SEARCH RESULTS

The search has found 230 titles

Andrea Porcarelli

Religione a scuola tra ponti e muri

Insegnare religione in un orizzonte multiculturale

Il volume affronta il grande tema dell’insegnamento della religione nella scuola, con attenzione alle sue radici storiche, alla sua situazione concreta nella scuola italiana, all’interno dell’ampio dibattito che si è sviluppato sulle varie forme e possibilità di insegnamento scolastico delle religioni. Un testo pensato per pedagogisti e studiosi di scienze delle religioni, ma soprattutto per studenti universitari dell’area delle scienze umane e studenti e docenti delle facoltà teologiche, che sono specificamente interessati alla formazione degli insegnanti di religione e al loro continuo aggiornamento pedagogico-didattico.

cod. 1061.14

Pino Boero, Marco Catarci

Pedagogia e Costituzione

Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire

Questo volume intende dare valore e merito a tre figure come Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire: tre eccezionali educatori che, sia pure con percorsi e in circostanze differenti, hanno contribuito in modo decisivo a innovare in senso democratico, sia nella teoria che nella prassi, ciò che comunemente definiamo “educazione”, “istruzione”, “formazione”. A queste tre figure, la cui visione pedagogica rinvia, direttamente o indirettamente, ai valori della nostra Costituzione, sono dedicati i saggi e gli interventi contenuti nel volume.

cod. 292.2.162

Nicola Paparella, Francesco Paolo Romeo

Vulnerabilità e resilienza

Dispositivi pedagogici e prospettive didattiche per l'infanzia

Un libro da leggere per intero e da far valere sia come punto di riferimento per le iniziative didattiche ed educative nella cura dell’infanzia, per l’arco di età fra zero e sei anni, sia come punto di avvio di nuove fertili piste di lavoro scientifico, come una sorta di thesaurus ottenuto dallo scavo ermeneutico condotto sui temi della vulnerabilità, della fragilità e della resilienza.

cod. 1750.39

Alessandro Ferrante, Andrea Galimberti

Ecologie della formazione

Inclusione, disagio, lavoro

Il volume esplora l’intreccio tra pedagogia ed ecologia, facendo dialogare diverse cornici teoriche (postumanesimo, fenomenologia, teoria dei sistemi) con degli ambiti di studio e di intervento particolarmente significativi per l’educazione nell’attuale contesto storico-culturale: l’inclusione, il disagio e il lavoro. Il libro si rivolge a ricercatori, educatori, insegnanti, operatori sociali, nonché a esperti di tematiche ambientali e a tutti coloro che sono interessati a conoscere e approfondire le potenzialità di un approccio ecologico in campo formativo.

cod. 359.1

Francesca Antonacci, Monica Guerra

Una Scuola Condivisa

Per una cultura della felicità!

Il progetto Una Scuola Condivisa. Per una cultura della felicità nasce con l’obiettivo di realizzare interventi volti al contrasto della povertà educativa minorile. Questo volume racconta le azioni “nella” scuola e “per” la scuola, nei contesti formali e informali dellʼeducazione, messe in atto nei tre anni di progetto, nel tentativo di favorire un modello virtuoso di “scuola aperta e diffusa”, che promuova una visione della scuola come luogo democratico di crescita, incontri, scambio e arricchimento.

cod. 449.24

Maurizio Fabbri

Essere insegnanti Essere genitori

La competenza comunicativa in educazione

L’incremento di complessità nella relazione fra scuola e famiglia testimonia che l’assenza di una formazione adeguata alla relazione e comunicazione con i figli non è sempre compensata da una formazione degli insegnanti abbastanza curata e approfondita da consentire loro di giocare un ruolo di supporto. In molti casi, anzi, le difficoltà degli insegnanti sono le medesime dei genitori, come ben sanno coloro che giocano entrambi questi ruoli.

cod. 1930.1.7

Maria Rosaria Strollo, Paolo Vittoria

Pedagogia scolastica

Saggi per la formazione degli insegnanti

Questo libro intende motivare gli insegnanti a una disposizione inquieta e continuamente aperta all’apprendimento, offrendo strumenti e riflessioni che siano in grado di generare e comprendere le domande sulla pratica docente in modo curioso e insieme rigoroso, perché l’orizzonte di quelle domande possa ampliarsi, disegnando paesaggi del pensiero inusuali, inediti, che sorprendano sempre chi intraprende l’affascinante professione di apprendere e insegnare.

cod. 1108.1.45

Giulia Pastori, Luisa Zecca

La scuola come bene di tutti, la scuola per il bene di tutti

Quale scuola vogliamo?

