SEARCH RESULTS

The search has found 182 titles

Simone Aparecida Capellini, Catia Giaconi

Conoscere per includere.

Riflessioni e linee operative per professionisti in formazione

Un quadro di riferimento per accedere alle questioni concernenti la definizione, l’identificazione precoce e la valutazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Un testo utile per gli studenti in formazione, i professionisti in ambito educativo e didattico, i genitori.

cod. 1750.4

Elena Luppi

Prendersi cura della terza età

Valutare e innovare i servizi per anziani fragili e non autosufficienti

Il volume si propone di offrire spunti teorici e operativi per progettare e realizzare interventi di valutazione, ricerca e formazione per tutti coloro che operano nei servizi alla terza età, nelle residenze sanitarie assistenziali, nei centri diurni o nei servizi di supporto agli anziani, nonché per gli attori istituzionali e i decisori politici, nell’ottica di migliorare la qualità delle prestazioni di cura offerte da questi contesti.

cod. 487.15

Filippo Dettori

Né asino, né pigro: sono dislessico

Esperienze scolastiche e universitarie di persone con DSA

Le storie raccolte in questo libro descrivono le grandi difficoltà che incontrano bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) quando i loro problemi vengono confusi con scarso impegno e/o poca predisposizione per lo studio.

cod. 1750.2

Agostino Portera, Giorgio Albertini

Disabilità dello sviluppo, educazione e Cooperative Learning

Un approccio interculturale

Il volume vuol contribuire a riflettere sui bisogni educativi contemporanei suggerendo un’idea di educazione interculturale intesa come rivoluzione copernicana in cui ogni differenza può diventare stimolo per ciascuno. Anche le disabilità e/o i bisogni educativi speciali (BES) vengono letti come neurodiversità, come speciali normalità che vanno riconosciute e rispettate.

cod. 487.11

Marco Pontis

Autismo e bisogni educativi speciali

Approcci proattivi basati sull'evidenza per un'inclusione efficace

Una serie di esperienze innovative mirate a fornire ai bambini e ai ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico e bisogni educativi speciali in genere validi percorsi educativi/abilitativi, scolastici ed extrascolastici, basati sull’evidenza.

cod. 292.3.39

Maria Buccolo, Federica Pilotti

Una scuola su misura

Progettare azioni di didattica inclusiva

La costruzione di una scuola “su misura” sembra essere la risposta più adeguata per permettere alla scuola di valorizzare le differenze individuali di ciascun allievo. Ma cosa significa progettare nella scuola dell’inclusione? Questo volume prova a rispondere a questa e altre domande, risultando uno strumento particolarmente utile a quanti desiderino acquisire e consolidare competenze nell’ambito della progettazione didattica: docenti curricolari e specializzati al sostegno, corsisti dei tirocini formativi attivi, studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, docenti in procinto di prepararsi ai concorsi.

cod. 1750.34

Catia Giaconi, Noemi Del Bianco

La pedagogia speciale incontra gli Atleti con disabilità

Riletture, riflessioni epistemologiche e percorsi per la Qualità della Vita

Il volume raccoglie storie di atleti con disabilità e porta alla luce i valori trasformativi dello sport nei loro progetti di vita. Puntando sul potenziale euristico e formativo delle narrazioni, i curatori offrono diversi percorsi di approfondimento all’interno dello scenario della Pedagogia speciale. Un testo consigliato sia a studenti in formazione verso la professione di educatore, pedagogista, docente, insegnante di sostegno, sia a professionisti già in servizio.

cod. 1750.33

Roberta Caldin, Catia Giaconi

Pedagogia speciale, famiglie e territori

Sfide e prospettive

Il volume raccoglie i contributi di alcuni studiosi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) che da tempo conducono i loro studi nell’ambito della Pedagogia speciale e della Didattica speciale e che, in questo testo, condividono con la comunità riflessioni e proposte in merito alle attuali sfide e prospettive che la Pedagogia speciale oggi deve affrontare nel riflettere su nuove reti per l’inclusione.

cod. 1750.31

Roberta Caldin, Catia Giaconi

Disabilità e cicli di vita

Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà

Il volume presenta le riflessioni di autorevoli studiosi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) sui temi connessi al complesso processo di presa in carico di famiglie con figli/e con disabilità. I lettori verranno condotti sia all’interno di importanti questioni pedagogiche, sia alla scoperta di procedure e pratiche volte alla costruzione di reti di supporto per le persone con disabilità e per le loro famiglie.

cod. 1750.32

Il volume offre una ricca panoramica di interventi e azioni che importanti aziende e start-up hanno posto in essere in risposta al Covid-19 a supporto dei lavoratori, testimoniando quanto un efficace Disability & Diversity Management sia stato di fondamentale importanza nella gestione dell’emergenza pandemica. Un testo pensato per consulenti aziendali, manager, diversity leader, disability manager, professionisti HR, studenti e tutti coloro che sono interessati a comprendere come siano mutate le logiche aziendali in seguito alla pandemia.

cod. 1750.29

Chiara Bove

Capirsi non è ovvio

Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali

L’intercultura evidenzia alcune ambiguità concettuali e terminologiche legate al tema della relazione tra insegnanti e genitori. In questa prospettiva, il testo propone di rileggere gli incontri tra insegnanti e genitori come un’esperienza di apprendimento partecipato profondamente formativa: ne beneficiano i bambini, ma anche le famiglie e gli educatori. Un testo per studenti universitari, ricercatori, insegnanti/educatori, ma anche per tutti coloro che si occupano di infanzia e di pedagogia della famiglia.

cod. 665.9

Michael Brambring, Joseé Lanners

Lo sviluppo nei bambini non vedenti.

