SEARCH RESULTS

The search has found 99 titles

Marco Maffongelli, Marco Muscettola

Analisi e valutazioni nell'impresa edile

Guida alla scoperta e alla gestione del rating

Un manuale pratico e utile sia per l’imprenditore edile sia per il valutatore dell’impresa di costruzioni. Le analisi svolte in questo libro sono finalizzate alla valutazione dell’impresa edile (rating), mentre le indicazioni sulla gestione operativa, sull’organizzazione e sul controllo di gestione sono utili per ottimizzarne la funzionalità.

cod. 100.841

Carlo Barrese, Michele Abbatemarco

Il controllo di gestione in edilizia

Ottimizzare tempi e costi nei processi costruttivi

Un valido supporto per gli operatori del settore che vogliano improntare la loro attività a criteri di efficienza ed efficacia, rispondendo così in maniera ottimale alle sollecitazioni provenienti dal mercato o imposte dal Legislatore.

cod. 100.534

Giuseppe Milella

Costruire una nuova impresa

Cosa fare e come farlo

Lo scopo di questo libro è quello di prendere per mano il nuovo imprenditore, organizzare le conoscenze necessarie, indicare un metodo di lavoro e aiutarlo a superare la difficoltà di passare dal dire al fare. Particolare attenzione è prestata alle nuove iniziative nel real estate business, alle imprese a progetto, alle imprese che sviluppano applicazioni di software.

cod. 1309.2

Attraverso le sperimentazioni portate avanti, in particolare tra gli anni Cinquanta e Settanta, da architetti come Ponti, Mangiarotti e Zanuso, per gli interni e l’arredamento, e Otto, Piano e Scheichenbauer, per gli studi sulle strutture e sull’edilizia industrializzata e l’elaborazione di nuove forme, questo volume intende fornire un quadro dell’evoluzione delle materie plastiche nell’edilizia dal dopoguerra ai primi anni Novanta, evidenziandone le potenzialità applicative.

cod. 314.4

Stefania De Medici, Carla Senia

Valorizzazione degli edifici dimenticati.

Lo stabilimento enologico Rudinì di Pachino

Il volume affronta il tema del riuso degli edifici dismessi come azione strategica di conservazione e valorizzazione del patrimonio esistente. In tal senso il testo analizza il caso dello stabilimento enologico Rudinì di Pachino, memoria dell’attività produttiva agricola e industriale della Sicilia sud-orientale: l’immobile, nonostante i recenti interventi di recupero e parziale ricostruzione effettuati dall’amministrazione comunale, è però ancora oggi dismesso.

cod. 1330.73

Benedetto Manganelli

La valutazione degli investimenti immobiliari.

L'analisi del mercato. Le tecniche di valutazione. Il controllo del rischio

Una guida teorica e pratica alla valutazione dell’investimento immobiliare. Un testo per professionisti e manager di imprese che operano nel mercato immobiliare, ma anche per studenti di ingegneria o architettura che vogliono approfondire lo studio del mercato immobiliare e delle tecniche di supporto alle decisioni d’investimento in ambito edilizio.

cod. 445.20

Adriana S. Sferra

Obiettivo "quasi zero".

Un percorso verso la sostenibilità ambientale

Utilizzando lo strumento della Life Cycle Assessment (LCA), il volume prova a delineare, alle varie scale di intervento, possibili e articolati percorsi verso la sostenibilità ambientale avendo come riferimento il ciclo di vita di un edificio. I suggerimenti qui proposti e le modalità operative illustrate costituiscono un valido supporto per le Pubbliche Amministrazioni, l’imprenditoria privata e tutti coloro che a diverso titolo sono impegnati nel settore edilizio.

cod. 445.18

Katia Fabbricatti

Le sfide della città interculturale.

La teoria della resilienza per il governo dei cambiamenti

La ricerca indaga le potenzialità della teoria della resilienza offerte al campo del recupero edilizio e urbano. La procedura elaborata fornisce una guida per la comprensione delle dinamiche di trasformazione della città indotte dal fenomeno migratorio e per la definizione di strategie urbane mirate all’integrazione tra genti e culture diverse.

cod. 445.19

Tiziana Ferrante

Valutare la qualità percepita.

Uno studio pilota per gli hospice/Evaluation of perceived quality. Hospice: a pilot study

Alcuni suggerimenti e strumenti operativi per garantire una migliore qualità architettonica nelle nuove realizzazioni e negli interventi di riqualificazione. Il volume si focalizza in particolare sugli hospice, mostrando come le Post Occupancy Evaluation consentono di verificare direttamente, attraverso quanto percepito da un’utenza oggettivamente “fragile”, le qualità fisico-spaziali più adeguate alla fruizione delle strutture e più rispondenti alle specifiche esigenze psicologiche.

cod. 445.17

Keoma Ambrogio, Marco Zuppiroli

Energia e restauro.

Il miglioramento dell'efficienza energetica in sistemi aggregati di edilizia pre-industriale, tra istanze conservative e prestazionali

Dopo un’analisi dell’approccio culturale e normativo alla riqualificazione energetica dell’esistente, fino alle più recenti disposizioni legislative, il volume affronta le problematiche conservative connesse agli interventi maggiormente in uso.

cod. 1330.87

Alumni IUAV

Il progetto di architettura.

