SEARCH RESULTS

The search has found 193 titles

Davide Parmigiani

L'aula scolastica 2.

Come imparano gli insegnanti

Le sfide continue provenienti dalla società, dalla cultura e dal mondo del lavoro chiedono alla scuola un alto livello di adattamento e trasformazione. Ma gli insegnanti riescono ad affrontare la sfida del cambiamento e della crescita professionale? Questa seconda edizione del libro, aggiornata con le recenti novità normative, affronta la tematica della formazione in servizio degli insegnanti secondo una prospettiva di ricerca e sperimentazione.

cod. 316.13.1

Dopo aver analizzato dal punto di vista teorico i diversi tipi di progettazione didattica con i relativi modelli psicopedagogici sottesi, il volume presenta il Cooperative Learning come la metodologia principe per il raggiungimento delle competenze di cittadinanza. L’obiettivo è fornire una guida alla sperimentazione delle strutture del Cooperative Learning in contesti differenziati e flessibili, cioè modificabili in base alle esigenze di ciascuno, incentivando la metacognizione del lettore attraverso la sua possibile autovalutazione della sperimentazione.

cod. 1355.3

Alberto Agosti

Pratiche didattiche sullo schermo

Per un pensare riflessivo sull'insegnamento

Una serie di opere cinematografiche incentrate sulla scuola sono lo spunto per un’analisi accurata delle pratiche didattiche che vi si possono osservare. L’intento è quello di offrire una serie di stimoli per pensare e soprattutto interrogarsi criticamente e costruttivamente su una delle professioni tra le più delicate e complesse, qual è quella dell’insegnante.

cod. 292.1.29

Pier Giuseppe Rossi

Didattica enattiva.

Complessità, teorie dell'azione, professionalità docente

Il volume analizza la relazione tra la didattica e le altre scienze dell’educazione, tra didattica e didattiche disciplinari, tra insegnamento e apprendimento, tra affettivo e cognitivo, tra saperi e relazioni. Il testo vuole essere un contributo al dibattito nella comunità scientifica su alcune frontiere che la didattica oggi deve affrontare.

cod. 1108.1.8

La problematica della preparazione didattica dei docenti universitari sta emergendo gradualmente anche nel panorama italiano. Il volume accoglie contributi di autori nazionali e internazionali e di esperti nel settore, presentando un’ampia descrizione del progetto PRODID - Preparazione alla pROfessionalità Docente e Innovazione Didattica, promosso dall’Università di Padova.

cod. 1361.11

Rosaria Capobianco

Verso la società delle competenze

La prospettiva pedagogica. Con quaderno didattico metacognitivo

A più di vent’anni di distanza dalla pubblicazione del famoso libro bianco della Commissione Europea, Insegnare e apprendere. Verso la società della conoscenza (Bruxelles, 1995), curato da Edith Cresson, questo testo vuole essere espressione tangibile del cambiamento globale che stiamo vivendo nella società delle competenze. Un viaggio “pedagogico” all’interno dell’intricato universo fatto di soft skills e di competenze-chiave, di modelli teorici di riferimento e di possibili interconnessioni.

cod. 1361.10

Raffaella C. Strongoli

Metafora e Pedagogia.

Modelli educativo-didattici in prospettiva ecologica

A partire da un’analisi delle linee evolutive seguite dagli studi sulla metafora a carattere epistemologico, il volume esplora quadri interpretativi di possibili declinazioni di ordine formativo agenti attraverso la metafora dell’educazione come coltivazione in prospettiva ecologica sullo sfondo della relazione natura-cultura. Un testo per studiosi e studenti di ambito pedagogico che seguono con interesse il dibattito su educazione ambientale e processi formativi riconfigurati in chiave ecologica e sistemica.

cod. 1108.1.27

Luigina Mortari

Service Learning

Per un apprendimento responsabile

Il testo propone un modo di agganciare la formazione al reale (experiential learning), ma andando oltre un uso strumentale della realtà. È il modello del “community service learning”: una pratica didattica che consente agli studenti di apprendere dall’esperienza vissuta in un contesto reale e allo stesso tempo di partecipare alla vita di una comunità attraverso il coinvolgimento attivo all’interno di esperienze di servizio metodicamente organizzate per incontrare i bisogni reali di una comunità.

cod. 1108.18

Monica Guerra, Rita Militello

Tra scuola e teatro

Per una didattica dei laboratori teatrali a scuola

Il testo offre un inquadramento teorico e operativo, oltre che agli studenti, a educatori, insegnanti e operatori artistici che all’interno di servizi educativi e scuole promuovono esperienze artistico-performative.

cod. 1108.5

Berta Martini

Pedagogia dei saperi

Problemi, luoghi e pratiche per l'educazione

Il volume intende riflettere sulla “pedagogia dei saperi”, della quale, fuori da imprese fondative, individua problemi (quelli connessi all’evoluzione e alla trasmissione dei saperi), dispositivi euristici (quelli derivati dall’indagine sulle epistemologie “pubbliche” e “personali”), pratiche formative (quelle attraverso le quali si genera l’incontro tra soggetti e prodotti culturali), nonché la geografia attuale dei luoghi di questo incontro.

cod. 1108.1.5

Dina Guglielmi, Luigi Guerra

La formazione iniziale degli insegnanti.

