SEARCH RESULTS

The search has found 237 titles

Censis

Italy Today 2009.

Social picture and trends

The Report offers an analysis of the most significant socio-economic processes underway in Italy. It shows how Italian society, faced with the crisis, has once again adopted a traditional adaptive-reactive approach. The second chapter deals with some of the most interesting emerged trends, like the impoverishment of the public dimension... The third part deals with key aspects of Italian society: education, the labor market, the public welfare and health system, media and communications, security and citizenry...

cod. 2000.1290

Censis, Cnpi

Strategie e scelte quotidiane per la sicurezza energetica.

Il ruolo dei periti industriali. 6° rapporto annuale sulla sicurezza in Italia

I risultati di un’indagine sulla cultura energetica dei giovani italiani confermano come il nostro Paese sia oggi maturo per individuare nel settore energetico uno degli ambiti di sviluppo del futuro. Il Rapporto mette in luce il contributo che i periti industriali offrono allo sviluppo di politiche per l’efficienza energetica, sia sul piano delle strategie di governo territoriale, sia sul piano delle scelte di consumo che le famiglie compiono quotidianamente.

cod. 2000.1285

Il 43° Rapporto prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socioeconomici del Paese, individuando i reali processi di crescita della società italiana. Su tali temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta si presentano le analisi per settori: dalla formazione al lavoro, dal welfare e la sanità, alle politiche pubbliche.

cod. 141.14

Censis, U.C.S.I.

Ottavo Rapporto sulla comunicazione.

I media tra crisi e metamorfosi

Il Rapporto monitora l’evoluzione dei consumi mediatici in Italia, focalizzandosi su tre questioni di grande rilevanza e attualità: la moltiplicazione degli usi della televisione, il mezzo dominante nel panorama mediatico degli italiani; il tema cardine dell’informazione e della fiducia riposta dal pubblico nei media; l’affermazione di un nuovo paradigma nell’uso dei media, rispecchiato dalla crescita esponenziale degli utenti di Facebook e degli altri social network.

cod. 2000.1277

Censis

Oltre l'adattamento.

Un mese di sociale 2009

Il volume approfondisce quattro aspetti emergenti della società italiana: la deregulation dei comportamenti individuali e collettivi, sulla scia di una malintesa retorica della libertà di essere se stessi; la realtà degli “invisibili”, e la voglia del mondo del lavoro autonomo e della piccola imprenditorialità di sviluppare una rinnovata rappresentanza dei propri interessi; l’operare del federalismo, attraverso la responsabilizzazione dei poteri amministrativi locali; il superamento di una società puramente adattiva, facendo il punto sulle potenzialità dei meccanismi di exaptation.

cod. 139.25

Censis, Forum per la ricerca Biomedica

Tra passato e futuro.

Ruolo del farmaco e Health Technology Assessment

Il testo contiene una ricerca relativa all’evoluzione trentennale del rapporto tra cittadini e farmaci, un tema che da anni è parte integrante del patrimonio del Forum per la Ricerca Biomedica, e presenta uno studio sull’Health Technology Assessment (Hta), un argomento che è stato analizzato dal punto di vista storico, approfondendone gli aspetti definitori e di contesto, attraverso la revisione delle principali fonti presenti sul tema.

cod. 2000.1266

Censis, Tsm

Da Sovrano a Sistema.

La metamorfosi dello Stato

Il volume tenta di mettere a fuoco le implicazioni della complessa trasformazione che sta investendo lo Stato – dibattuto tra l’ansia di rispondere al sovraccarico di domande che proviene dalla collettività e la debolezza intrinseca dei poteri pubblici –, puntando su una cultura nuova capace di adeguare la macchina amministrativa alle esigenze di governance che lo Stato sistema oggi richiede.

cod. 1801.7

Censis

Italy Today 2008.

Social picture and trends

The annual Report on Italy’s social situation by CENSIS Foundation once again interprets and analyses the most significant aspects of Italy’s socio-economic trends. The General Considerations, introducing this year’s Report, confirm the fragility of our socio-cultural structure and the multiplication of small or big fears. In the same breath, the original features of our system of coexistence help us to face the current crisis, meanwhile we catch a glimpse of the signs of a silently starting second metamorphosis.

cod. 2000.1264

Censis, Cnpi

Più tecnici, più sicurezza, più sviluppo.

La formazione tecnica come vettore di sostegno alla competitività italiana. V Rapporto annuale sulla sicurezza in Italia 2008

Il 5° Rapporto sulla sicurezza in Italia analizza la domanda di competenze tecniche intermedie espressa dal sistema produttivo, che trova nella professione del perito industriale un’altissima corrispondenza.

cod. 2000.1256

Censis

Italy Today 2007.

Social picture and trends

In this 41st edition, the annual Report on Italy’s social situation by CENSIS Foundation once again describes and interprets the positive aspects of Italy’s socioeconomic trends in recent years. The rhetoric of economic decline has been abandoned, the inclination to accumulating financial assets has increased, and the sparks of economic vitality have generated a small, quiet economic boom in 2007.

cod. 2000.2002

Censis

Gli snodi di un anno speciale.

