LIBRI DI PIERPAOLO DONATI

La ricerca ha estratto dal catalogo 140 titoli

I concetti di costituzionalismo e costituzione e i processi di costituzionalizzazione, nati e sviluppatisi in un contesto sociale dominato dagli stati-nazione, sono oggi messi in discussione dalla globalizzazione, che genera la società-mondo. Alla luce di tale rischio, il volume si interroga sul ruolo che potrà rivestire il diritto nel necessario tentativo di limitare i sempre più irresponsabili poteri che tendono a colonizzare e alienare il sociale.

cod. 1534.4.29

Pierpaolo Donati, Ivo Colozzi

Il valore aggiunto delle relazioni sociali

I risultati di una ricerca PRIN (2007), intitolata Reti societarie, capitale sociale e valorizzazione dei beni pubblici, che ha avuto l’obiettivo di analizzare sul piano quantitativo e qualitativo come il capitale sociale contribuisca a valorizzare i beni pubblici. I contributi presentati danno indicazioni su come intendere e misurare il capitale sociale e i beni che esso produce.

cod. 1534.4.28

Associazione italiana di Sociologia, Magnier Annick

Mosaico Italia.

Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo

Un affresco della situazione del paese tracciato dai sociologi italiani, nella diversità dei loro approcci, empirici e teorici. Il volume, promosso dall’Associazione Italiana di Sociologia, non è destinato agli specialisti ma a un più vasto pubblico di lettori interessati a comprendere la contemporaneità.

cod. 1420.1.119

La responsabilità che le aziende hanno nei confronti dei propri dipendenti e, in particolare, le politiche di conciliazione tra esigenze legate alle attività di lavoro e responsabilità legate alla vita privata e familiare. Il volume mira a ricostruire una sorta di “stato dell’arte” del tema, che possa costituire una valida base per tutti quegli studiosi che potranno in futuro essere interessati a svolgere ricerche di carattere maggiormente analitico ed empirico.

cod. 1046.95

Pierpaolo Donati

Presentazione

SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI

Fascicolo: 1 / 2010

Pierpaolo Donati, Margaret S. Archer

Riflessività, modernizzazione e società civile

La nostra società potrà superare la sua crisi solo se saprà cambiare il suo modo di intendere e praticare la riflessività, sia dei soggetti individuali sia dei soggetti sociali, mediante un’adeguata riconfigurazione societaria. Il testo propone delle precise analisi sociologiche che spiegano perché e come ciò possa avvenire.

cod. 1534.4.25

Rapporto Famiglia CISF, Pierpaolo Donati

Il costo dei figli.

Quale welfare per le famiglie?

Da oltre 20 anni il Rapporto Cisf (che viene pubblicato a cadenza biennale) è la più autorevole fonte di indagine delle trasformazioni della famiglia italiana. Ogni Rapporto, affidato a studiosi di diverse discipline, mette a fuoco un tema specifico, che comporta non solo nuove conoscenze dei fenomeni in atto, ma soprattutto nuovi corsi di azione pratica.

cod. 1130.1.8

Pierpaolo Donati, Riccardo Prandini

La cura della famiglia e il mondo del lavoro.

Un Piano di politiche familiari

La conciliazione tra lavoro professionale e cura della famiglia: il volume presenta il caso italiano, collocandolo nel contesto internazionale. Vengono affrontati i temi dei servizi per l’infanzia, voucher e titoli di accesso per la conciliazione, i sostegni alla maternità e alla paternità, il tema della famiglia come stakeholder dell’azienda, le esperienze innovative di conciliazione nei paesi di lingua. Infine, viene fornito uno schema di possibile Piano nazionale di politiche per la famiglia.

cod. 1130.238

Pierpaolo Donati, Riccardo Prandini

La conciliazione famiglia-lavoro nelle piccole e medie imprese.

Costruire e governare nuove reti

La ricerca intende gettare nuova luce sul tema della “conciliazione” tra famiglia e lavoro, un aspetto rilevante per la nostra vita quotidiana e per il mondo del lavoro. Il volume, partendo dalla realtà delle piccole e medie imprese della provincia di Bologna, offre un nuovo scenario di possibili soluzioni per il nostro Paese.

cod. 1534.2.30

Laura Tieghi, Mirca Ognisanti

Seconde generazioni e riuscita scolastica.