Un'indagine sul TFA a Bologna

Cercando di riflettere sulla professionalità degli insegnanti e di valutare l’efficacia del TFA (Tirocinio Formativo Attivo), il volume tenta di fornire alcune indicazioni funzionali a una progettazione più efficace dei futuri percorsi per gli insegnanti di scuola secondaria.

cod. 1408.2.37

Giampaolo Anfosso, Giuseppe Polimeni

Parola di sé.

Le autobiografie linguistiche tra teoria e didattica

Il volume vuole porre l’attenzione sulle opportunità che l’autobiografia linguistica offre all’indagine del vissuto personale e alla costruzione di un sistema di rapporti tra le parole, i codici, le vicende che vengono in contatto. Il testo individua nelle Autobiografie Linguistiche uno strumento capace di valorizzare il plurilinguismo presente nelle nostre società e propone alcuni percorsi didattici concreti, pensati per aiutare a raggiungere la consapevolezza del ruolo che la lingua gioca nell’universo di ciascuno.

cod. 1940.2

Silvia Fioretti

Laboratorio e competenze.

Basi pedagogiche e metodologie didattiche

Il volume, rivolto a insegnanti e studenti di Scienze della formazione, propone un approccio al metodo didattico basato sul “laboratorio”, e presenta sia le premesse teoriche che una modellistica d’uso per la pratica didattica.

cod. 1108.3

Mario Castoldi, Mario Martini

Verso le competenze: una bussola per la scuola.

Un percorso di ricerca

Il concetto di competenza, liberato da visioni riduzioniste e funzionaliste, può costituire una bussola per riorientare – in una logica olistica – insegnamento, apprendimento e valutazione. Il volume fornisce alcuni modelli di progettazione e valutazione, elaborati nell’ambito di un progetto di ricerca-azione, che ha visto coinvolti docenti di tutti i gradi scolastici, promosso dalla Rete degli istituti scolastici della Valcamonica.

cod. 292.3.33

Davide Capperucci

Dalla programmazione educativa e didattica alla progettazione curricolare

Modelli teorici e proposte operative per la scuola delle competenze

Partendo da una ricostruzione teorico-metodologica dei principali modelli di programmazione educativa e didattica, il volume si concentra sulle metodologie e strategie legate alla progettazione delle attività formative e del curricolo scolastico, dando particolare attenzione a quanto previsto dai recenti provvedimenti europei e nazionali in materia di progettazione curricolare per competenze.

cod. 292.2.94

Fabio Dovigo, Clara Favella

Confini immaginari.

Arte e intercultura in una prospettiva inclusiva

Il volume mostra come l’intreccio di arte, intercultura ed educazione possa dare origine a esperienze didattiche e buone prassi in grado di favorire processi attivi di inclusione e apprendimento, rivolgendosi quindi ai futuri insegnanti oltre che ai docenti in servizio.

cod. 1115.22

Massimo Baldacci, Franca Pinto Minerva

Razionalità, educazione, realtà sociale.

Studi sulla pedagogia di Franco Frabboni

Nell’intento di approfondire il contributo che Franco Frabboni ha dato allo sviluppo della pedagogia e delle pratiche educative, il volume studia alcune linee fondamentali della sua opera. Un contributo vasto e articolato, tra i più rilevanti dell’ultimo quarto del Novecento e della prima parte del nuovo secolo.

cod. 1108.1.22

Gianni Nuti

Didattica del pensiero creativo.

Uno studio di caso

Rivolto sia agli studenti sia a coloro che si occupano di didattica universitaria, questo volume documenta uno studio di caso costituito da elementi e strategie collaudate lungo un’esperienza decennale d’insegnamento universitario e di ricerca presso l’Università della Valle d’Aosta, nei corsi di Scienze della formazione primaria e Scienze dell’educazione.

cod. 316.10

Davide Parmigiani

L'aula scolastica.

Vol. 1. Come si insegna, come si impara

Un libro utile ai dirigenti e agli insegnanti, perché raccoglie la sfida per la costruzione di una scuola solida, aperta e dinamica. Ma utile anche agli studenti e alle loro famiglie, perché li aiuta a delineare i percorsi educativi che i giovani devono intraprendere, per orientarsi fra il mondo della scuola e il mondo del lavoro.

cod. 316.8