Questo volume raccoglie gli atti del primo convegno internazionale, organizzato dal Laboratorio di ricerca e formazione “Scuola e Cittadinanza Democratica”, dal titolo La scuola come bene di tutti. La scuola per il bene di tutti. Quale scuola vogliamo? Nel dialogo e nell’impegno condiviso abbiamo la speranza di poter non solo trovare strumenti e chiavi di interpretazione della nostra contemporaneità complessa, ma anche di poter incidere e dare una direzione di cambiamento concreto verso una società (e scuola) sempre più solidale e “fraterna”.

cod. 11427.1

Francesco Bossio, Elisabetta Madriz

Pedagogia dell’infanzia

Teorie, metodi, contesti

Indirizzato a educatori e insegnanti in formazione e in servizio, il testo promuove una cultura dei servizi educativi della fascia 0-6 anni legata a dimensioni squisitamente pedagogiche, attente allo sviluppo dei bambini e delle bambine nei contesti reali. Uno strumento essenziale per accompagnare le professionalità educative che lavorano con l’infanzia alla rivisitazione continua e appassionata di quei fondamenti che quotidianamente possono irrobustire la progettazione educativa in una temperie sociale e culturale complessa.

cod. 292.1.33

Carlo Ridolfi

Mario Lodi

Albero maestro

Maestro di scuola pubblica elementare, scrittore, pittore, ricercatore di musica e cultura popolare, intellettuale, Mario Lodi ha saputo unire alla pratica della bella politica quotidiana l’elaborazione teorica, pedagogica e didattica. A cento anni dalla sua nascita, l’associazione culturale Rete di Cooperazione Educativa – C’è speranza se accade @, creata nel 2011 su suo impulso, ha chiesto a donne e uomini che hanno a cuore l’educazione e la scuola di riflettere sull’attualità del pensiero e dell’azione del maestro di Piadena.

cod. 2001.169

Stefania Ulivieri Stiozzi

La cura dello sguardo

Linguaggio degli affetti e lavoro educativo

Il volume vuole riflettere, da una prospettiva interdisciplinare, aperta ai linguaggi dell’arte, del mito e della poesia, sulla continuità tra corpo, affetti e pensiero nella formazione come nel lavoro educativo, per pensare dispositivi formativi che si prendano cura dello sguardo dell’educatore. Un testo che si offre a educatori e professionisti della cura come un invito a coltivare spazi di consapevolezza, presenza a sé, cura del contesto e tensione a vivere la propria vita emotiva come fonte inesauribile di interrogazione.

cod. 1154.22

Sonia Coluccelli

Dialoghi sull'autoeducazione

Lo Scautismo, Maria Montessori e le Scuole attive

Questo libro restituisce le visioni pedagogiche e le pratiche concrete che sono effettivo motivo di risonanza tra le esperienze montessoriane e i percorsi formativi del mondo scoutistico italiano, sia laico che cattolico. Il testo è pensato per insegnanti di scuola primaria e secondaria e per capi scout che vogliano conoscere meglio e praticare concretamente il dialogo pedagogico tra i percorsi formativi dei ragazzi che stanno accompagnando nell’apprendimento e nella costruzione di sé, ma è rivolto anche a genitori interessati a offrire ai propri figli l’opportunità di crescere dentro questo stesso dialogo.

cod. 515.5

Francesca Antonacci, Giulia Schiavone

Poetiche del gioco

Innesti ludici nei contesti educativi e scolastici

Il volume presenta studi ed esperienze intorno alla relazione tra gioco, educazione e scuola. Nel testo le esperienze e metodologie ludiche nascono dalle pratiche di autori che sono educatori, insegnanti, pedagogisti e, al contempo, game designer, giocatori, performer e artisti, e sono state realizzate per la formazione di figure professionali in ambito educativo, formativo e didattico, oppure per destinatari in enti o servizi socio-educativi.

