SEARCH RESULTS

The search has found 196 titles

La ricerca sulla Qualità di Vita di persone con disabilità ha rappresentato e rappresenta ancor oggi una sfida pedagogica. Il volume raccoglie le diverse procedure di osservazione orientate all’analisi della Qualità di Vita della persona con Profound Intellectual Multiple Disability (PIMD) e dei loro cargivers e propone interessanti linee guida volte alla promozione di progetti di vita orientati al paradigma della QdV per persone con disabilità complesse. Il testo è particolarmente consigliato a educatori, pedagogisti in servizio e in formazione e agli operatori dei servizi alle persone con disabilità intellettive.

cod. 1750.28

Mirca Montanari

I bisogni educativi nella scuola e i contesti inclusivi

Alcune indagini esplorative sul territorio

Il volume intende documentare il percorso di ricerca esplorativa che presenta come oggetto di studio i processi inclusivi nella scuola primaria in relazione agli alunni con “bisogni educativi speciali”. Dalla ricerca emergono indicazioni d’orientamento e riflessioni critiche sullo status dei processi inclusivi in atto nelle scuole prese in esame che, seppur non certamente esaustive, potrebbero essere trasferibili nell’osservazione di contesti analoghi per lo sviluppo di successive e auspicabili ricerche sul campo.

Premio Siped 2023

cod. 347.10

Ines Guerini

Quale Inclusione?

La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo

Comparando le pratiche attuate in Italia, Svizzera e Germania a seguito della ratifica della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, il volume illustra gli esiti di una ricerca, condotta tra il 2015 e il 2018, finalizzata a dare luce a tutta una serie di aspetti relativi alla questione dell’indipendenza abitativa delle persone con impairment intellettivo.

cod. 1750.27

Arianna Taddei

Come fenici

Donne con disabilità e vie per l’emancipazione

Come l’araba fenice può risorgere luminosa dalle proprie ceneri dopo aver incontrato la morte, allo stesso modo le donne con disabilità affrontano percorsi connotati da ricorsive discriminazioni e possibili rinascite liberatorie. L’autrice ritesse la trama pedagogica di alcune di queste donne, nel tentativo di contribuire effettivamente alla qualità della vita di tutte le donne.

cod. 1750.26

Noemi Del Bianco

Autodeterminazione nelle persone con disabilità intellettive

Studi, ricerche e questioni di pedagogia speciale

Il volume intende affrontare una delle principali sfide della pedagogia speciale, ovvero l’implementazione dell’autodeterminazione nelle persone con disabilità intellettive. Il lettore potrà avvicinarsi all’argomento da diverse prospettive attraversando contesti reali ed esemplificazioni, per giungere poi a tracciare significative linee guida volte alla promozione dell’autodeterminazione delle persone con disabilità intellettive. Un testo particolarmente utile per gli studenti universitari, per gli operatori dei servizi alle persone con disabilità intellettive e per le stesse famiglie con figli con disabilità intellettiva.

cod. 1750.23

Erminia Ardissino, Cristina Coggi

Ricerca e didattica per la scuola dell'infanzia.

Contributi per la formazione dei docenti

La scuola dell’infanzia è sempre più considerata una tappa fondamentale nella formazione della persona. Nel volume, grazie alle diverse competenze degli autori dei saggi, essa viene studiata analizzando molteplici punti di vista: la sua storia e le normative che la reggono, la didattica universitaria e le nuove prospettive nella formazione degli insegnanti, la ricerca e la pratica in aula.

cod. 1152.42

Il volume, attraverso linee di indirizzo pedagogiche e risultanze di un progetto volto a sperimentare azioni di rete tra scuole, è volto a promuovere un cambiamento culturale in grado di innestarsi nelle scelte politiche e organizzative della scuola per favorire pratiche didattiche inclusive da attivarsi grazie a ordinarie modalità di collaborazione e cooperazione tra i servizi pubblici territoriali e quelli del privato sociale.

cod. 1750.19

Catia Giaconi, Noemi Del Bianco

L'Escluso

Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti

Puntando sul potenziale euristico e formativo delle narrazioni, il volume offre diversi percorsi di approfondimento all’interno del complesso scenario della pedagogia speciale: dallo studio delle famiglie con disabilità, alla valorizzazione dei processi di autodeterminazione e di emancipazione delle persone con disabilità, alla promozione dei progetti di vita e delle diverse e possibili traiettorie di senso. Un testo per studenti in formazione – verso la professione di educatore, di docente, di insegnante di sostegno, di pedagogista – o per lettori attenti al “potere” delle storie di vita.

cod. 1750.18

Maria Vittoria Isidori

La formazione dell'insegnante inclusivo

Superare i rischi vecchi e nuovi di povertà educativa

Il volume affronta il tema della formazione dell’insegnante inclusivo – intesa come azione di sistema per un’educazione sostenibile – a partire dall’analisi e dalla riflessione, anche in ottica internazionale, dei rischi vecchi e nuovi di povertà educativa. Uno strumento importante per la formazione di tutti coloro che, a diversi livelli professionali, contribuiscono alla realizzazione e alla qualificazione dei processi d’inclusione a scuola e oltre la scuola.

cod. 1750.17

Paolo Alberto Caneva, Stefania Mattiello

Community Music Therapy

Itinerari, principi e pratiche per un'altra musicoterapia

Il volume vuole introdurre anche in Italia una concezione più ampia di “pratica musicoterapica”, in cui gli aspetti culturali, sociali e politici del territorio acquistano una posizione centrale ed essenziale. Un testo dedicato a chi si sta formando in musicoterapia, a chi si occupa di didattica del pensiero musicoterapico e a tutte le figure vicine all’operatore di musicoterapia: l’educatore musicale, l’animatore musicale, il musicista di comunità, l’insegnante di sostegno, lo psicologo, l’assistente sociale.

