SEARCH RESULTS

The search has found 105 titles

Nonostante l’eterogeneità di una regione così ampia come quella dell’Europa centro-orientale, esistono importanti tratti comuni che rendono quanto mai attuale un approfondimento sulle popolazioni e sui mutevoli rapporti di forza che ne ridefiniscono continuamente gli equilibri.

cod. 1111.4

Sara Alimenti, Regina Lupi

Ambiente e pubblica felicità tra idee e pratiche.

Il caso del Lago Trasimeno

La riflessione sui temi attinenti l’uomo, la natura e la loro coevoluzione richiede un’ottica eminentemente interdisciplinare, che apra alla profondità del passato per applicarsi al presente e orientarsi al futuro, in un dialogo costante con le scienze naturali, sociali e giuridiche. Il volume mette alla prova tale approccio sul piano metodologico e su un oggetto specifico: il lago Trasimeno.

cod. 1501.125

In occasione del quattrocentesimo anniversario della nascita del missionario gesuita Martino Martini, avvenuta a Trento nel 1614, questo libro avvicina studiosi di differenti discipline ed è volto a mettere in luce gli effetti più rilevanti che i suoi studi ebbero sulla cultura geografica del tempo e dei secoli successivi, in Europa e non solo.

cod. 1387.57

Roberta Clara Zanini

Salutami il sasso

Dinamiche della popolazione e della memoria in una comunità alpina di confine

Attraverso un’analisi “a raso terra” condotta con i metodi classici dell’etnografia intensiva, il libro descrive il complesso e delicato intreccio tra dinamiche della popolazione e dinamiche della memoria e le sfide economiche e soprattutto culturali che si pongono a chi è nato o ha deciso di vivere ai piedi della maestosa parete Est del Monte Rosa.

cod. 1810.2.35

A partire da una rilettura della Dichiarazione “Popolazione e Cultura”, il volume vuole stimolare una riflessione sulle capacità e le opportunità di cambiamento e di sviluppo della montagna attraverso sguardi poliedrici che tengono insieme locale e globale, urbano e montano, tradizione e avanguardia.

cod. 1810.2.33

Elena Dai Prà

Approcci geo-storici e governo del territorio.

Vol. 1. Alpi orientali

Diciotto saggi accomunati tra loro dalla tematica geo-storica, trattata secondo molteplici approcci all’interno di un ambito geografico ben definito: l’arco alpino orientale.

cod. 1387.50.1

Valerio Bini, Martina Vitale Ney

Incontri a margine

Culture urbane nell' Africa contemporanea

Il volume si interroga sullo sviluppo delle città e delle culture urbane dell’Africa. Non solo luoghi che spesso risultano disordinati, caotici, imperfetti e da porre in relazione-paragone con le realtà europee, ma anche spazi dalla forte sperimentazione urbana, di grande ricchezza e capacità di trasformazione.

cod. 1387.44

Marina Bertoncin, Andrea Pase

Geografie di prossimità

Prove sul terreno

L’avvicinarsi non è un’operazione neutrale: comporta la ridefinizione delle relazioni e delle posizioni reciproche. È un esercizio di potere. Il movimento di avvicinamento attiva la prossimità. Le dinamiche di prossimità analizzate – geografica, istituzionale, cognitiva, sociale e organizzativa – sono interpretate come epifenomeni delle territorialità, cioè di come si organizzano le relazioni – sociali, politiche ed economiche – attraverso i territori in cui hanno luogo.

cod. 1111.1

Elena Dai Prà

Approcci geo-storici e governo del territorio.

Vol. 2. Scenari nazionali e internazionali

Una serie di contributi, uniti dalla comune tematica geo-storica applicata al governo del territorio, considerata sotto diversi aspetti e orientamenti metodologici, su scala nazionale e internazionale.

cod. 1387.50.2

Benedetta Castiglioni, Mauro Varotto

Paesaggio e Osservatori locali.

