SEARCH RESULTS

The search has found 537 titles

Giorgio De Pascale, Andrea Zacchetti

Turismo e strutture ricettive

Organizzare e gestire

Un manuale pensato per gli studenti dei corsi dedicati al turismo e per tutti coloro che sono interessati a trarne informazioni utili per la propria attività didattica e/o professionale.

cod. 1365.1.14

Simona Totaforti, Guerino Nuccio Bovalino

Innovazione, industria culturale e branding territoriale

La nostra epoca è caratterizzata da una riconfigurazione profonda di ogni aspetto della società, risultato della trasformazione digitale in atto che ha modificato le modalità con le quali abitiamo il tempo e lo spazio. Il percorso interdisciplinare del testo, utilizzando gli strumenti teorici di diversi ambiti di studio − dalla mediologia alla sociologia urbana, dal diritto all’economia −, mira a illustrare alcune fra le innovazioni di cui siamo spettatori e protagonisti.

cod. 1520.812

Antonietta Mazzette, Silvia Mugnano

Il ruolo della cultura nel governo del territorio

Il volume si interroga se il patrimonio di conoscenze in Italia abbia costituito un elemento di guida nell’azione politica di governo del territorio, partendo dall’ovvia considerazione che dietro ogni azione di intervento ci sia sempre un substrato culturale che sostiene l’azione stessa. Nella fase di stesura, l’Italia e il resto del mondo si sono improvvisamente trovati di fronte all’emergenza sanitaria per la diffusione del ceppo virale Sars CoV-2. Questo fatto eccezionale ha necessariamente modificato l’ordine delle riflessioni essendo cambiate le complessive condizioni sociali e di vita individuale, di cui si dà conto in particolare nei saggi introduttivi.

cod. 1561.107

Luc Gwiazdzinski, Matteo Colleoni

Vivere la montagna

Abitanti, attività e strategie

In un mondo in rapida trasformazione, la montagna rappresenta un laboratorio di sviluppo sostenibile in grado di fornire risposte anche ad altri tipi di territori in transizione. Con un approccio interdisciplinare, il volume analizza gli stili di vita e di “abitare la montagna”, presentando dei contributi – in italiano e in francese – che permettono di trarre alcune lezioni su nuovi abitanti, innovazioni nelle attività tradizionali e strategie per l’abitabilità.

cod. 1562.52

Mara Maretti, Roberta Di Risio

Social Investment, apprendimento permanente e sviluppo locale

La via italiana per la certificazione delle competenze

Il volume illustra i risultati di un’indagine condotta tra il 2018 e il 2019 sui meccanismi di strutturazione dei sistemi regionali di certificazione delle competenze riconducibili alle strategie di social investment. L’analisi della normativa e delle interviste a testimoni privilegiati, oltre alla somministrazione di un questionario alle amministrazioni regionali, ha portato alla realizzazione di una classificazione tipologica delle regioni, evidenziandone le disomogeneità normative e organizzative.

cod. 1791.15

Marco Padula, Giovanni Pieretti

Fare territorio in Appennino

Studio multidisciplinare in un'area interna reatina

Il volume presenta un progetto di collaborazione tra Ce.P.Ci.T. e ITC-CNR che si è focalizzato sullo studio del territorio reatino, un’area problematica che per varie ragioni può rappresentare un importante driver di sviluppo per il nostro Paese. Il testo dà conto delle fasi di ricerca e intervento del progetto, dei suoi risultati positivi e dei suoi aspetti critici, avvalendosi di spunti storici, antropologici, sociologici ed economici oltre che di studi preliminari pedologici, geologici, geo-morfologici, selvicolturali e agronomici dell’area.

