
Prospettive di analisi del consumo nella società globale
cod. 266.1.16
The search has found 31 titles
Prospettive di analisi del consumo nella società globale
cod. 266.1.16
The theme of this essay is the transformation of value produced by media processes in contemporary society. Media produce indeed a mediation and therefore a transformation in the processes of valorisation. Products, goods, merchandise, and services are converted into brands. As a result, the accumulation of valorisation of products is not only given by the amount of time spent to produce it; but to the time of exposure to brands, or rather to the advertising of brands to which individuals are exposed. The more time they are exposed to advertising (in all its forms), the more value is acquired by brands.
Lavoro, consumo e luoghi sociali
cod. 1529.99
Consumption research in IULM University Italian sociology used to suffer both methodological and ethical critics. But this discipline has recently developed alliances with semiotics, anthropology, semantics, useful for gaining new methodological strengths and credibility One of the most important consequences is the growing importance of sociosemiotics that considers as not pertinent the distinction among social phenomena and textual phenomena. Therefore is possible to consider as a sort of text also the consumption. And this is important if one wish to put under an olistic view and on same level for example consumption behavior, lay outs, colors, lights, furniture of a shopping center. That is what is happening in IULM University as prove the following papers.
Processi di cambiamento della società italiana
cod. 1529.93
Le tendenze della ricerca nel marketing, nel consumo, nella pubblicità
cod. 639.18
Valori e comportamenti per un consumo sostenibile
Il volume tenta di dare senso al termine “consumo critico” nel campo dell’alimentazione e di definire il ruolo che la comunicazione ha nel promuovere la sensibilità nei consumatori. Il testo raccoglie contributi di autori di ambiti disciplinari ed esperienziali diversi, accomunati dall’interesse per lo studio dei processi di produzione, consumo e distribuzione in ambito agroalimentare.
cod. 244.1.47
Traduttori, traduttologi ed esperti a confronto
Tradurre testi saggistici chiama in causa capacità e competenze tali da salvaguardare la resa di contenuti di pensiero teorico scientifici o artistici. Il volume apre una prospettiva di dibattito tra traduttori, esperti e traduttologi sulla tipologia testuale della traduzione saggistica attualmente di grande interesse teorico e metodologico nell’ambito degli studi traduttologici.
cod. 1058.23
A partire dalla proposizione di una nuova disciplina, il societing, che introduce una diversa prospettiva di analisi dei processi di consumo, delle sue dinamiche e dei rapporti con il sistema della produzione, questo libro riflette sulle intersezioni tra sociologia e marketing, divenendo uno strumento duttile per una riflessione generale su questi temi e un approfondimento teorico e metodologico utile agli operatori di settore.
cod. 266.1.25
Il coinvolgimento del consumatore nella città contemporanea
cod. 266.1.20