BOOKS BY CAMILLO LORIEDO

The search has found 83 titles

Enrico Visani, Camillo Loriedo, Santo Di Nuovo, Renato Menichincheri, Federica Seravelli, Claudia Agostino, Carla Ferrara

Differenze e somiglianze fra famiglie cliniche e non cliniche. Uno studio con il Faces IV

TERAPIA FAMILIARE

Fascicolo: 122 / 2020

Lo studio che presentiamo si propone di valutare le differenze nel funzionamento familiare fra un campione di famiglie in cui il figlio presenta un disturbo diagnosticato come psichiatrico (anoressia nervosa, bulimia nervosa e un primo episodio a rischio di psicosi) e famiglie dove nessun membro presenta un disturbo psichiatrico. Metodo. Il campione delle famiglie non cliniche è costituito da 50 famiglie e quello clinico da 60 famiglie, per ogni nucleo familiare sono stati raccolti i dati di ambedue i genitori e di un figlio. Strumenti: una scheda socio-demografica, una scheda clinica per il campione clinico e il questionario Faces IV validato nella versione italiana. Il questionario Faces IV valuta la famiglia attraverso un punteggio in 8 scale: Coesione bilanciata, Flessibilità bilanciata, Disimpegno, Ipercoinvol-gimento, Rigidità, Disorganizzazione, Comunicazione e Soddisfazione. Risultati: Il confronto fra famiglie non cliniche e quelle cliniche per gli indicatori riguardanti il funzionamento familiare globale ha mostrato una differenza minore di quella attesa mentre i valori relativi agli accordi genitoriali, alla percezione della famiglia da parte di ogni singolo membro e fra i valori delle singole scale del questionario hanno mostrato differenze risultate statisticamente significative. Conclusioni. Le famiglie cliniche e non cliniche seguono dei percorsi evolutivi diversi, anche se le differenze nel funzionamento della famiglia sono minori di quanto atteso.

Claudio Mammini, Emanuele Mazzone

Il rapport: una relazione speciale che cura

Responsività, reciprocità e sincronismo nella psicoterapia naturalistica ericksoniana

In questo volume, ventisei autori con studi e orientamenti differenti affrontano il tema del rapport contribuendo, ognuno con la propria peculiarità, a illustrarne le caratteristiche. Lo scopo è di fornire al lettore nozioni teoriche, cliniche e tecniche in merito alla costruzione di quella speciale relazione terapeutica chiamata rapport ipnotico che consente all’interazione di evolvere in rapporto che cura.

cod. 751.1.2

Enrico Visani, Santo Di Nuovo

Il Faces IV.

Il modello circonflesso di Olson nella clinica e nella ricerca

cod. 4000.8.1

Un testo fondamentale di un grande maestro che ha saputo innovare la psicoterapia, che è riuscito a spiegarla in maniera semplice e soprattutto che ha avuto la capacità di renderla essenziale ed efficace.

cod. 1249.1.24

La psicoterapia nasce con Sigmund Freud, ma in poco tempo la sua crescita concettuale, le diversificazioni applicative, la sua diffusione nel mondo hanno rappresentato uno dei grandi fenomeni del ‘900. Alla grandiosa opera di Freud si sono progressivamente associati i contributi di insigni ricercatori. Ne è derivata un’incredibile diversificazione di orientamenti e di modalità applicative che, allo stato attuale, fanno di questa disciplina una vera giungla – sia nel senso delle risorse che delle insidie – con conseguente difficoltà di orientarsi in un mondo incredibilmente complesso e diversificato. Questo volume si propone di raccogliere una sintesi sui diversi orientamenti nella psicoterapia che l’esperienza e la consistenza dei percorsi formativi ha accreditato come maggiormente validated, per usare il termine generalmente utilizzato a livello internazionale, nell’arduo compito di differenziare i diversi approcci almeno in una fase intermedia o quantomeno sino a quando non saranno applicabili, semmai lo saranno, criteri di valutazione “scientifica” in un ambito così complesso.
Scritti di: Cionini Lorenzo; Chiari Gabriele; Nuzzo Maria Laura; Lo Verso Girolamo; Pontalti Corrado; Ferrara Antonio; Rosselli Massimo; Russell Margo; Nguyen Tan; Giusti Edoardo; Zerbetto Riccardo.

cod. 1250.86

Jeffrey K. Zeig

L'induzione dell'ipnosi

Un approccio ericksoniano evocativo

Questo libro presenta un’interpretazione di alcuni metodi ipnotici ericksoniani e si occupa principalmente di induzione dell’ipnosi. In particolare, propone il modello ARE, la spina dorsale dell’approccio ericksoniano all’induzione.

cod. 751.9

Camillo Loriedo

Editoriale

RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE

Fascicolo: 41 / 2015

Camillo Loriedo, Chiara Angiolari

Dagli interventi paradossali alle narrazioni molteplici

40 anni di psicoterapia relazionale sistemica

Centralità della persona del terapeuta come strumento di risonanza e di riflessione per la comprensione dei nodi emotivi della famiglia, e attenzione alle tecniche e al loro utilizzo nel rispetto dei vincoli contestuali sono al centro delle riflessioni che il volume raccoglie.

cod. 1249.1.36

Claudio Mammini, Renzo Balugani

La terapia naturalistica di Milton Erickson

L'uso dell'ipnosi nel rispetto del soggetto, dei suoi contesti e dei suoi modelli di relazione

Questo volume rende conto non solo dell’approccio ericksoniano, ma anche delle innumerevoli possibilità di declinarlo nella pratica terapeutica da parte di quanti – medici, psicologi e psicoterapeuti – sono persuasi dalla sua formidabile attualità, insostituibile utilità ed efficacia.

cod. 751.6

Enrico Visani, Santo Di Nuovo

Il Faces IV

Il modello circonflesso di Olson nella clinica e nella ricerca

Il libro presenta il FACES IV, il nuovo questionario e la nuova griglia d’osservazione (Clinical Rating Scale) di D.H. Olson. La nuova formulazione operativa permette una maggiore integrazione nella clinica e il libro mostra la sua utilizzazione come metodo di lavoro nella terapia familiare e di fronte a problematiche cliniche specifiche quali i disturbi del comportamento alimentare, i disturbi da uso di sostanze, i disturbi dell’umore, gli esordi psicotici e l’autismo.

cod. 1249.1.32

Corrado Bogliolo, Anna Maria Bacherini

Manuale di mediazione familiare

Proteggere i figli nella separazione

Il volume descrive la formazione e la dissoluzione della coppia, ma soprattutto affronta le conseguenze della separazione sui figli. Strutturato come manuale vero è proprio, il testo è pensato per coloro che intendono dare inizio agli studi o perfezionare l’attività di mediatore familiare, come assistenti sociali, medici, psicologi, pedagogisti, educatori professionali…

cod. 1249.1.20

Corrado Bogliolo

Transgenerazionalità e psicoterapie

Una rassegna di ipotesi ed esperienze

In che modo una famiglia può conservare e tramandare nel tempo la sua identità e il suo patrimonio interiore? Quali meccanismi consentono passaggi di dati, o di modelli mentali, da una generazione alle successive? Il volume raccoglie una serie di contributi inerenti queste tematiche, proposti da studiosi, didatti, psicoterapeuti ed esperti di varia appartenenza epistemologica.

cod. 1249.1.30