SEARCH RESULTS

The search has found 1190 titles

Francesca Ursula Bitetto

Fattori meridiani

Gruppi di acquisto solidale e rappresentazioni del consumo e della ruralità

Il consumo critico restituisce centralità al consumatore, che utilizza il proprio potere di spesa per sostenere o boicottare i soggetti che rispettano o sfruttano i lavoratori, i territori, le colture, modificando il campo in cui la partita del consumo si gioca, individualmente o collettivamente. Frutto della ricerca “Rinnovare le culture del consumo per il benessere psicofisico-economico”, partita dai gruppi di acquisto solidale in terra di Bari e in Puglia, questo volume racconta alcune realtà non adeguatamente conosciute per fornire un orizzonte di azione condivisa e ricostruzione della solidarietà.

cod. 1520.804

Il volume ha un duplice obiettivo, perseguito grazie all’analisi di cinque casi studio (Finlandia, Francia, Italia, Polonia, Regno Unito): da un lato, vuole indagare le politiche di attivazione dei lavoratori anziani, concentrando l’attenzione sull’integrazione tra politiche attive del lavoro, formative, pensionistiche; dall’altro, intende riflettere sulle condizioni alle quali l’Active welfare state può rappresentare una risposta adeguata alle sfide cui sono sottoposti i sistemi di welfare europei.

cod. 1529.2.134

Marco Buemi, Massimo Conte

Il Diversity Management per una crescita inclusiva

Strategie e strumenti

Il volume indaga – da un punto di vista storico, economico e sociale – la traiettoria americana, europea e italiana del Diversity Management, e presenta una rassegna delle buone pratiche nelle amministrazioni pubbliche europee e nelle public utilities europee dei trasporti.

cod. 1420.195

Paolo Barrucci

Le divisioni del lavoro sociale

Dagli spilli di Smith alle catene transnazionali del valore

Rivolto innanzitutto agli studenti dei corsi di sociologia, il volume vuole offrire una ricostruzione critica dei processi di divisione del lavoro sociale succedutisi nell’ambito del modo di produzione capitalistico: dalla scomposizione del lavoro dello spillettaio di Adam Smith fino alle odierne forme di strutturazione delle filiere transnazionali a scala globale.

cod. 1530.95

Il volume approfondisce i principali ambiti in cui le innovazioni tecnologiche stanno cambiando o cambieranno in un futuro sempre più prossimo i modelli di organizzazione e gestione delle risorse umane. Sono trattati temi come la comunicazione organizzativa attraverso il web, l’e-recruitment, la gestione della leadership e dei gruppi attraverso le nuove ICT, ma anche ambiti più specifici come la sicurezza e il benessere organizzativo, il telelavoro e la formazione online.

cod. 1042.80

Giorgio Gosetti

Lavoro e lavori

Strumenti per comprendere il cambiamento

Come convivono genitori e figli con la flessibilità e la precarietà? Quali sono per i giovani gli aspetti più importanti nel lavoro? Quanto e come influisce oggi sulla vita delle donne l’organizzazione del lavoro? Attraverso le voci di alcuni dei più importanti studiosi in materia, il volume chiarisce le più significative dimensioni che caratterizzano oggi il lavoro.

cod. 1420.1.134

Gianni Del Rio, Maria Luppi

Gruppo e relazione d'aiuto

Saperi, competenze, emozioni

Il volume offre un’analisi dei temi e dei contributi della psicologia dei gruppi, e un approfondimento in chiave psicoanalitica a partire dal lavoro di Bion e della socioanalisi inglese. Riflette poi su aspetti metodologici e pratici prendendo in considerazione gruppi di lavoro e gruppi di aiuto e mettendo a fuoco alcuni temi: le ragioni e le funzioni del gruppo nel lavoro sociale, la gestione efficace della riunione e la responsabilità della conduzione nelle diverse fasi della vita di un gruppo.

cod. 1168.2.7

Amedeo Di Maio, Giuseppe Lucio Gaeta

La trasformazione del dottorato di ricerca

Orientamenti europei, riforme nazionali e misure regionali di supporto

Nei quarant’anni trascorsi dalla sua istituzione in Italia, il dottorato di ricerca è stato interessato da rilevanti trasformazioni che ne hanno ridefinito le finalità, i contenuti, le modalità organizzative e operative. I saggi raccolti nel volume presentano spunti utili per analizzare tali trasformazioni.

cod. 2000.1564

Dario Fontana

Digitalizzazione industriale

Un'inchiesta sulle condizioni di lavoro e salute

Condotta attraverso la partecipazione attiva di lavoratori e delegati sindacali, questa ricerca mette in luce le condizioni di chi quotidianamente opera nei processi 4.0. L’indagine si è mossa all’interno di otto aziende suddivise in sei settori produttivi: agroalimentare, metalmeccanico, della ceramica, biomedicale, logistico, bancario. Da un approccio multi-strumento e interdisciplinare risulta un questionario d’inchiesta che ha visto coinvolti più di mille lavoratori e lavoratrici e ha analizzato le condizioni di lavoro da diversi punti di vista, con un particolare focus sui principali effetti sulla salute.