Il progetto SeiPiù

Frutto delle riflessioni emerse durante il convegno SeiPiù. Seconde generazioni e riuscita scolastica, il volume si propone di ricostruire il vasto confronto che si è tenuto sul tema della riuscita scolastica dei giovani studenti stranieri di prima o seconda generazione, analizzando i percorsi di integrazione dei ragazzi, gli strumenti per interagire con il gruppo e creare benessere e autostima, il ruolo della famiglia, il genere e i percorsi femminili.

cod. 1534.2.29

Stefano Martelli

La comunicazione al servizio del volontariato.

Le prestazioni comunicative dei nove Centri di servizio per il volontariato dell'Emilia-Romagna nel triennio 2004-2006

La ricerca, svolta per conto del Comitato di Gestione del fondo speciale per il Volontariato dell’Emilia-Romagna, ha analizzato le prestazioni di tipo comunicativo erogate nel triennio 2004-2006 dai nove Centri di servizio alle centinaia di organizzazioni non profit attive in regione. Il volume offre stimoli e idee per sviluppare, con le nuove tecnologie, la comunicazione e la promozione di valori e identità del volontariato.

cod. 1534.2.27

Lorenza Gattamorta

Riflessività e sé dialogico

Avendo sullo sfondo la tradizione che affonda le sue radici nel pragmatismo americano e nell’interazionismo simbolico di Mead, il volume propone un’analisi della relazione tra riflessività personale e dimensione dialogica del sé. Tenendosi lontani dagli scogli del sociologismo e del postmodernismo, i saggi presentati intendono ritrovare una giusta collocazione a un sé che è incastonato nelle relazioni sociali e linguistiche, ma che sempre le eccede attraverso la riflessività.

cod. 1534.4.21

Il volume presenta il nucleo concettuale e metodologico dell’approccio relazionale in sociologia. La teoria relazionale in sociologia parte dalla constatazione che le società contemporanee non riescono più a darsi una rappresentazione convincente di se stesse, e mira a sostenere una coscienza della società che sia all’altezza dei rischi e delle sfide che aumentano quanto più la complessità artificiale comporta un deficit strutturale di capacità riflessiva e di orientamento.

cod. 1534.1.16

Pierpaolo Donati

Il riconoscimento dell'Altro attraverso la riflessività familiare della ragione relazionale

SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI

Fascicolo: 3 / 2008

Recognition of the Other through the Familiar Reflexivity of Relational Reason - The study analyses the sociological problem of recognising the Other going beyond the mix of holism and individualism and instead proposing a relational vision that recognises the Other through the reflexivity of familiarity. This recognition is the result of a relational reason that, in order to be so, must necessarily be reflexive. The challenge of the widespread argument about the individualisation of the individual is turned into the argument of the personalisation of the person. According to the author, a human person is someone who, standing in between the bio-physical world and culture, develops through social interaction and reflexivity. We need a new scientific paradigm to understand how the human person can be both dependent on society and autonomous. In the differing ways of employing reflexivity (instrumental reflexivity, autonomous reflexivity, communicative reflexivity, value reflexivity), its capacity to achieve or not recognition as a relational good is revealed. In this process, the re-cognition through familiarity is no longer of pre-modern, modern or post-modern societies but of after-modern societies. The Autonomy of the Self: the Meadian Heritage and Its Postmodern Challenge by Hans Joas This paper addresses the question of the relationship between creativity and autonomy originally related to each other in the concept of the self as one of the crucial parts of the Meadian and symbolic interactionist heritage and asks how we should construe this relation today. After a brief reconstruction of the history of the notions of «self» and «identity» the paper takes up the postmodern challenge of these notions by clarifying and partially revising them. It discusses the three aspects of a possibly over-socialized conception of the person (we should not misunderstand intersubjectivity as continual intersubjectivity), the irreducibility of difference between socialized individuals, and the role of power and exclusion in processes of identity formation that can only succeed under dialogical conditions. Violence and exclusion may serve to stabilize identities and to this extent are functional equivalents of dialogical stabilization, but are not on their own able to serve as the basis for identity formation.

Pierpaolo Donati, Luigi Tronca

Il capitale sociale degli italiani.

Le radici familiari, comunitarie e associative del civismo

Una nuova mappa del capitale sociale in Italia sulla base di un approccio che lo intende come una specifica relazione sociale di fiducia e reciprocità, su cui si innestano valenze culturali, economiche e politiche. Tra i risultati a cui il volume perviene, è centrale l’analisi dello scarso impegno civico degli italiani.

cod. 1534.5.1