cod. 449.21

Germana Mosconi

Giustizia e ingiustizia a scuola

Relazione educativa e apprendimento

Il volume affronta il tema della giustizia e dell’ingiustizia all’interno del contesto scolastico, inteso come luogo dove è possibile “fare esperienza” di tali valori, occupandosi in particolare del peso che essi assumono nella relazione educativa e didattica tra insegnanti e allievi e di come i vissuti di giustizia e di ingiustizia degli studenti incidano in modo significativo sull’apprendimento, sulla motivazione allo studio e più in generale sul loro percorso scolastico, determinandone il successo o meno.

cod. 316.16

Antonia Cunti, Alessandra Priore

Aiutami a scegliere

L’orientamento nella relazione educativa

Questa seconda edizione aggiornata e ampliata del volume propone strumenti di orientamento formativo idonei a sostenere processi di cambiamento e di definizione dell’identità. Scelta metodologica privilegiata dalle autrici è il procedere riflessivo nell’ambito dei processi di apprendimento e trasformativi, con riferimento sia alla formazione ai saperi sia alla costruzione di sé come soggetto agente il proprio progetto di vita.

cod. 1108.1.39

Monica Guerra

Nel mondo

Pagine per un'educazione aperta e all'aperto

A partire dalle molte declinazioni possibili di “educazione all’aperto”, il volume attraversa pagine di maestri, naturalisti, scrittori, illustratori e artisti, figure speciali di ricercatori che mostrano come l’incontro con il mondo sia sempre animato, contemporaneamente, da uno sguardo insieme scientifico, nel senso di interrogante le cose del mondo, e contemplativo, nel senso di appassionato della sua bellezza. Ogni contributo, pur nella sua specificità, suggerisce una postura comune, indicando come lo stare in relazione sia la cifra trasversale e necessaria per ogni avvicinamento di senso.

cod. 1108.1.40

Franca Zuccoli

Didattica dell’arte

Riflessioni e percorsi

Sono molti i cambiamenti storici e culturali che hanno direttamente influenzato l’opera di educatori, maestri o operatori nei contesti propri dell’educazione formale, informale, della scuola e dei patrimoni culturali, materiali e immateriali. Questo libro ne propone un excursus volto a riflettere nello specifico su una didattica artistica che si rivolge ai bambini dalle scuole dell’infanzia fino alla scuola primaria.

cod. 449.20

Centro Studi Riccardo Massa

Aprire mondi

Un percorso nella pedagogia di Riccardo Massa

Questo libro indica alcuni sentieri che Riccardo Massa ha tracciato nella sua opera, proponendo una lettura commentata di alcuni suoi scritti che consenta la comprensione dei temi, degli oggetti e dei modi del suo discorso pedagogico. A vent’anni dalla sua scomparsa, questo testo consente al lettore di attraversare alcuni snodi essenziali di un’opera che non ha mai smesso di interrogare l’educazione, l’istruzione e la formazione come problemi di tutti, promuovendo una sorta di iniziazione alla spregiudicatezza pedagogica di una figura ancora attuale.

cod. 565.22

Emanuela Guarcello

Scuola, carattere e skills

Dal gusto al giudizio

La scuola si pone oggi non solo come luogo di apprendimento, ma anche come esperienza privilegiata di esercizio, sviluppo e consolidamento delle skills emotivo-sociali che costituiscono ed esprimono il carattere del bambino. Ma che cosa si intende per “carattere”? A partire da questo interrogativo il volume si propone di tracciare, attraverso una rielaborazione dell’idea di carattere di Hannah Arendt, linee progettuali per una scuola impegnata – ancora – ad accompagnare il bambino nel divenire pienamente se stesso, come persona e come futuro cittadino.

cod. 1152.44

Michele Caputo, Giorgia Pinelli

Pedagogia dell'espressione artistica

Il volume tenta di mettere a fuoco una “pedagogia dell’espressione artistica”, disciplina di recente istituzione accademica, il cui statuto è ancora definito solo in parte. La complessità e la ricchezza del tema, attestate anche dalla pluralità di settori artistici e approcci disciplinari coinvolti, segnano possibili sentieri di lavoro e di ricerca didattica e formativa, rispetto ai quali il volume idealmente intende costituire un punto di partenza e una proposta stimolante.

cod. 449.17