BOOKS BY ALBERTO PELLAI

The search has found 44 titles

Alberto Pellai, Luca Bassoli, Beatrice Castelli, Rossella Curci, Dario Signorelli, Marisa Lanzi, Antonietta Provinzano, Anna Sacchetti

Quanti sono i minori vittime di abuso sessuale? Risultati di uno studio di prevalenza su un campione di tremila studenti frequentanti le classi V delle scuole superiori della città di Milano

MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA

Fascicolo: 3 / 2004

Questo articolo presenta i risultati di uno studio epidemiologico retrospettivo realizzato durante l’anno scolastico 2001-2002 con un campione di 3000 studenti frequentanti le classi quinte delle scuole superiori presenti nella città di Milano. Lo studio era mirato e rilevare il tasso di prevalenza di abuso sessuale subìto durante l’infanzia e l’adolescenza. La ricerca ha mostrato un tasso complessivo pari al 14,6% del campione totale, suddiviso in 97 maschi (7,9%) e 318 femmine (19,9%). Tra le ragazze del campione, coloro che hanno subìto un abuso lieve sono il 16,5% e coloro che hanno subìto un abuso grave sono il 3,4%, mentre tra i ragazzi le percentuali sono rispettivamente del 7% e dello 0,8%. L’età media in cui è stato subìto il primo episodio di abuso cresce con la gravità dell’abuso. Tipologia dell’abusante e fattori associati all’esperienza di vittimizzazione sono pure analizzati dalla ricerca. Quattro raccomandazioni per fronteggiare questa epidemia silenziosa vengono proposte in discussione. Parole chiave: abuso sessuale; prevalenza; infanzia; epidemiologia.

Alberto Pellai, Barbara Tamborini

Anche questa è scuola.

Storia di un progetto di promozione della salute per e con gli adolescenti in Lunigiana

cod. 435.1.1

Lucia Castelli, Alberto Pellai

Mi muovo sto bene.

Benessere movimento e sport dalla scuola dell'infanzia alla superiore

cod. 435.5

Anna Cucchiani, Valeria Moretti, Srefania Girelli, Marisa Lanzi, Anna Sacchetti, Alberto Pellai

Considerazioni e riflessioni educative al termine del primo anno del progetto di prevenzione dell'abuso sessuale nelle scuole elementari

MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA

Fascicolo: 1 / 2002

Il presente articolo fornisce considerazioni e riflessioni educative al termine del primo anno di realizzazione del progetto "Le parole non dette" attivato in ventuno scuole elementari milanesi nell’anno scolastico 2000/01 e coinvolgente 1288 alunni, 1273 genitori e 278 docenti. Vengono qui analizzati gli obiettivi, i contenuti e la metodologia dei singoli incontri presentati alle diverse utenze. Partendo dalle domande dei bambini, dei genitori e degli insegnanti, l’attenzione degli Autori si è focalizzata sulla loro competenza relativamente alla capacità di gestire e affrontare con i bambini le tematiche riguardanti la sessualità e l’abuso sessuale infantile. Dal dialogo tra formatori e utenza è emersa una difficoltà nel trattare le citate tematiche e la necessità di acquisire strumenti e competenze per avviare un dialogo tra adulti e bambini. Alla luce del primo anno di lavoro, possiamo concludere che questo progetto si presenta come il primo approccio italiano alla prevenzione dell’abuso sessuale infantile che si rivolge ai bambini, genitori e insegnanti, integrando cosi lo sforzo delle istituzioni e dei singoli in un percorso di formazione globale.

Alberto Pellai, Mariangela Tomasetto, Roberta Bottasini, Ida Pazardijklian, Claudia Vitale, Silvia Vitale

Modificazione della percezione del proprio rischio di vittimizzazione sessuale a seguito di un intervento di prevenzione dell'abuso sessuale. Valutazione di un progetto pilota in due scuole elementari di Milano

MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA

Fascicolo: 2 / 2001

Questo articolo presenta i risultati dello studio di valutazione di un progetto di prevenzione dell’abuso sessuale rivolto a bambini frequentanti le classi IV e V di due scuole elementari di Milano. L’articolo presenta come si è modificata la percezione della propria vulnerabilità nelle situazioni di rischio degli alunni partecipanti al progetto negli anni scolastici 1998-1999 e 1999-2000. La modifica della percezione è stata rilevata e dimostrata nei gruppi di intervento in tutti e due gli anni scolastici. Due classi della stessa scuola sono state coinvolte come gruppo di controllo e non hanno dimostrato alcun cambiamento significativo. La modifica della percezione della propria vulnerabilità viene quindi associata al coinvolgimento nel progetto di prevenzione, di cui si auspica, quindi, la replicazione e l’ampliamento ad altre realtà Parole chiave: prevenzione, abuso sessuale infantile, scuola, vulnerabilità.

Alberto Pellai

Teen television

Gli adolescenti davanti e dentro la tv

cod. 8.8

Alberto Pellai, Barbara Bianchi

Educare alla salute giocando

Guida pratica per mamme e bambini

Cosa significa essere sani? Basta sul serio non avere malattie o sintomi fastidiosi per sentirsi bene? La guida ideale per i genitori che vogliono insegnare ai propri bambini a rimanere sani. Con 50 giochi per insegnare la salute giocando.

cod. 239.43

Alberto Pellai

Nella pancia del papà

Padre e figlio: una relazione emotiva

La nuova edizione di un libro che ha riscosso grande successo (oltre 20.000 copie vendute). Il testo non vuole insegnare a “fare il padre”, ma aiutare a essere padri, guidando ogni uomo a comprendere i dubbi, le paure e le emozioni che possono mandarlo in crisi.

cod. 239.140

Alberto Pellai

Un bambino è come un re

Come mamme e papà possono crescere bambini sicuri e prevenire gli abusi sessuali sui minori

cod. 435.2

Michela Fogliani, Alberto Pellai

Le nuove sfide dell'educazione in 10 comandamenti.

Per aiutare i nostri figli a crescere

Genitori disorientati e figli tiranni. Mamme tigri e papà ricotta. Figli bamboccioni e intimoriti da un futuro senza speranza… Questo libro fornisce ai genitori e agli educatori una mappa di nuovi principi su cui fondare il progetto educativo della generazione nata e cresciuta all’inizio del terzo millennio.

cod. 239.237

Alcune considerazioni teoriche sul tema dell’attaccamento, della costruzione della relazione e della socialità nello sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino. Il volume presenta alcune esperienze in cui gli aspetti creativi inerenti il gioco e la dimensione sociale sono in grado di favorire il benessere dei genitori e un più armonico sviluppo del bambino, tenendo conto della narrativa dei bambini rispetto ai ruoli familiari.

cod. 1240.344

Elena Buccoliero, Marco Maggi

Il bullismo nella scuola primaria.

Manuale teorico-pratico per insegnanti e operatori

Il volume esamina lo sviluppo dell’aggressività nell’infanzia, la violenza verso gli animali come fattore di rischio, le possibili relazioni tra programmi televisivi, videogiochi e condotte aggressive, le similitudini e le differenze tra disturbi di condotta e bullismo: i risultati di un’indagine che ha riguardato diverse città italiane, e la programmazione curriculare della convivenza civile come strumento per fronteggiare le prepotenze.

cod. 435.14

Alberto Pellai

Educazione sanitaria.

Principi, modelli, strategie e interventi. Manuale per insegnanti ed operatori socio-sanitari

cod. 1370.2

Fabio Gabrielli

Cantieri dell'anima

La salute e la cura dei giovani: itinerari filosofici

cod. 435.10