Italia nell’Onu, entrambi ricorrenti nel 2015, i saggi qui raccolti vogliono proporre una riflessione sul percorso storico delle Nazioni Unite dalle origini a oggi, e sull’interazione dell’Italia con questa complessa organizzazione internazionale globale.

cod. 1136.104

Doriana Floris

Europei al voto.

Politica, propaganda e partecipazione in Italia, Francia e Regno Unito 1979-1989

Italia, Francia e Regno Unito: tre Paesi europei con culture diverse del voto, tre casi studio che, per le loro particolarità, hanno consentito di approfondire diversi aspetti legati all’inizio dell’apertura istituzionale del Parlamento europeo verso il coinvolgimento dei cittadini.

cod. 1260.94

Umberto Gori, Serena Lisi

Information Warfare 2015.

Manovre cibernetiche: impatto sulla sicurezza nazionale

La sesta Conferenza Annuale sulla Cyber Warfare, di cui il volume riporta i risultati, ha visto riuniti autorevoli rappresentanti di tutte le componenti decisionali del sistema Italia per approfondire e commentare due macro-temi: le manovre cyber offensive e difensive e il loro impatto sulla sicurezza nazionale.

cod. 1360.35

Francesco Antonelli, Laura Giobbi

L'Europa del dissenso.

Teorie e analisi sociopolitiche

Il volume si propone di suscitare attenzione e motivi di riflessione attorno al fenomeno del dissenso sull’Europa in ambiti nazionali e locali, per via delle sue implicazioni riguardanti lo stesso processo di integrazione europea, dal lato delle dinamiche socio-politiche e culturali che ne caratterizzano gli sviluppi.

cod. 1269.5

Francesca Ceccarini

Al-Quds e Yerushalayim Un dialogo in due lingue.

I Paesi arabi e la questione di Gerusalemme

Il volume tenta di incastonare la storia di Gerusalemme e dei suoi conflitti nel più ampio quadro politico e religioso arabo-islamico, contestualizzandolo nell’ambito del quadro politico internazionale.

cod. 1136.100

Nadan Petrovic

Rifugiati, profughi, sfollati.

Breve storia del diritto d'asilo in Italia

Nuova edizione del volume che ripercorre l’evoluzione della legislazione e delle prassi realizzate nell’ambito della tutela del diritto d’asilo in Italia, dalla Costituzione ai giorni nostri, con costanti riferimenti al contesto internazionale e al processo di armonizzazione comunitaria delle leggi nazionali volto alla creazione del Sistema europeo comune d’asilo.

cod. 315.2.9

Giuseppe Calvetta

Le rivoluzioni del Novecento.

Un secolo attraverso lo sguardo di un diplomatico

Il Novecento come “il secolo delle rivoluzioni”, come il secolo che ha registrato il maggior numero di tentativi di sovvertire in maniera radicale la tradizione e l’ordine esistente, toccando in profondità tutte le manifestazioni umane: non solo la politica, ma anche e in primo luogo la scienza, l’arte e il pensiero.

cod. 1260.92

Francesco La Barbera, Pia Cariota Ferrara

Psicologia sociale dell'Unione Europea

Il volume si rivolge a studiosi di politica e scienze sociali, a studenti universitari che vogliano approfondire le relazioni internazionali e gli studi europei, e più in generale alle persone interessate a comprendere appieno uno dei più importanti processi politico-istituzionali del nostro tempo, integrando le prospettive disciplinari maggiormente utilizzate con quella della psicologia sociale.

cod. 1240.405

Marco Mugnaini

Diplomazia multilaterale e membership Onu.

Prospettive di storia delle relazioni internazionali

Il libro esamina temi e momenti rilevanti di politica internazionale poco trattati nella storiografia italiana. Vengono studiate le relazioni fra l’esperimento tendenzialmente globale della Società delle Nazioni e il fenomeno del regionalismo internazionale, approfondite le origini e le vicende della conferenza di Ginevra del 1954 sui conflitti asiatici, e viene tracciato un profilo storico del sistema Onu, attraverso la ricostruzione dei passaggi e dei temi più rilevanti nell’evoluzione della membership delle Nazioni Unite dal 1945 in avanti.

cod. 1136.89

Maria Cristina Marchetti

L'Europa dei cittadini

Cittadinanza e democrazia nell'Unione Europea

A vent’anni dalla sua istituzione, la cittadinanza europea fa i conti con i cambiamenti delle società contemporanee: l’intensificarsi dei processi migratori e l’affermazione di società multiculturali, gli accresciuti livelli di mobilità, la crisi dei sistemi di welfare sono alcuni dei fattori che hanno riacceso il dibattito sulla cittadinanza, evidenziandone i limiti se non addirittura le inversioni di tendenza rispetto al percorso che ha condotto alle conquiste della modernità.

cod. 1136.97

Antonio Marchesi

La protezione internazionale dei diritti umani

Nazioni Unite e organizzazioni regionali

Il volume si propone illustrare con quali modalità e con quali risultati i diritti umani siano entrati a fare parte del sistema giuridico della comunità internazionale e quali conseguenze ne discendano per gli ordinamenti statali.

cod. 1136.92

Il volume mira a spiegare come si configura l’azione esterna dell’UE, in particolare nell’area della sicurezza. Il testo esamina gli strumenti e le procedure della Politica estera e di sicurezza comune e della Politica europea di sicurezza e difesa, alla luce delle innovazioni apportate dal Trattato di Lisbona, per offrire poi una disamina concettuale dell’UE quale attore internazionale, e un’analisi delle politiche utilizzate dall’UE per stabilizzare le aree limitrofe e risolvere i conflitti.

cod. 1269.2

Cinzia Rita Gaza

Morire, uccidere.

L'essenza della guerra

La guerra è una relazione tra gli uomini fondata sulla morte. Se la spogliamo di strategie, tattiche, tecnologie, obiettivi… rivela la sua nuda verità, che si esplica in due azioni speculari: morire (o rischiare di morire, o essere disposti a farlo) e uccidere. Scavando nella cultura, nella psiche e nei miti che nutrono questa inesplicabile attitudine umana, il libro si interroga sui meccanismi che spingono gli uomini a giocare questa partita di sangue.

cod. 1420.1.164

Maria Luisa Maniscalco

Islam europeo.

Sociologia di un incontro

Il tema dell’islam in Europa attraverso una pluralità di angolazioni: i modelli di integrazione, il ruolo delle donne e dei giovani, la radicalizzazione politico-religiosa, i comportamenti economici, la novità dello status di minoranza e l’esigenza di rivedere e adeguare categorie di interpretazione della realtà, habitus mentali e prassi.

cod. 1269.4