cod. 1529.2.152

Guido Baglioni

Benessere e fragilità

La mobilità sociale in Italia

La mobilità sociale svolge un ruolo a favore dell’equità? Il volume tenta di dare una risposta non facile a un fenomeno bivalente. Se da un lato, difatti, la mobilità sociale accetta la concentrazione della ricchezza e favorisce coloro che hanno maggiori opportunità per la famiglia di origine, dall’altro, l’azione delle persone “mobili” fa spesso crescere la ricchezza complessiva e l’innovazione, fa accrescere le risorse per politiche sociali dello Stato e di altri enti pubblici, asseconda l’aspirazione diffusa di vivere meglio e consente correttivi collettivi.

cod. 1520.822

Manuel Onorati

Leadership e organizzazione sportiva

Un approccio sociologico

Il volume ha l’obiettivo di indagare l’importanza della leadership e della comunicazione all’interno di gruppi, più nello specifico in quelli sportivi, un ambito in forte crescita sia per investimenti che per attenzione. Acquisti milionari e perdite economiche senza precedenti si stanno alternando in tutto il panorama sportivo: mentre inizialmente erano sporadici eventi, oggi, in tutto il globo, gli investimenti sia calcistici che in altre discipline stanno diventando sempre più significativi.

cod. 1530.99

Francesca Silvia Rota

La resilienza delle imprese radicate

Il legame con il territorio contro gli shock e l'incertezza dei mercati

Il volume si focalizza su alcune nozioni chiave della riflessione degli studi geografici, territorialisti e regionalisti, quali i concetti di resilienza, radicamento e sostenibilità, letti alla luce della contemporanea situazione della pandemia, tracciando un percorso di analisi teorica che assume come riferimento il rapporto tra impresa e territorio e i processi di territorializzazione che tra di essi si sviluppano.

cod. 1531.14

Serena Gianfaldoni

Il processo di selezione

Strategie e principi

Il volume affronta il complesso tema del processo di selezione, a partire dalle dinamiche che caratterizzano il colloquio e da una investigazione teorica sulle strategie efficaci per condurre una job interview attingendo a principi di riferimento e regole pratiche. Completano l’opera alcune esperienze concrete di selezione, riportate da manager che lavorano in contesti diversi.

cod. 1556.15

Giorgio Fiorentini

Tutte le imprese devono essere sociali

Profitto & impatto sociale: sostenibilità per il successo

Profitto & impatto sociale sono due facce della stessa medaglia: l’impresa sociale-impresa ad impatto sociale. Esse non sono in contraddizione anzi sono complementari e sono la “sostanza” delle imprese sociali profit e non profit. Il volume presenta i contributi di studiosi e operatori sul tema, offrendo un quadro molto variegato di opinioni.

cod. 1420.1.211

Carlo Donolo

Su ponti leggermente costruiti

Considerazioni intermedie su menti e istituzioni

Il passaggio al postmoderno segna una sfida radicale per la normatività delle istituzioni. Questo saggio ci guida in un percorso analiticamente molto sofisticato alla ricerca di istituzioni futuribili, caratterizzate da leggerezza, velocità, apprendimento, responsiveness, sostenibilità, capacitazione. Ci conduce su ponti leggermente costruiti, sospesi su quell’eterno gioco ricorsivo tra menti e istituzioni che definisce il feasible set. Qui lo “struttural-umanismo” di Donolo cerca margini di autonomia per una progettualità processuale che può permettere di evitare i punti di catastrofe di cui l’evoluzione spontanea dei sistemi complessi potrebbe non essere scevra.

cod. 489.6

Marco Caligari

Dall'uncino ai container

I lavoratori portuali di Genova in una prospettiva globale

Il libro propone una genealogia della containerizzazione nel porto di Genova e illumina il ruolo che le multinazionali del mare hanno avuto nel ridisegnare il governo della forza lavoro. Grazie a un approccio interdisciplinare, che coniuga letteratura scientifica, archivi storici, osservazione sul campo, interviste a lavoratori e sindacalisti, emerge come le resistenze, i principî politici e gli scioperi dei portuali genovesi si siano sviluppati e qualificati all’interno di reti globali.

cod. 1529.2.150

Maria Angela Polesana

Pubblicità e valori

Nuovi consumi e nuovi messaggi per una società che cambia

La grave crisi dei consumi degli ultimi anni non è stata soltanto quantitativa, ma ha interessato i desideri, i bisogni e i valori degli individui. La pubblicità, che è uno degli strumenti fondamentali della comunicazione d’impresa, ha dimostrato di veicolare in maniera efficace il nuovo sistema di valori? È una pubblicità sintonizzata con lo spirito del tempo o le sue narrazioni appartengono a un passato lontano dal presente e dal sentire che lo abita?

cod. 640.13