Gestione e controllo di interventi complessi

I saggi presentano le esperienze maturate nell’ambito del percorso sperimentale di ricerca Il progetto di architettura – Gestione e Controllo di Interventi Complessi. L’interesse dei vari settori delle costruzioni per tali tematiche ha permesso di attivare un percorso di ricerca finalizzato ad analizzarne le articolate problematiche, offrendo una valutazione e un’interpretazione di “tipo analitico-scientifico” delle interrelazioni tra i cicli di processo e i vari aspetti procedurali.

cod. 1330.82

Sebastiano Carbonara, Carmelo Maria Torre

Urbanistica e perequazione.

Regime dei suoli, land value recapture e compensazione nei piani

Questa nuova edizione del volume apre a una panoramica più ampia e di respiro internazionale, richiamando le esperienze più recenti di land value recapture in Europa e negli Stati Uniti, e aggiorna il tema rispetto a quadri interpretativi che hanno visto il dibattito sulla perequazione trasferirsi sempre più spesso nell’arena del contenzioso amministrativo.

cod. 1862.162

Alessandro Premier

Superfici dinamiche

Le schermature mobili nel progetto di architettura

Uno strumento dedicato ai professionisti del settore della progettazione architettonica ed edilizia, ai professionisti del settore della schermatura solare e agli studenti delle facoltà di architettura, ingegneria e produzione edilizia, interessati a un approfondimento delle tematiche legate alla progettazione e alla consulenza tecnica sull’involucro schermato.

cod. 444.19

Gianluigi De Mare, Antonio Nesticò

La valutazione finanziaria di progetti per il rilancio del territorio.

Applicazioni a casi reali

Ispirandosi alla cultura trasversale di matrice estimativa, propria del nostro Paese, questo libro prova a evidenziare come una corretta analisi di fattibilità faciliti la selezione dei progetti e l’individuazione delle modalità per avviarne l’esecuzione. Un testo utile anche a fini professionali, come mostrano i tredici casi reali (in alcuni casi già tramutati in gare di pubblico appalto) analizzati.

cod. 445.16

Monica Cannaviello, Antonella Violano

Certificazione e qualità energetica degli edifici

Norme procedure applicazioni

Le più significative e rilevanti novità legislative e normative, le procedure attuabili per la Certificazione Energetica degli edifici; le possibili applicazioni finalizzate al miglioramento delle prestazioni energetiche del sistema edificio-impianto. Presenta inoltre i contributi dei massimi esperti del settore.

cod. 444.16

Carlo Alberini

Urbanistica e real estate.

Il ruolo della finanza nei processi di trasformazione urbana

Un utile strumento per tutti coloro che – progettisti, investitori e pubblici amministratori – sono chiamati a contribuire alla definizione dei piani e dei progetti per la trasformazione futura delle nostre città. Sempre più spesso, infatti, architetti e urbanisti dovranno confrontarsi con gli interessi e il linguaggio alla base della prassi consolidata del mondo della finanza e del real estate.

cod. 1862.146

Paola De Joanna

Il recupero edilizio nelle aree protette.

Norme e strumenti di programmazione, progettazione ed esecuzione

Il volume propone una metodologia per la definizione delle procedure di gestione e valorizzazione del patrimonio delle aree protette, con particolare attenzione agli aspetti inerenti gli interventi di recupero e riqualificazione edilizia e agli aspetti normativi e procedurali specifici.

cod. 1330.78

Andrea Ciaramella

Property management per le imprese.

Localizzazione, trasformazione e gestione del patrimonio immobiliare aziendale: esigenze, criticità, soluzione

Nel settore edilizio/immobiliare si stanno oggi affermando nuovi modelli di sviluppo e di gestione. In particolare diventa importante la capacità di supportare con un’ampia gamma dei servizi le necessità delle imprese. Il volume si rivolge a coloro che, in qualità di imprenditori, manager o consulenti, abbiano la necessità e/o la responsabilità di gestire efficacemente il patrimonio immobiliare aziendale.

cod. 100.753

Maria Fiorella Granata

Economia dell'informazione energetica nella società capitalistica

La rendita solare dell'ambiente naturale e costruito

Il volume analizza l’influenza che l’uso delle energie rinnovabili esercita sulla rendita fondiaria e urbana, focalizzando l’attenzione sulla possibilità di utilizzazione fotovoltaica delle aree. Gli effetti di questi fenomeni sul mercato immobiliare vengono analizzati alla luce del paradigma speculativo-finanziario della teoria del capitale, presentando una esemplificazione procedurale per la concretizzazione del saggio di capitalizzazione e la stima del crescendo o diminuendo di valor capitale.

cod. 364.179

Roberto Di Giulio, Theo Zaffagnini

Case sparse.

Paesaggi agrari tra Ferrara e Bologna: strategie per la valorizzazione e il riuso del patrimonio rurale

Nello scenario padano del ferrarese e dell’alto bolognese, una delle più caratteristiche ricorrenze è la presenza sul territorio, in modo rarefatto ma omogeneo, di nuclei di costruzioni a uso ex-agricolo. Il volume documenta i risultati di una ricerca sui temi della salvaguardia e del riuso dei patrimoni edilizi rurali, condotta da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara nell’ambito del Progetto “VILLAS”.

cod. 1330.65