cod. 1562.51

Simone D'Alessandro, Rita Salvatore

Ripartire dai borghi, per cambiare le città

Modelli e buone pratiche per ripensare lo sviluppo locale

Seguendo una prospettiva interdisciplinare e di “ricercazione” che va dalla sociologia dello sviluppo locale all’antropologia urbana, dalla psicologia applicata ai contesti urbani al marketing d’area, il volume apre nuove prospettive circa gli scenari futuri dello sviluppo locale, partendo da indirizzi teorici per arrivare alla descrizione e alla comprensione di casi concreti, tra buone pratiche ed esperimenti fallimentari.

cod. 1791.13

Antonio Panico

Rinuncia, ribellione, resilienza

Taranto e la sua emergenza sanitario-ambientale

Il volume costituisce una parte del progetto AFORED, voluto dal Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto e rivolto alla formazione, informazione e divulgazione di buone prassi inerenti i temi ambientali. Lo studio consiste nella ricostruzione storico-analitico dello scenario “emergenziale” del territorio e nell’ascolto dei suoi abitanti, nella convinzione che solo recependo la voce di chi vive in un’area di crisi ambientale sarà possibile impostare una strategia di futuro, capace di dare risposte efficaci a problematiche gravemente complesse.

cod. 1520.807

Paolo Monari, Alessandro Patelli

Città: ma quale?

Stimoli, confronti e suggerimenti

Recenti studi hanno dimostrato che 600 città, pari a un quinto della popolazione globale, producono il 60% del Pil mondiale, e la metà di esse è responsabile del 50% della produzione del pianeta. Tra tutti i modelli di città che emergeranno nei prossimi anni, il volume cerca di individuarne uno, tenendo presente l’importanza che potrà assumere la Città di Milano.

cod. 2000.1530

Daniela Grignoli, Nico Bortoletto

Dal locale al globale e ritorno

Nuovi paradigmi e nuovi modelli di azione

Il volume si inserisce nel dibattito su un tipico dualismo sociologico, quello tra globale e locale, per approdare ai modelli alternativi di sviluppo che caratterizzano le società contemporanee. Tenendo in buon conto le circolarità tra teoria e prassi, il testo raccoglie alcuni percorsi di riflessione teorica e di indagine sociale, esito di un seminario di studio italo-brasiliano svoltosi presso l’Università del Molise.

cod. 1791.12

La valorizzazione del patrimonio culturale è un insieme di pratiche grazie alle quali sapere esperto e senso comune si incontrano nel lavoro di salvaguardia da parte delle istituzioni patrimoniali, nell’esposizione museale, nelle rivendicazioni delle diverse comunità patrimoniali e nell’offerta turistica. Il volume descrive i diversi usi sociali del patrimonio culturale in Trentino, a partire dall’esperienza degli attori sociali e dai documenti istituzionali prodotti nell’ambito dell’autonomia nel campo dei beni culturali locali.

cod. 1520.805

Michel Lussault, Emanuela Casti

Iper-Luoghi.

La nuova geografia della mondializzazione

Molte analisi contemporanee insistono sulla irrinunciabile uniformizzazione del Mondo. Questo libro propone invece una visione assai diversa e originale della mondializzazione contemporanea. Una lettura importante per quanti (anche non specialisti) sono curiosi di capire i nuovi scenari delle città e dei territori.

cod. 1420.1.203

Sara Zizzari

L'Aquila oltre i sigilli.

Il terremoto tra ricostruzione e memoria

A partire dalle trasformazioni che una catastrofe scatena in un territorio, nello specifico quello aquilano, irrompendo con violenza nella sua storia, nelle sue dimensioni sociali, spaziali e culturali, il volume propone una ricostruzione del complicato mosaico dei punti di vista, delle percezioni, delle rappresentazioni soggettive della catastrofe. Le memorie individuali e collettive dell’evento costituiscono la fonte principale. Nelle narrazioni plurime del sisma emergono i margini lasciati alla resilienza, i significati, diversi, dei luoghi, i punti di non ritorno.

