![](https://fapublic.blob.core.windows.net/fa-riviste/copertine/mal.jpg)
Questo articolo presenta i risultati di uno studio epidemiologico retrospettivo realizzato durante l’anno scolastico 2001-2002 con un campione di 3000 studenti frequentanti le classi quinte delle scuole superiori presenti nella città di Milano. Lo studio era mirato e rilevare il tasso di prevalenza di abuso sessuale subìto durante l’infanzia e l’adolescenza. La ricerca ha mostrato un tasso complessivo pari al 14,6% del campione totale, suddiviso in 97 maschi (7,9%) e 318 femmine (19,9%). Tra le ragazze del campione, coloro che hanno subìto un abuso lieve sono il 16,5% e coloro che hanno subìto un abuso grave sono il 3,4%, mentre tra i ragazzi le percentuali sono rispettivamente del 7% e dello 0,8%. L’età media in cui è stato subìto il primo episodio di abuso cresce con la gravità dell’abuso. Tipologia dell’abusante e fattori associati all’esperienza di vittimizzazione sono pure analizzati dalla ricerca. Quattro raccomandazioni per fronteggiare questa epidemia silenziosa vengono proposte in discussione. Parole chiave: abuso sessuale; prevalenza; infanzia; epidemiologia.