Un mese di sociale 2008

L’appuntamento di riflessione del Censis “Un mese di sociale/2008” approfondisce i quattro passaggi socioeconomici fondamentali di un anno in cui si sono addensate le aspettative di discontinuità rispetto al passato: la parabola del localismo italiano dal tradizionale primato del territorio alla deriva verso il corporativismo localistico; la crisi del sociale; la vitalità continuata dei sottoinsiemi economici, sociali, culturali; l’incrinatura della fiducia cieca nel primato assoluto del mercato e un nuovo bisogno di Stato.

cod. 139.24

Censis, Forum per la ricerca Biomedica

Fiducia, dialogo, scelta

Il rapporto medico-paziente e le patologie cardiovascolari

Il quindicesimo volume della collana editoriale del Forum per la Ricerca Biomedica, realizzato in collaborazione con il Censis, contiene i lavori di ricerca effettuati durante l’anno 2007. Il libro fa il punto sulle opinioni degli italiani in merito al futuro della sanità, e analizza le modalità di comunicazione tra medici e pazienti e il rapporto degli italiani con le malattie cardiovascolari.

cod. 2000.1238

Censis, U.C.S.I.

Settimo Rapporto sulla comunicazione

L'evoluzione delle diete mediatiche giovanili in Italia e in Europa

La settima edizione del Rapporto sulla comunicazione prosegue lo studio basato sul confronto dell’uso dei media da parte della popolazione nei principali paesi europei, ossia Francia, Spagna, Germania e Gran Bretagna. Quest’anno il Rapporto è dedicato ai comportamenti giovanili, confrontando la situazione attuale italiana con quella rilevata nel 2003, e presentando un confronto, al 2007, fra i comportamenti d’uso dei media nelle generazioni giovanili in ambito europeo.

cod. 2000.1234

Censis, Ministero dei Trasporti

Pendolari d'Italia

Scenari e strategie

Il fenomeno del pendolarismo in Italia, una ricerca condotta con l’obiettivo di ricostruire gli scenari di riferimento e le priorità dell’agenda politica rispetto a una realtà di rilevante impatto sociale. L’analisi ha consentito di approfondire le motivazioni individuali, i modelli di mobilità, le opinioni e le propensioni, i disagi e le aspettative dei viaggiatori pendolari, combinando gli aspetti quantitativi del fenomeno con i profili qualitativi e comportamentali.

cod. 2000.1223

Censis

Le concentrazioni del potere

Un mese di sociale 2007

L’appuntamento estivo “Un Mese di Sociale/2007” del Censis si focalizza su: riorganizzazione del sistema del credito e della finanza attraverso le recenti fusioni e incorporazioni; incapacità della politica di influire sui soggetti dell’economia, e conseguente ripiegamento sul controllo delle risorse pubbliche; persistenza di un numero ristretto di operatori che gestisce il potere sul versante dell’acquisto e della distribuzione delle risorse geofisiche, ecc.

cod. 139.23

Censis

Un'idea di sviluppo

Economia e scenari di crescita per Foligno e il suo territorio

Il volume analizza i recenti trend socio-economici del Folignate. Oltre a fare il punto sulla progettualità diffusa – in tema di valorizzazione dei circuiti turistici e culturali, di messa in rete delle imprese del commercio e di quelle manifatturiere, ecc. – l’indagine si propone di conferire visibilità alla città di Foligno, ripensando anche il ruolo delle piazze, delle strade, degli edifici di maggiore pregio architettonico e dell’intero centro storico.

cod. 140.94

A sette anni dalla prima indagine sulla malattia di Alzheimer, il Censis affronta nuovamente il problema in seguito alla creazione delle Unità di Valutazione Alzheimer e all’esplosione del mercato dell’assistenza domiciliare privata. Il volume affronta i problemi sociali ed economici che la malattia di Alzheimer costituisce per malati e familiari, emblema delle difficoltà che il welfare italiano incontra nell’offrire soluzioni adeguate alle patologie croniche invalidanti.

cod. 2000.1200

Rur, Censis

Strategie per il territorio

Nuova cultura della programmazione o retorica del piano?

La pianificazione strategica ha trovato riscontro, in Italia, nella diffusa sperimentazione di pratiche innovative per il governo del territorio, per effetto sia di uno spontaneo scambio di esperienze, ma anche a opera di incentivi finanziari da parte dello Stato centrale e delle regioni. Il volume verifica la capacità dei piani strategici attuati in Italia di veicolare una nuova cultura della pianificazione territoriale, e propone una riflessione critica su alcune esperienze in corso legate alle politiche di sviluppo di regioni e comuni, presentate a Venezia nell’ambito di Urbanpromo 2006.

cod. 2000.1193

Censis

Italy today 2006

Social picture and trends

The fortieth edition of the Annual Report on the Italy’s social situation focuses on providing a detailed analysis of instances of economic recovery, on interpreting the socio-political dynamics that have been prevalent over recent months and on pinpointing the real processes of growth within Italian society. The report includes analyses of the following sectors: training, employment, welfare, health, local areas, networks, private businesses, security, citizenship, innovation, media and institutional communication.

cod. 2000.1192