cod. 1121.19

Paola Aiello

Ronald Gulliford

Alle origini del concetto di Bisogno Educativo Speciale

Nonostante la portata rivoluzionaria del concetto di “Bisogno Educativo Speciale”, in Italia, e non solo, si è posta l’attenzione sulle possibili derive di un uso improprio dell’espressione. Il volume cerca di rintracciare le origini del concetto di “Bisogno Educativo Speciale” nella riflessione di Ronald Gulliford, ricostruendo il percorso, le fonti e l’evoluzione storica della locuzione “Special Educational Needs” e valorizzando la figura, l’impegno scientifico e la proposta riformista dello studioso inglese.

cod. 1750.15

Andrea Traverso

Emergenza e progettualità educativa

Da un modello allarmista al modello trasformativo

Il volume vuole contribuire al dibattito sull’emergenza in ambito educativo, ponendosi sia come utile strumento di lavoro per gli operatori sociali in servizio, sia come approfondimento per gli educatori e le educatrici in formazione.

cod. 1750.16

Antonello Mura

Orientamento formativo e Progetto di Vita

Narrazione e itinerari didattico-educativi

Obiettivo del volume è definire il concetto di orientamento formativo e la sua pregnanza nella costruzione di un autentico Progetto di Vita, con particolare riferimento alla condizione della persona in situazione di disabilità. La trattazione si articola attraverso l’integrazione della riflessione teorica e della narrazione di storie significative dal punto di vista pedagogico e didattico, le quali possono assumere il valore di “buone prassi”, sia nell’ambito scolastico sia in quello extrascolastico, per la formazione degli insegnanti e degli educatori.

cod. 347.8

Barbara De Angelis

L'azione didattica come prevenzione dell'esclusione

Un cantiere aperto sui metodi e sulle pratiche per la scuola di tutti

Pensato per studenti universitari, futuri educatori e futuri insegnanti, docenti di ogni ordine e grado e professionisti dell’ambito educativo, il volume fornisce spunti di riflessione sui modelli teorici e le prassi operative per una didattica attenta alla pluralità dei bisogni, al riconoscimento delle differenze e alle diverse esigenze formative di tutti gli alunni, nel quadro complesso che caratterizza la scuola italiana.

cod. 1750.14

Valentina Pennazio

Il nido d'infanzia come contesto inclusivo

Progettazione e continuità dell'intervento educativo per il bambino con disabilità nei servizi educativi per l'infanzia

Il volume ha cercato di indagare sia sulle variabili implicate nella scelta dell’esperienza del nido da parte delle famiglie dei bambini con disabilità, sia sulle variabili che agiscono da freno in questa direzione. L’analisi è accompagnata da una costante riflessione volta a fornire spunti operativi per gestire nella maniera più efficace tutti gli aspetti implicati nella scelta del nido da parte delle famiglie. Il testo si rivolge a studiosi del settore, educatori, specialisti della riabilitazione e alle famiglie.

cod. 1750.13

Dopo un’analisi della letteratura più recente sulle cause del preoccupante fenomeno della dispersione scolastica, il libro propone al lettore una riflessione sull’importanza di una didattica per competenze per garantire a tutti gli allievi il successo formativo. Offre inoltre indicazioni operative che sono state sperimentate e condivise da un gruppo di oltre 70 docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado che hanno preso parte a un percorso di ricerca-azione.

cod. 1108.17

Davide Capperucci, Giuliano Franceschini

Progettare per unità di competenza nella scuola primaria

Il volume presenta un nuovo dispositivo metodologico per la progettazione curricolare, centrato sulle «unità di competenza», impiegato in numerosi percorsi di ricerca-formazione con gli insegnanti, funzionale allo sviluppo di conoscenze dichiarative, procedurali e competenze personali. Rivolto agli insegnanti in formazione, a quelli in servizio e a coloro che si occupano di ricerca didattico-sperimentale applicata alla scuola, il testo ha l’obiettivo di migliorare la qualità della progettazione curricolare e i risultati di apprendimento degli alunni.

cod. 292.2.152

Antonello Mura

Diversità e inclusione

Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali e questioni aperte

Sviluppare processi inclusivi non significa solo realizzare interventi educativi, sociali o sanitari di qualità in contesti specificatamente deputati o azioni politico-istituzionali mirate. È necessario difatti investire in una molteplicità di possibili interventi che orientino a uno sviluppo democratico, equo e solidale, capace di stimolare/coinvolgere in maniera diffusa la partecipazione intenzionale e operativa della popolazione, per superare quelle situazioni di indifferenza, di passività, di rassegnazione, “complici” di quei meccanismi che sono alla base di molte nuove povertà e forme di emarginazione.

cod. 347.4

Tommaso Fratini

Conoscere l'autismo

Teorie, casi clinici, storie di vita

L’autismo costituisce oggi uno degli argomenti di studio e di ricerca più impegnativi, ma anche più affascinanti in campo clinico, scientifico e anche umanistico. Il testo, da un punto di vista pedagogico e didattico, si pone come una valida introduzione allo studio dell’autismo, rivolgendosi al mondo delle famiglie, della scuola e di tutti gli educatori e operatori interessati ad accostarsi alla conoscenza di questa sindrome.

cod. 637.8

La Didattica sostiene effettivamente i processi inclusivi e l’apprendimento? Il volume cerca di rispondere a questo e ad altri interrogativi inerenti il miglioramento dei processi di apprendimento in contesti di appartenenza di tutti gli alunni (come i contesti scolastici). Nel libro sono presentate anche delle griglie che, sulla base di indicatori sottesi alla Didattica per l’inclusione, possono suggerire una risposta agli insegnanti.

cod. 347.3