cod. 1561.105

Jacopo Mughini Gras, Luca Salvati

Paesaggi del periurbano

All’interno dell’ampio discorso sulle strategie e gli strumenti di intervento in materia di mitigazione del degrado ambientale e contenimento dell’espansione urbana, il volume sottolinea l’importanza della “partecipazione congiunta agli studi di paesaggio di comunità scientifiche diverse, che implementano metodologie analitiche e interpretative differenziate, ma tutte fondate sull’idea che per affrontare in modo efficace il problema della frammentazione dei paesaggi peri-urbani sia necessario fornire una informazione completa e dettagliata a tutti gli attori coinvolti”.

cod. 2000.1517

Matteo Colleoni, Massimiliano Rossetti

Università e governance della mobilità sostenibile

Prendendo spunto dai risultati della prima indagine nazionale sugli spostamenti e sulla mobilità condivisa negli atenei del Paese, il volume affronta il tema della mobilità e dei trasporti nelle Università italiane, prestando attenzione sia alle modalità di spostamento delle numerose popolazioni che vi studiano e lavorano, sia alle politiche attuate dai mobility manager accademici a favore della sostenibilità.

cod. 2000.1518

Giuliano Zuppa

Sos Appennino.

Indagine socio-territoriale in un'area interna reatina

Territori considerati problematici per varie ragioni (spopolamento, invecchiamento della popolazione, mancanza di opportunità lavorative) possono rappresentare un importante driver di sviluppo per il nostro Paese. Esempio può essere il territorio reatino, un’area con una forte identità montana e rurale, in cui l’industrializzazione ha rappresentato un possibile riscatto, rivelatosi spesso effimero. Attraverso interviste a imprenditori locali, però, alle criticità si associa più di una speranza che un Sos venga raccolto: da persone e realtà capaci di produrre, innovare e fare rete con gli altri.

cod. 1562.50

Licia Lipari

Scenari dello Stretto.

Attrattività, mutamenti e nuova morfologia socio-territoriale

Con particolare attenzione all’area dello Stretto, che racchiude le città metropolitane di Messina e Reggio Calabria, si indagano le ricadute dei processi di globalizzazione sulla morfologia socio-territoriale e sulla capacità attrattiva dell’area al fine di enucleare gli elementi di criticità e soprattutto le potenzialità specifiche che aprono lo Stretto a nuovi scenari.

cod. 1561.104

Carmine Clemente

La città metropolitana di Bari.

Una ricerca sulla distanza sociale

La ricerca ci restituisce l’immagine di una città profondamente divisa, che da una parte tende, con sforzo, verso un cambiamento per la fruizione smart e sostenibile dei servizi, ma dall’altra è chiamata a ricomporre confini spaziali e sociali di divisione, ancora solidi, tra classi e ceti.

cod. 1043.98

Matteo Colleoni

Mobilità e trasformazioni urbane.

La morfologia della metropoli contemporanea

Il volume propone una lettura del fenomeno della mobilità, che ha assunto sempre più una connotazione ordinaria, modificando le relazioni tra le persone e la morfologia degli insediamenti. L’aumento di tutte le forme di mobilità, unitamente a quello delle tecnologie della comunicazione, è stato letto in vari modi, nella convinzione comune che l’aumento della mobilità abbia cambiato la morfologia sociale delle città contemporanee.

cod. 1561.103

Antonietta Mazzette

Dualismo in Sardegna.

Il caso della criminalità

Il volume non propone una risposta ai tanti perché in Sardegna, in particolare nella Zona Centro Orientale, persistano forme di criminalità con un uso della violenza ragguardevole, ma procede per approssimazione, andando a vedere l’effetto delle norme sulla criminalità, riflettendo criticamente sulla comunità, calcolando i costi dell’agire criminale, soprattutto di quello connesso alla droga, intravedendo nelle forme embrionali di baby gangs il possibile volto futuro e non meno violento della criminalità, costruendo i set places della forma più estrema della violenza, quali gli omicidi.

cod. 1562.49