SEARCH RESULTS

The search has found 48 titles

Roberta Teresa Di Rosa, Luigi Gui

Cura, relazione, professione: questioni di genere nel servizio sociale

Il contributo italiano al dibattito internazionale

A partire dall’evidenza della prevalenza numerica di donne nel servizio sociale, gli autori discutono della questione del genere in questo ambito da diverse angolature, offrendo al lettore una ricca pluralità di temi, tagli teorici e approcci di ricerca. Le riflessioni critiche degli autori sono orientate alla ricerca di un antidoto al permanere in statu quo, e insieme allo sviluppo di una modalità di intervento sociale avanzata e di attenzione consapevole rispetto al genere, sia tra professionisti, sia con utenti servizi, diversa a seconda che siano uomini, donne o in un processo di ridefinizione di sé.

cod. 10252.2

Ambrosianeum Fondazione Culturale, Rosangela Lodigiani

Milano 2021

Rapporto sulla città. Ripartire: il tempo della cura

Segnata dai lutti e dalle sofferenze dei mesi passati, consapevole dei lasciti economici, sociali e sanitari della pandemia a cui è urgente dare risposta, Milano ancora una volta è pronta a ripartire. Di questo parla il Rapporto 2021 raccontandoci, con la polifonia di voci e punti di vista che lo contraddistingue, le vie della resilienza e della ripresa della città, soffermandosi su temi tra i quali il governo della polis e del territorio, le reti della socialità e della solidarietà, il diritto all’educazione e alla salute.

cod. 11260.3

Questo volume discute i risultati di una ricerca realizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali e dalla Fondazione Nazionale degli Assistenti Sociali attraverso la somministrazione di un questionario online agli assistenti sociali italiani nel mese di aprile 2020. L’obiettivo è stato quello di dare voce a ciò che i professionisti hanno osservato sul campo nelle prime settimane dell’emergenza COVID-19, monitorando i cambiamenti e le trasformazioni nella fase del lockdown attraverso il loro sguardo. Questo contributo intende offrire un’analisi critica di come il servizio sociale ha risposto all’emergenza e di quali sono state le sfide emerse, le sperimentazioni e le lezioni apprese.

cod. 10252.1

Ambrosianeum Fondazione Culturale, Rosangela Lodigiani

Milano 2020

La salute, il pane e le rose

Ben prima che il Covid-19 stravolgesse la vita di milioni di persone, avevamo scelto di dedicare il Rapporto 2020 alle donne. Nonostante Milano sia una città per molti versi women-friendly, la questione femminile resta centrale. L’emergenza sanitaria ha fatto irruzione nella fase di elaborazione del Rapporto, ma non ci siamo sottratti alla sfida e abbiamo messo in dialogo quanto stavamo scrivendo con quanto stava accadendo. Abbiamo approfondito alcuni aspetti delle condizioni di vita e di lavoro delle donne a Milano, i miglioramenti registrati negli ultimi anni e le diseguaglianze ancora presenti, le forme di fragilità e i protagonismi

cod. 11260.2

Antonella Sapio

Il welfare civile: assetto teorico e prassi metodologica

Report del programma di ricerca sperimentale «Progetto WelComE»

Il volume propone una trattazione sistematica del Welfare civile con particolare riferimento alle connessioni con il Welfare Community e il Community Work and Development. La riflessione prende spunto dal programma sperimentale di ricerca “Progetto WelComE” (Welfare for Community Empowerment), realizzato negli anni 2013-2014 a Castel di Guido (Roma) con il sostegno della Fondazione Roma.

cod. 12000.10

Maria Lucia Piga

Servizio sociale e comunità responsabile

Pratiche e strumenti per una formazione di qualità

Assunta la centralità dell’assistente sociale come figura esperta nel far emergere nuove risorse sociali e potenzialità creative soggettive, nel presente volume l’attenzione si focalizza sulla specificità storica di questa professione, oggi minacciata dalla crescente burocratizzazione del sistema pubblico. Il lavoro è volto sia a comprendere il ruolo degli assistenti sociali nell’attivazione di comunità responsabili, sia ad analizzare i nodi critici della loro formazione accademica.

cod. 11164.5

Marco Giordano

L'amore non maltratta.

Prevenire e contrastare la violenza sulle donne. Indicazioni per i servizi territoriali

Il volume intende inserirsi nel dibattito sulla prevenzione e sul contrasto della violenza sulle donne. Un messaggio urgente, doveroso, di fronte a un fenomeno trasversale, che coinvolge un’enorme platea di uomini e donne.

cod. 11130.6

Ambrosianeum Fondazione Culturale, Rosangela Lodigiani

Milano 2019.

Rapporto sulla città. L'anima della metropoli

Il Rapporto sulla città 2019 rilancia la proposta concreta di indire un "sinodo laico", un confronto aperto e costruttivo, volto a dare risposte alle domande di solidarietà e inclusione che dalla città provengono. Si rivolge alla politica e alla società civile attraverso una prima consultazione allargata, ospitando contributi che si misurano tanto sull’idea di città quanto sulle politiche e sui processi di innovazione sociale e istituzionale che servono per realizzarle.

cod. 11260.1