Osservazione e intervento precoce

Questo volume intende fornire un’analisi dettagliata dello sviluppo e delle modalità d’intervento precoce nei bambini non vedenti. La ricerca ha permesso di documentare con precisione l’andamento dello sviluppo di bambini ciechi congeniti, di età compresa fra la fine del 1° e il 6° anno di vita, e di elaborare un sistema di griglie operative che aiutino l’educatore a individuare il tipo di intervento più adeguato.

cod. 1305.41

Ilaria D'Angelo, Noemi Del Bianco

Inclusion at University

Studies and practices

This volume goes through multiple experiences in a purely international high-level context bringing different approaches, experiences and testimonies that allow to give body and substance to a possible “Inclusive University”. The text is particularly useful for professionals in the field of training, for trainers, for University professors, for University students who are preparing to become educators or teachers, as well as for young people with disabilities or with Specific Learning Disorders to glimpse possible paths of student’s voice and personal and professional empowerment.

cod. 1750.25

Iolanda Zollo

Il valore dell'inclusione

Riflettere ed agire

Il volume vuole porre in evidenza l’importanza della dimensione valoriale per lo sviluppo di processi inclusivi e per una progettazione didattica che sia efficace. Partendo da una breve revisione della letteratura scientifica nazionale e internazionale, vengono ripercorse le tappe fondamentali che hanno condotto, nel nostro Paese, all’affermarsi della prospettiva del Nuovo Index per l’inclusione, il cui obiettivo è di trasformare in azione i valori inclusivi.

cod. 1750.24

Patrizia Sandri

Rigenerare le radici per fondare i processi inclusivi.

Dalla legge 517/77 alle prospettive attuali

I contributi raccolti nel testo tentano di riflettere sulle radici del processo di integrazione e di inclusione in Italia, nell’intento di evidenziare alcuni concetti e indicazioni operative di pedagogia e di didattica speciale che si ritengono fondanti e indispensabili fonti generative, ancora oggi, per l’attuazione di una scuola antropocentrica, realmente democratica e inclusiva.

cod. 1750.20

Margherita Orsolini

Pensando si impara

Stimolare l'attenzione, le funzioni esecutive e la memoria di lavoro nei bambini con bisogni educativi speciali

Il volume propone a insegnanti, psicologi o pedagogisti esperti delle difficoltà e dei disturbi dell’apprendimento, una guida teorico-pratica per stimolare le funzioni cognitive ed emotive che facilitano l’autoregolazione dell’apprendimento.

cod. 1305.265

Floriana Falcinelli, Veronica Raspa

I servizi per l'infanzia.

Dalle esperienze alla prospettiva 0-6

Il volume raccoglie i contributi di un convegno – promosso dal Centro di Documentazione dell’Infanzia della Regione Umbria e dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia – orientato alla progettazione del sistema integrato 0-6. I saggi offrono prospettive diverse sul tema, analizzando sia le dimensioni teoriche sia alcune esperienze realizzate in diversi contesti e offrendo spunti di riflessione per la definizione di linee guida che possano orientare la costruzione di progetti di sperimentazione.

cod. 665.4

Lucia Zannini, Marika D'Oria

Diventare professionisti della salute e della cura.

Buone pratiche e ricerche

Cosa vuol dire oggi diventare professionisti della cura? E quale ruolo hanno la narrazione e la riflessività nella formazione di questi professionisti? I saggi raccolti nel volume, scritti da pedagogisti e professionisti della cura, cercano di dare risposta a queste domande, presentando esperienze educative o di ricerca, sviluppate in contesti di prevenzione e cura, e alcune pratiche formative, qui riportate con lo scopo di condividerle, ma anche d’interrogarsi criticamente su di esse.

cod. 565.2.7

Rosa Bellacicco

Verso una università inclusiva.

La voce degli studenti con disabilità

Il volume indaga le opportunità degli studenti con disabilità di conseguire il successo formativo e di partecipare attivamente alla vita accademica. La riflessione mette in luce la sfida che la diversità ha posto alla dimensione organizzativa, pedagogico-didattica e valutativa delle università, evidenziando i traguardi raggiunti ma anche i processi che devono essere ancora implementati per diffondere maggiormente i principi inclusivi e rendere sempre più adeguati i servizi e i contesti.

cod. 347.9