L'esperienza del Canale di Brenta

Un’esperienza sperimentale a carattere locale, unica nel suo genere, svolta in Canale di Brenta. Il volume illustra i presupposti teorici e i riferimenti metodologici che hanno ispirato le diverse azioni (indagini sulle percezioni sociali, attività educative con le scuole, corso di formazione per tecnici, percorsi di partecipazione e pratiche progettuali), a partire da tre parole chiave: conoscenza, consapevolezza e condivisione.

cod. 1151.1.14

Silvia Aru, Fabio Parascandolo

Sguardi sul paesaggio, sguardi sul mondo.

Mediterranei a confronto

Muovendo dall’analisi geografica, il volume parte dalle diverse prospettive teoriche per giungere, attraverso le relazioni esistenti tra le rappresentazioni del paesaggio e la sua “fisicità”, al complesso rapporto che intercorre tra cambiamenti socio-territoriali e trasformazioni paesaggistiche nelle realtà locali del sud del Mediterraneo.

cod. 1151.1.12

Egidio Dansero, Cristiano Lanzano

Sguardi incrociati, nature svelate.

Aree protette, cooperazione decentrata e rappresentazioni della natura fra Piemonte e Africa subsahariana

Attraverso una molteplicità di voci e di temi, il testo offre un contributo alla riflessione sulle possibilità concrete di dialogo e di sviluppo sul tema della protezione della natura e dello sfruttamento ecologicamente compatibile delle risorse naturali ma al contempo sostenibile per le popolazioni che da esse traggono il proprio sostentamento.

cod. 1387.35

Marcos Aurelio Saquet

Il territorio della geografia.

Approcci a confronto tra Brasile e Italia

Attraverso il confronto di approcci e scuole tra la geografia italiana e quella brasiliana, e il dialogo con le riflessioni di geografi di punta nel dibattito internazionale, il volume riflette sui legami tra territorio e paesaggio e sul ruolo delle identità territoriali nei processi di sviluppo territoriale auto-centrato e sostenibile.

cod. 1387.42

Daria Quatrida

Grandi progetti di sviluppo e risposte locali.

L'irrigazione nella Valle del Senegal

Attraverso l’analisi dell’evoluzione dei progetti d’irrigazione nella Valle del Senegal dall’indipendenza (1960) a oggi, il testo si interroga sull’impatto della macchina del grande progetto sulle dinamiche sociali, ambientali, politiche, economiche dei territori su cui sono state proiettate le maglie dei nuovi “ordini territoriali”.

cod. 1387.41

Riccardo Capocchini, Federico Perotti

Con i piedi per terra

Lavorare con le organizzazioni contadine nei progetti di cooperazione allo sviluppo

Il volume intende parlare di contadini e organizzazioni contadine in Africa e America Latina, attraverso esempi concreti di storie vissute, progetti di cooperazione e percorsi di partenariato tra ong e organizzazioni contadine che hanno rimesso in discussione i modelli di sviluppo classici per proporre prospettive e pratiche innovative.

cod. 1387.38

Federica Corrado, Valentina Porcellana

Alpi e ricerca.

Proposte e progetti per i territori alpini

Frutto del “1° Forum dei Giovani ricercatori per le Alpi di domani”, il volume intende promuovere una visione integrata delle Alpi e far emergere una visione del territorio alpino che scardini stereotipi desueti e proponga riflessioni proiettate al futuro. Con un approccio interdisciplinare, il testo spiega cosa vuol dire vivere e abitare le Alpi: l’utilizzo del territorio, la sua salvaguardia, il suo sviluppo.

cod. 1810.2.18

La scoperta in una biblioteca statunitense del manoscritto Il carteggiatore di Nicolò Sagri (1538-1572), tra i più abili comandanti della flotta di Ragusa, assume grande importanza per lo studio della marineria mediterranea e per la comprensione degli elementi che caratterizzavano la gestione delle imprese armatoriali ragusee nella seconda metà del XVI secolo.

cod. 304.10